RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autonomia mirrorless Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autonomia mirrorless Fuji





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:41

Comunque, per quanto mi riguarda, il problema vero e proprio non è la sostituzione della batteria: grazie tanto, riesco a farlo anch'io velocemente... la noia è rappresentata dal tempo di ricarica: prova a ricaricarne 4 in una notte.


Questo in effetti è un altro aspetto interessante, che in certe situazioni potrebbe diventare critico.

Fortunatamente da un po' si trovano alimentatori doppi (io ad esempio ne uso uno doppio USB della Patona, sia per Pana che per Fuji); alla bisogna tra quello doppio Patona e quello in dotazione alla macchina (o con la ricarica diretta USB della macchina nel caso di Panasonic) riesco a ricaricare in parallelo 3 batterie.

Suggerisco caldamente a tutti di verificare per la vostra fotocamera Mirrorless la disponibilità di un alimentatore doppio del genere, potrebbe fare la differenza.

Ciao e buoni scatti.
Ilmarsigliese

user81826
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:47

MrGreen
Che confusione questi post

Per prima cosa parli sorpreso del numero degli scatti quando Fuji stessa dichiara 350 scatti come più o meno tutte le mirrorless (te ne aspetti 800 di scatti? Ma perché? Sorriso)
Il problema non sono le lenti che inficiano con AF e sopratutto stabilizzatore certo, ma il mirino, il Live view e tutte le funzioni associate, senza contare le dimensioni ridotte dei corpi (e siamo a due MrGreen).
Poi ovviamente gestendo la luminosità del mirino, dell'lcd ecc tutto si sistema.
Mi ha fatto ridere tantissimo una sera quando al circolo fotografico abbiamo scattato foto Macro e vedevo le batterie di D610, d750 e d810 in live view finirsi prima della mia Fuji MrGreen, ottimizzazione penosa delle reflex.
Se scatti a raffica poi come ha detto Roomby o anche come diceva Eosman nei suoi post, di scatti ne fai ben di più di 350.
Poi ci sono accorgimenti quali l'usare l'otturatore elettronico da mirino, che la mIV non ha, che aumentano la durata della batteria oltre a non consumare l'otturatore meccanico ma vabe.
Personalmente con 50 euro circa di spesa mi ritrovo con 5 batterie di scorta e 3 caricatori di scorta (posso caricare 4 batterie in una notte usando una splendida fantastimagorica ciabatta speciale con ben 4 prese che mj hanno regalato alla NASA, ma ci tengo a precisare che se un giorno ne uso 2 per fare 700 erotti scatti è davvero un evento più unico che raro, quindi per i miei utilizzi è ben più che un eccesso.
È già stato analizzato 1500 volte su questo forum quale possa essere un uso professionistico che mandi in crisi le scarse autonomia ml ed è già stato appurato che si tratta di un 4% dei casi dove ha più senso prendere una reflex e le altre sono chiacchiere da forum.
Ci atteniamo comunque alla tua prova sul campo che ci ha svelato nuove cose.

user81826
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 1:19

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B018XO21LK/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=&Ar

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 7:19

Che l'altro post (il rumore di una foto, fatta con un esempio di un cellulare) offendesse l'intelligenza umana era palese...
Questo rasenta il complottismo inverso, solo perché nelle istruzioni c'é scritto esattamente questo!
Non è che le ml ce l'hanno con te? Perché incomincia ad essere grave la situazione...

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 8:32

Non capisco dov'è il problema dato che le batterie si possono cambiare.
Nelle prime uscite con x-t2, avevo necessità di controllare tutto ciò che facevo e quindi era più acceso il display posteriore che altro, l'autonomia era limitata ma poi ho imparato ad usare la macchina, uso correttamente i display e l'autonoomia è notevolmente aumentata (macchina e batterie sono le stesse). Oggi con due batterie faccio comodamente una giornata di scatti. Quindi cambio una batteria a fronte di non cambiarla con D750 per stesso numero di scatti. Ma tutto ciò?!?!? A me interessa ben altro tra le caratteristiche del sistema che uso.

user6400
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 8:45

Comunque sono tutti dati dichiarati. Se compro una Ferrari non posso poi lamentarmi se fa 3 km con un litro invece dei 20 della Panda. I dati forniti dai costruttori sono lì per essere letti. Basta poco.
Inoltre due caricabatterie Patona dual e qualche pila stessa marca costano poco ed io le ricarico anche in strada con power bank. Con due di quelli puoi andare a dormire e svegliarti con 4 pile da 15€ l'una già pronte per un altra giornata full.
Problemi zero.

Ps. Che ne dici di dare a me quella XT-2 che io ti passo la mia 5D3? Così ti levo l'impiccio MrGreen

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 8:58

MrGreenMrGreenMrGreen

porca vacca, non ricordo neanche come facevo quando ai tempi dovevo cambiare il caricatore da 12 pose ogni 3x2 ... ?? Confuso

qui addirittura ci si angoscia ogni 300 pose ... MrGreenMrGreenMrGreen


.................... MA è ROBA DA MATTI !!!!!

Thread spettacolare !!!! ... complimentoni all'autore !!!


... qui ce n'è un altro con lo stesso spessore
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2344491&show=1

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:24

@L'occhiodelcigno son giovani.....
infatti ora il problema è: con la reflex 85000 scatti e non mi capiterà mai di rimanere senza batteria mentre con mirrorless sono sicuro che va a zero allo scambio degli anelli... e con la tua 6x6 cosa facevi? Programmavi il prete in base agli scatti che avevi ancora nel rullino?!
In sostanza non serve più il manico ma una macchina superiore. Evabbè ci adegueremo ai tempi :)

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:48

poi si offendono se gli dai degli incompetenti Cool

user108700
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 11:59

www.amateurphotographer.co.uk/latest/photo-news/photographer-shoots-am

Anche lui era preoccupato per la batteria e ha risolto alla radice. MrGreen

Cheers


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 14:28

Senza voler offendere nessuno,ma lamentarsi della durata delle batterie di una mirrorless è come comprare una Pentax( ho una k3ii)e aspettarsi video qualitativamente come una Sony...i forum andrebbero anche consultati prima di un acquisto per poi prendere le decisioni più appropriate.Se poi la casa stessa le dichiara x 350 scatti pretenderne il doppio è alquanto pretestuoso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 17:55

Bravo Valerio!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:58

Buonanotte MrGreen... MrGreen
Segnalare un limite non è necessariamente una lamentela... è solo una constatazione oggettiva.
Peraltro IO non ho mai detto di pretendere il doppio di scatti del dichiarato.. ;-)
Se poi qualcuno avverte disappunto nel leggere notizie "sgradite" ... sono fatti suoi ... per quanto mi riguarda preferisco conoscere pregi e lacune delle mie attrezzature.. e mi regolo di conseguenza. Durante un viaggio per vacanza, il cambio di una batteria non mi comporta particolari problemi.. in altre occasioni poter contare su una autonomia maggiore, può essere un fattore importante.. Mi spieghino gli "obiettori" per quale motivo allora le reflex top di gamma di Canon e Nikon hanno batterie che consentono autonomie di oltre 2.000 scatti..? Un surplus inutile... ?

user81826
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:09

"con la Fuji dovrei arrivare ad 800 scatti senza problemi.. Il giorno che ci riuscirò... non mancherò di riferirlo, se non altro per rispetto dell'obiettività. "
Lo hai scritto tu.

La domanda che hai fatto è come dire...
Visto che gli Smartphone hanno 4/6 ore di schermo di autonomia, i vecchi telefoni che hanno 336 ore di schermo di autonomia per quale motivo ce l'hanno, un surplus inutile?
Sorriso
Se ci ragioni forse la risposta la trovi da solo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:16

per quanto mi riguarda preferisco conoscere pregi e lacune delle mie attrezzature.. e mi regolo di conseguenza.

Ti sei dimenticato di guardare l'autonomia della Fuji...la stessa casa la da x 340 scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me