| inviato il 22 Maggio 2017 ore 7:50
@Jrvins A monitor le foto vanno guardate intere, altrimenti non fai fotografia ma giochi coi pixel. Un monitor anche grande, da 24" , presenta una immagine comunque non grande, è circa (meno) un 30X40 cm. Guardare il monitor da 24" a 25 cm di distanza fa male agli occhi, non ce la fai nemmeno per 10 minuti e soprattutto NON vedi l'immagine nella sua interezza, non ti gusti la foto, e dunque un monitor da 24", che è grande, lo guardi almeno da mezzo metro, ma di solito si guarda da 70 - 80 cm per esaminare la foto dal punto di vista artistico, della composizione. Da 80 cm, per vedere un capello di diffrazione su un 24", dovresti chiudere una 24 Mpx a F 22 e non è detto che tu veda qualcosa in tutte le immagini, nella grandissima maggioranza dei casi non vedi nulla. Se consideri un monitor ancora più piccolo, un normalissimo 17", adesso osservato da 50 cm di distanza, la diffrazione non la vedi nemmeno ad F 22. Con monitor più piccoli, la diffrazione, in pratica, non la vedi mai. ......Ma che te frega a quanto chiudi l'obiettivo se poi guardi le foto a monitor? Non vi fate imbambolare da quello che leggete sul web: sul web la gente parla di diffrazione e non sa nemmeno quanto è grande la foto che guardano, ci sono baristi e lavandaie che parlano di meccanica quantistica, di tutto di più. Impara ad usare la roba che hai e fregatene delle stupidaggini. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 7:58
gli obiettivi non sono nitidi, sono semmai più o meno risolventi ... invece sono le immagini ad essere più o meno nitide e non è quasi mai colpa della lente. Questo obiettivo sigma è evidentemente progettato per funzionare meglio a circa TA ... poi, siccome ciò risulta in pratica impossibile quanto insulso, indubbiamente lavorerà al meglio 1 o 2 stop più chiuso ... ed i risultati si vedono nelle immagini = a f/8 degrada parecchio rispetto a f/4 ps: la diffrazione non può essere sedicente, in quanto non può dire di sé ciò che vuole. pps: cosa significa: “ Crop al centro di circa 100% „ ??? |
user44306 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 8:15
É il "circa" che ti frega! |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 10:30
Ho zoommato a 90% |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 11:09
“ Ho zoommato a 90% „   co' et faaat ??? ... hai “ zoommato „ ? e cosa sarebbe? .. vuoi dire che hai aperto l'immagine al 90% e poi hai fotografato lo schermo? .. o cos'altro? Non facevi prima a prendere tre rettangolini di 800x200 pixel dai file originali per poi postarli così com'erano ??? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 11:15
direi che rispecchia quanto visto dai test mtf.
 l'utilità? hai una conferma di come si comporta l'obiettivo, e questo ti permette di sfruttarlo al meglio a seconda delle tue esigenze. forza, torniamo a far foto che fuori c'è il sole, lasciamo perdere ogni tanto questo povero forum |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 15:06
Occhiodelcigno, ti invito ad avere un atteggiamento più costruttivo in qualcuno che potrebbe essere potenzialmente ignorante e che non conosci minimamente. Giustamente non sai chi sono o quanto sono esperto perciò ti comunico che certi toni non hanno alcun effetto sulla mia persona. Se credi di dover mantenere questo tono derisorio, ti invito a lasciare la discussione. Non ho altro da aggiungere e ringrazio tutte le persone che gentilmente hanno contribuito in questo post: il mio era un semplice test per verificare quanto i grafici dicessero e se quanto percepisco ai miei occhi rispecchia i miei standard di qualità. Un saluto, Vincenzo. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 18:28
Vins, ma non te la devi prendere: forse ho esagerato un pò con la "curiosità" , ma non c'era nessun“ tono derisorio „ .. solo un briciolo di ironia, circa una procedura alquanto particolare .. e molta curiosità di capire. Infatti ti ho chiesto: " Non facevi prima a prendere tre rettangolini di 800x200 pixel dai file originali per poi postarli così com'erano ??? " Potresti spiegare il motivo per cui hai deciso per il 90%? E comunque le tabelle, come avrai visto, portano alla luce il comportamento della lente a varie chiusure. Questa mi pare che lavori al meglio tra f/4 e f/5.6 anche se non va male nemmeno a f/2.8 così come a f/8, ma è notevole la differenza sicuramente ai bordi e quindi in generale se si osserva il solo centro, non sarà possibile comprendere la lente. Tu hai postato solo la parte centrale del frame, ma per fare una prova più seria, la differenza andrebbe osservata anche ai bordi ... soprattutto delle immagini originali o di qualche crop sul piano di fuoco, ma non “ zoommato a 90% „ O si utilizza il file originale del sensore o se vuoi potresti anche ridurlo del 50% durante la conversione (c'è una funzione apposita ... che non è lo zoom), giusto per avere una visione non troppo esasperata e quindi più vicina alla situazione reale di osservazione tipica delle fotografie stampate. In più, coi Bayer, nell'insieme l'immagine ci guadagna. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 21:38
“ Potresti spiegare il motivo per cui hai deciso per il 90% „ Non ho croppato al 100% perché non sarei risucito ad includere tutte le texture che volevo si evidenziassero (le scritte sui dvd, i rilievi sul robottino, i bordi della mensola...). |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 21:54
“ Non ho croppato al 100% „ a parte che non ho ancora capito chiaramente che cosa intendi per croppato al 100% o al 90% e non lo hai ancora spiegato .. ma è sufficiente ritagliare dal file originale la parte interessante che metta in evidenza o che includa i particolari. Poi uno si guarda il crop in un'altra finestra, eventualmente ... e se lo guarda sicuramente al 100% !!! Altre modalità o procedure, io non ne conosco. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 22:02
attenzione Jrvins ti avviso che L'occhiodelcigno ha un suo modo di interpretare crop al 100% dissonante dal resto del mondo terracqueo, mi sembra giusto avvisarti prima di cadere in un vortice. ecco cosa ne pensa il mondo Crop al 100% cos'è? risposta: " I ritagli al 100% sono porzioni di fotografie non ridimensionate " anche se -- Crop al 100% -- dal punto di vista sintattico è un ossimoro poichè un crop (un ritaglio) per definizione non può essere al 100% ma deve essere una parte di un intero o di una sua frazione. per correttezza e amore della sintassi quindi non bisognerebbe dire " crop al 100% " ma " ritaglio di un'immagine mantenuta alla risoluzione nativa " ma poiché nel linguaggio fotografico esistono già tante altre "contrazioni" che comunque sono accettate, anche in questo caso possiamo chiudere un occhio sulla sintassi... ...e magari mettere l'altro nel mirino. ed ecco un link dell'amministratore: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=9 ecco anche una discussione in cui cigno dissente dal senso comune che si attribisce a questo modo di dire, se ne hai voglia www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2252714 |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 22:44
Avevo un file a 6000x4000, da Lightroom ho utilizzato lo strumento crop e esportato in jpeg. Questo non sarebbe un crop? |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 22:47
crop ha un significato, crop al 100% un altro. |
user46920 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:03
“ Avevo un file a 6000x4000 .... ho utilizzato lo strumento crop e esportato in jpeg. Questo non sarebbe un crop? „ il file "intero" di 24Mp (6000x4000) è l'immagine originale del sensore, indipendentemente che sia raw o jpg. Qualunque altra immagine, che sia un ritaglio da 5999x4000 pixel o da 1x1 pixel .. è un crop. l'immagine che hai postato è un fotomontaggio di circa 1400x1600 pixel che comprende l'unione di tre crop dei tre scatti ai vari diaframmi, ma non è chiaro per nulla e te lo ripeto: non lo hai ancora spiegato che cosa si sta guardando !!! (lo capisci?). - hai per caso ridotto o riscalato le immagini al 90% ??? - cosa significa per te crop al 90% ?? ma devi rispondere alle domande, altrimenti risulta tutto inutile. |
user86191 | inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:24
“ Sono obiettivi nati per l'uso a TA, quindi ottimizzati per quelle aperture. Se ricordo bene il 18-35 Art di cui si parlava è nitido a 1.8 quanto a f8, mentre ha il suo picco a f4. „ tutti gli obiettivi moderni per il digitale danno il loro meglio a f4, di norma nei grandangoli come il 18-35 se usato per paesaggi si chiude a f8, si perde un po' al centro in nitidezza ma ci guadagnano gli angoli, in questo modo si ottiene un frame omogeneo come risoluzione senza picchi tra centro e bordo che in una foto da paesaggi non va bene, inoltre chiudendo il diaframma aumenta la PDC fondamentale perché il magico sfocato a TA con paesaggi non avrebbe senso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |