user44306 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 7:32
Premesso che con buona luce mette a fuoco in maniera sufficientemente veloce (l'hai usata con l'ultimo firmware? Quello con la scelta tra autofocus normale e autofocus veloce?) Ma con lo sano focus è davvero un ninja. Perché tu alzi la mano, scatti e rimetti giù la mano, nello stesso tempo in cui cacceresti una zanzara fastidiosa con la mano. Non se ne accorge nessuno! Io scattavo street con lo schermo spento, quindi anche l'auto focus voleva dire buttarla a culo e sperare che la macchina mettesse a fuoco dove volevi tu... con lo snap focus mettevo a fuoco alla distanza che dicevo io, nel tempo di un click! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 9:11
Hai praticamente tutti i comandi a portata di dito, tenendola con una mano sola. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:16
“ Premesso che con buona luce mette a fuoco in maniera sufficientemente veloce (l'hai usata con l'ultimo firmware? Quello con la scelta tra autofocus normale e autofocus veloce?) „ Sì, la uso da anni ormai... l'AF non è eccezionale, se sto vicino al soggetto (non parlo di cm, eh), addirittura devo mettere la modalità macro, altre volte devo usare il pulsante vicino lo schermo per bloccare il fuoco. Con lo snapfocus o il fuoco a stima ovviamente è tutta un'altra cosa. |
user44306 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:46
La modalità Macro è sotto i 30 cm!!! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:00
L'autofocus non è eccezionale in senso assoluto, ma è allineato agli standard delle prestazioni di un autofocus a contrasto, tipico delle compatte di ogni casa e marca. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:24
“ La modalità Macro è sotto i 30 cm!!! „ Sì, ma se il soggetto inquadrato è vicino (entro 1mt) spesso l'af ha problemi, quindi io attivo l'opzione macro, più lenta, ma più precisa |
user44306 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 15:44
Ma sei sicuro? Io ricordo che se attivavo la modalità Macro e il soggetto era oltre 30 cm non metteva a fuoco!! Forse intendi la differenza tra messa a fuoco veloce e normale! |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 16:23
Allora la ricoh GRd IV è una macchina unica perchè ha la funzione snap focus automatica. In pratica ha un sensore dedicato a mantenere sempre il più possibile della foto a fuoco (varia ovviamente a seconda del diaframma impostato) Il sensore piccolo è fondamentale in questo caso perchè permette di avere molta pdc anche con diaframmi aperti. La GR, I o II indifferentemente (non cambiano se non per aspetti secondari), è una macchina che nasce con il sensore apsc quindi non ha lo snap focus automatico ma funziona in manuale. Ovviamente funziona bene in manuale ed è molto più veloce a mettere a fuoco che non quella vecchia nella messa a fuoco normale. Però non ha quella caratteristica quindi se si vuole lavorare in iperfocale bisogna farci un po' la mano imparando le distanze principali di maf e usandole. Questo in estrema sintesi |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 22:45
“ Ma sei sicuro? Io ricordo che se attivavo la modalità Macro e il soggetto era oltre 30 cm non metteva a fuoco!! Forse intendi la differenza tra messa a fuoco veloce e normale! „ No, ti assicuro che è come dico io, in macro mette a fuoco pure all'infinito in AF. “ La GR, I o II indifferentemente (non cambiano se non per aspetti secondari), è una macchina che nasce con il sensore apsc quindi non ha lo snap focus automatico ma funziona in manuale. Ovviamente funziona bene in manuale ed è molto più veloce a mettere a fuoco che non quella vecchia nella messa a fuoco normale. Però non ha quella caratteristica quindi se si vuole lavorare in iperfocale bisogna farci un po' la mano imparando le distanze principali di maf e usandole. „ A me pare che lo snap focus lo abbiano entrambe (GR e GRD) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:48
NO, SNAP FOCUS AUTO solo GRdIV, Snap focus manuale tutte le GR e GRd |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:05
Confermo. Sulla GR II devi impostare la distanza dello snap focus a mano (lo fai con il pollice mentre tieni su la fotocamera, con 2-3 movimenti). |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 16:45
Quindi rx100 III più macchinosa della GR 2? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:39
Ma la GRDIV non è superata? Sensore più piccolo, obiettivo zoom memo luminoso e inferiore in qualità. Sbaglio? Edit: l'obiettivo della GRIV è f/1.9 (28mm equiv.) mentre quello della GR I/II è f/2.8 (28mm equiv.) quindi più luminoso! Però il sensore azz se è molto più piccolo! |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 9:04
Allora se per superata intendi che non è l'ultimo modello si. Secondo me ha delle caratteristiche che la rendono insuperabile poichè non esiste nulla di simile. Poi, le Ricoh non hanno "obiettivo zoom", in particolare la GRd IV ha un 28mm eq f1.9 mentre la GR e GR II hanno un 28mm eq f2.8 Il sensore è piccolo, ma è proprio una delle caratteristiche che, assieme allo snap auto la rendono unica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |