JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mmmh questa 6D mi sembra un modello "ne' carne ne' pesce", cioe' una via di mezzo che rischia di scontentare un po' tutti: chi vuole una macchina professionale andra' sulla 5D MKIII senza il minimo dubbio, chi vuole una macchina di fascia media "economica" non si mettera' certo a spendere 2000 e passa EUR per un corpo, restando magari su una 60D o al massimo 7D.
per chi vuole fare foto......non ci sono differenze. Se non quelle che emergeranno dalle prove sul campo.
Certo, il fatto di poter sfruttare i 12800 iso nativi, invece che fermarsi ai 6400, dovrebbe essere un vantaggio; così come poter scattare fino ad 1/8000" invece che ad 1/4000"...come pure non doversi comprare un BG per per arrivare a 5.5fps altrimenti ci si deve "accontentare" dei più modesti 4fps (che sono meno di 4.5)...
Poi, che il Wi-Fi o il GPS siano futili, è vero, ma spesso succede che le cose futili, quando si hanno, fanno comodo...
Ma son tutte specifiche che lasciano il tempo che trovano... Ripeto: a fare la differenza sarà la qualità del sensore...
Guardando le specifiche mi sembra evidente che nel confronto con la D600 il vero tallone di achille sia l'AF.
Ma vi chiedo, essendo l'AF (almeno sulla carta) superiore in quanto piu' recente di quello della 5dmkII, come giudicate ancora oggi la 5dmkII. Personalmente conosco molte persone che la comprerebbero nuova o usata, ed in generale e' considerata una macchina che genera file ottimi. Quindi per un uso normale la 6d credo sia una ottima macchina. Io dico che il marketing ha fatto centro, con le prime prove e i primi esemplari consegnati, diverra un best-seller come lo sono state 5d mkI e 5d mkII
per chi vuole fare foto......non ci sono differenze. Se non quelle che emergeranno dalle prove sul campo.
Certo, il fatto di poter sfruttare i 12800 iso nativi, invece che fermarsi ai 6400, dovrebbe essere un vantaggio; così come poter scattare fino ad 1/8000" invece che ad 1/4000"...come pure non doversi comprare un BG per per arrivare a 5.5fps altrimenti ci si deve "accontentare" dei più modesti 4fps (che sono meno di 4.5)...
Poi, che il Wi-Fi o il GPS siano futili, è vero, ma spesso succede che le cose futili, quando si hanno, fanno comodo...
Ma son tutte specifiche che lasciano il tempo che trovano... Ripeto: a fare la differenza sarà la qualità del sensore... „
No a fare la differenza sarà la capacità di poter leggere le specifiche e senza offese da quanto scrivi qui sopra mi pare di intendere che c'hai capito poco.
Secondo me troppe sentenze affrettate, non sappiamo ancora il prezzo in €, non sappiamo ancora tutte le caratteristiche precise, e sputiamo sentenze del tipo Canon mi ha deluso, Cosa fanno?, Che razza di macchina è mai questa, meglio la D600, Quando nessuno la ha potuta vedere e constatarne i risultati. Io aspetterei i primi sample a tutti gli ISO e il prezzo preciso con le specifiche. Poi potrebbe essere una valida alternativa per chi proviene da apsc se avra un costo contenuto, poi scusatemi, perche prendere una macchina di 4 anni fa come la 5d II quando se veramente con 200-300 euro potete prendere la seguente che "per ora sulla carta è maggiore in tutto".Aspettiamo e poi possiamo dire le cose come stanno.
senza offesa ma, vista la tua analisi della pagina precedente, quello che c'ha capito poco sei tu.. se non vedi sostanziali differenze sulla D600, intendo.
girate come volete ma credo che per valutarla dovremo aspettare le prove sul campo. se sarà simile alla 5dII quanto a qualità d'immagine, per me converrà prendere quest'ultima usata.
senza offesa ma, vista la tua analisi della pagina precedente, quello che c'ha capito poco sei tu.. se non vedi sostanziali differenze sulla D600, intendo. „
i gioiellini in casa Canon e Nikon si chiamano rispettivamente 5dIII e d800 (anche se hanno "approcci" piuttosto diversi tra loro)...con queste due nuove viene offerta la possibilità di scegliare il formato pieno rinunciando alle caratteristiche delle top di gamma (per altro come è sempre stato nel formato aps-c in cui si può scegliere tra la 60d e la 7d o tra la d5100 e la d7000)...detto ciò, chi ha da sempre guardato con ammirazione alla 5dII, oltre che alla mitica prima versione, non dovrebbe ritrovare in questa dei significativi passi indietro (almeno sulla carta pare sia così)
figurati se mi offendo...è un prodotto nuovo e ancora a giro si trovano specifiche non molto dettagliate...si può pure sbagliare qualcosa. Fammi però una cortesia, correggimi là dove ho toppato.
Ho notato una cosa nell'autofocus, a differenza della 5d mkii nella 6d i punti sono disposti molto meglio, in quanto 4 cadono esattamente nei punti di intersezione delle linee dei terzi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!