| inviato il 01 Giugno 2017 ore 15:15
budget? |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 15:48
Il badget originario per il tele era di 500€..... Ormai di 1000€. Se la differenza di costo è minima sarei orientato per il nikkor. Certo se il Tamron si trovasse in giro a 700 a quel punto dipenderebbe dalla differenza di resa. In caso di differenza minima andrei sul tamron, altrimenti sul nikkor. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:15
Guarda il prima serie! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:16
stai sul 200-500 allora vedrai che andrà bene.. ma se invece rietieni che possa essere troppo lungo... 70-200... |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 15:11
Non avevo considerato il sigma 150-600. Da quello che ho letto sembra più quotato del tamron. Sigma C 150-600 f5-6.3 - 790€ - 1950g Nikkor 200-500 f5.6 - 1034€ - 2090g Sigma S 150-600 f f5-6.3 - 1324€ 2860g Il sigma sport costa troppo e pesa troppo. Ma ho sentito parlare benino anche del Sigma C, che sarebbe più leggero, più economico e avrebbe 100mm in più. Ma alcuni dicono che lo stabilizzatore a 600 faccia cagare. Consigli? Al momento propenderei per il nikkor. |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 17:55
Vanno uguale...Tamro.e Sigma c Se non.ti servono i 600 ...come.ti é stato detto Nikon! |
user62994 | inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:29
hai Nikon...prendi Nikon.... |
| inviato il 05 Giugno 2017 ore 19:34
Nikon 200-500, Tamron 150-600 G2, Sigma 150-600 C o la versione S (ma usarla a mano libera diventa abbastanza complicato visto il peso). Con un 70-200 vai da poche parti per scatti naturalistici. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 14:18
Il Sigmone C è un' eccellente ottica. La uso con soddisfazione su d7200 ed a 600mm lo stabilizzatore non mi porta stimoli "da cagare", francamente non capisco colui che scrive queste "cosucce"( Forse, mentre scattava, gli è arrivato lo stimolo e lo ha imputato allo stabilizzatore anziché ad un normale bisogno organico ). Inoltre, superato il tempo di 1/500 di sec, lo stabilizzatore può anche essere disinserito. Lo ricomprerei. Le ottiche Nikon? Non le comprerei, poiché non valgono ASSOLUTAMENTE i soldi che costano. Nel mio corredo ho solo Sigma e ne sono strafelicissimo ( la serie Art poi..... top!!!!). |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 15:01
Ah ottimo. Io lo monterei su D750 dove non ho il fattore 1,5x, quindi quei 100mm in più di lunghezza potrebbero tornarmi utili. Quindi anche il sigma potrebbe essere an alternativa valida al nikkor. Perchè dici che il nikkor non vale i soldi? La maggior parte degli altri finora mi consiglia in 200-500 Nikkor. Al momento sarebbe la mia unica ottica oltre al 24-70. Tipo per almeno un annetto. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 15:38
Ciao, viste le tue esigenze, fossi in te valuterei anche il nikon 80-400 af-s. usato lo prendi per poco più di 1000 euro e all'occasione puoi moltiplicarlo 1.4x con risultati, dicono, più che soddisfacenti. copriresti tutte le focali oltre i 70mm e viaggeresti leggero e con un obiettivo di alta qualità. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 16:13
Le ottiche Nikon non valgono quanto costano, lo ribadisco!!! Ovvio, e' solo una mia considerazione. Prendiamo un esempio : Nikon 17 35 2.8 ( costo quasi 1600 € ) vs Sigma Art 18 35 1.8 ( costo : meno della meta' ). Ora, qualcuno mi spieghi il perché di questa differenza abissale. Il Sigma e' solo per dx, ok, mentre il Nikon e' per entrambi i formati. Sigma e' piu' luminoso, Nikon ha 1solo mm in piu' di grandangolo. Ora, per la mia d7200 ( NIKON ), DX, perché mai dovrei comprare il Nikon anziché il Sigma Art ? ( Non avendo intenzione di passare al FF ). Aspetto risposte da qualche guru della fotografia. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 16:20
l'area di copertura del FF alza notevolmente i costi di progettazione, inoltre sigma non ha l'affidabilità AF che le ottiche originali hanno e quindi quando compri un'ottica sigma la maggior parte delle volte devi anche ricalibrarla |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 16:45
“ viste le tue esigenze, fossi in te valuterei anche il nikon 80-400 af-s............copriresti tutte le focali oltre i 70mm „ In realtà coprire tutte le focali è solo un problema temporaneo, in futuro appena possibile prenderò anche il 70-200, quindi preferisco investire pensando al futuro. Mi è capitato spesso di trovarmi in difficoltà sui laghi con cigni e gru. Certo al momento dispongo del 18-105 che col fattore 1.5x arriva a 150, capisco che non sia un teleobiettivo. Se mi dite che il Nikkor offre una qualità superiore andrei sul 200-500......se questa differenza non c'è oppure è appena percettibile, il sigma costa meno, è più leggero ed in certi casi i 100mm in più potrebbero tornare utili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |