| inviato il 05 Giugno 2017 ore 11:50
Grazie! Mi tocca rovistare nella spazzatura perche prorpio ieri ho gettato la confezione di una nuova scheda che avevo comprato! Altrimenti provero' a fare come dice Phsystem se trovo il coraggio! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 12:27
Scusaci se ti facciamo fare da cavia ma facci sapere, potrebbe capitare a chiunque. In bocca al lupo di cuore! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 13:01
Cerca bene nella spazzatura, confermo che sul cartoncino c'è il codice valido mi pare per un anno. Se proprio non lo dovessi trovare scrivimi in pvt che forse me ne rimane uno inutilizzato, sempreché sia ancora valido dopo oltre due anni dall'acquisto. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 13:03
Ahah massi'... In fondo sono foto che avevo scattato tanto per.... mi trovavo per caso in un safari in Africa !xD |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 14:19
“ Altrimenti provero' a fare come dice Phsystem se trovo il coraggio! „ Vai tranquilla, se l'ho suggerito è perché l'ho provato personalmente. Se non fossi sicuro non l'avrei mai suggerito. Piuttosto è molto importante che il drive dove dovranno essere salvati i dati recuperati che sia un drive diverso da quello dove sono i file danneggiati. Quindi è consigliabile salvare le foto recuperate sull'hard-disk e non sulla scheda. Detto questo preciso inoltre che questa procedura è valida solo se si utilizza Recuva, altri software simili non l'ho provati |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 14:24
Formattare la SD non significa cancellare definitivamente le immagini che in essa sono contenute. Formattare (semplice) vuole dire cancellare l'indice dei dati, ovvero paragoniamo il supporto ad un libro con un suo indice, se formatti cancelli l'indice come strapparlo dal libro ma non gli argomenti. Inoltre la formattazione ripristina il filesystem della scheda, poi con un programma di recupero sara facile recuperare i dati, in quanto bypassa l'indice che ora risulterà vuoto. Da evitare invece dopo la formattazione le operazioni di nuovi salvataggi e scritture, in questo caso potrebbero andare a sovrascriversi dati, rendendo più difficltoso il recupero, aspetto che con il trascorrere del tempo e dei cicli di scrittura rende sempre più difficile recupero completo di dati vecchi. Se il supporto invece si è danneggiato, nessuna operazione la rianimerà, cosa che potrebbe essere avvenuta se rimasta inserita nel pc e questo sebbene spento avesse una dispersione energetica sulle masse che potrebbero averla bruciata. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:50
Va bene grazie mille faro' cosi! mi confermate che devo formattare dal pc e non dalla fotocamera? grazie! vi faccio sapere stasera! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 18:41
Giusto per completezza, esistono due tipi di formattazione: quella veloce, standard e quella lenta. Per recuperare i dati non bisogna assolutamente fare quella lenta, meglio nota come formattazione approfondita, bensì si deve fare soltanto una formattazione veloce. Poi una volta recuperati i dati, quindi a lavoro ultimato è consigliabile fare quella lenta per avere la scheda di memoria più affidabile nelle future memorizzazioni |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:54
l'idea della formattazione soft è valida, la veloce la puoi tranquillamente fare dalla macchina. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 20:09
ok la faccio dalla macchina perche dal pc non so distinguere tra soft e hard! |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 22:11
Farla in macchina non serve a niente. Riguardo al computer non puoi sbagliare perché di default fa la formattazione veloce. Per fare quella lenta lo deve specificare l'utente, quindi non puoi confonderti |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 22:51
Il tagliandino c'è ancora : comperata Extreme Pro ieri ed il tagliandino c'è con il numero di serie da usare per l'abbonamento. Facile buttarlo perchè finisce non visto in fondo alla scatola. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 0:44
la formattazione in macchina dovrebbe essere in tutto e per tutto equivalente a quella di win, una formattazione leggera. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 8:42
confermo, la formattazione veloce sia al pc (impostazione di default) o da Camera elimina unicamente l'indice e sono equivalenti. La formattazione completa (i dati possono ancora essere recuperati) elimina anche i dati con un processo di scrittura a zero; esistono applicativi che consentono la formattazione profonda con un processo di scrittura a zero/cancellazione ripetuto per "x" volte, per rendere del tutto irrecuperabili i dati. La formattazione veloce si conclude in pochi secondi, quella completa dipende dalla capacità del supporto di archiviazione e dura diversi minuti, quella profonda dura anche ore. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 10:59
Il migliore programma che abbia mai provato per recuperare file da sd o hdd è GetDataBack (https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |