| inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:55
“ Non è che vuoi fotografare poiane a 300 metri vero? „ No Giovanni, ma ottenere degli scatti decenti di mignattai a 25m si! [IMG]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/18077253_10212383154594745_6816497264103265082_o.jpg?oh=224192b9c02d5dc842846af896854378&oe=5975C728[/IMG] |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:04
“ @Francescoambrosi , ho visto i tuoi scatti che erano su D7100 e per me sono validissimi...postaci magari qualcosa su D500. „ Ti ringrazio! Le foto più recenti sono state scattate con D500 e Sigmone. Oggi ne ho aggiunte alcune |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:24
belli i Grifoni, dove li hai fatti? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:27
“ belli i Grifoni, dove li hai fatti? „ Grazie! In Val d'Agri (Lucania) |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:02
Bella!!! I B52 dei pennuti |
user118867 | inviato il 17 Maggio 2017 ore 19:22
Affermare che il 300 2.8 con 1.7 o con 2x sia inutilizzabile su dx lo trovo alquanto fantasioso. Io con d500 utilizzo il 300 f2.8 vr2 tranquillamente duplicato con l'1,7 o con il 2x e francamente non noto particolari decadimenti dell'immagine, nelle mie gallerie puoi vedere tutte le combinazioni sia liscio che duplicato e non mi sembrano male. Certo che soggetti a 25 metri, seppur grandi, iniziano ad essere un poco distanti e pulviscolo atmosferico ed umidità non aiutano la nitidezza. Se devo essere onesto il sigma mi ha comunque impressionato da prove fatte da un altro utente sempre su d500; non vorrei quindi che il tuo fosse un esemplare, passami il termine, fallato (anzi l'utente era quasi più soddisfatto del sigma che del 300 duplicato 2x salvo poi scoprire un problema al moltiplicatore). Uno zoom è sicuramente più versatile ed anche il nuovo Nikon non è affatto male ma io, nelle tue condizioni, prima farei verificare/tarare corpo macchina ed obbiettivo, poi eventualmente se non fossi ancora soddisfatto andrei sul 300 2.8 e con i vari moltiplicatori avresti un 400, un 500 ed un 600 usabili perdendo sì reattività ma poco in qualità. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 14:13
“ Chiaro che oltre i 20-25 metri non puoi pretendere di contare le piume... „ Beh, si, evidentemente mi sto aspettando troppo da quest'ottica. Le foto ravvicinate vengono benone! Poi, mi hanno fatto notare e confermo, disattivare completamente lo stabilizzatore su tempi superiori ad 1/800, anche a mano libera, aumenta notevolmente la nitidezza perchè lo stabilizzatore, evidentemente, introduce micromosso. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 15:46
ma sai...introduce micromosso nella misura in cui non "aspetti" che si sia stabilizzato. La Nikon la imposti o a fare foto sempre e cmq...o quando a fuoco...ma in entrambe i casi ho la sensazione che non contemplano il 1/2 sec. che ci mette il VR per fermarsi... |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 16:12
“ Affermare che il 300 2.8 con 1.7 o con 2x sia inutilizzabile su dx lo trovo alquanto fantasioso. „ non ho detto che non è utilizzabile ho detto che se usi 1.4 e croppi ottieni la stessa qualità se non qualcosa meglio Per cui non conviene usare 1.7 0 2.0 perchè ti complichi solo la vita rispetto all'1.4 |
user118867 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:27
Per Giovanni-bg. In effetti non hai scritto che è inutilizzabile ma hai scritto "Lascia stare il tce 1.7 e 2x vanno bene solo su full frame su una dx massimo 1.4..." che è anche peggio, consigli quindi non provare nemmeno. Questo mi lascia perplesso ma ognuno ha le proprie convinzioni. Le mie sono evidentemente diverse dalle tue. Senza voler far polemica ma io francamente sulle mie foto se non leggessi i dati di scatto farei fatica a riconoscere che combinazione obbiettivo e/o moltiplicatore utilizzati e personalmente non credo proprio che il crop dell'1,4 sia migliore di uno scatto eseguito con l'1.7 o il 2x. Evidentemente o sono di bocca buona o sono fortunato ed ho due esemplari di tc molto performanti. Il mondo è bello perché è vario. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:49
Guarda su sta faccenda dei moltiplicatori con 300 2.8 su dx e ff ho fatto test su test avendo sia i moltiplicatori in questione che corpi dx e ff. Confrontando foto fatte nelle medesime identiche condizioni per me la storia é quella che ho detto 1.7 e 2 convengono solo su ff. Su dx no perché hai la stessa qualità del crop in più perdi stop e l'esecuzione della foto diventa più difficile per messa a fuoco e inquadratura Quindi se hai dx per me non c'è storia prendi in considerazione solo 1.4 Certo se hai già un 2x usalo ed è finita li funziona lo stesso. Ma se lo devi comprare prendi 1.4 Su ff è tutta un'altra storia. Io il 2x lo uso con soddisfazione con il 70-200 su d610 e pure l'af rimane molto veloce. |
user118867 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:07
Ripeto ognuno ha le proprie convinzioni e non è mio interesse farti cambiare opinione, permettimi però di dissentire. Io ad esempio ho notato variabilità nei tc e ad un utente del forum che non riusciva ad ottenere scatti decenti con il 2x è bastato cambiare esemplare di tc per ricredersi. Se ti va prova a guardare ad esempio le mie ultime foto caricate a piena risoluzione, credo che tutto si possa dire tranne che non siano dettagliate e sono fatte con il 2x e con l'1.7. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:45
Si ho visto le tue foto col TC e per me è lo stesso che ottengo col mio. ti faccio notare solo una cosa Per valutare bene al resa di un TC rispetto ad un altro non devi scattare ad oggetti a 10 metri. La differenza lì non la vedi. Tu fai questa prova con i due tc sul 300 F2.8 scatta allo stesso oggetto a 15 metri con il TC 2x e con il TC14 Vedrai che croppando la foto del TC 1.4 avrai lo stesso risultato. Fai la stessa prova a un oggetto a 100 metri e vedrai che il crop dell'1.4 è leggermente meglio. Non tanto intendiamoci un pelo meglio, per veder ela differenza devi guardare molto bene. Ma a sto punto se anche pari fossero che senso ha usare il 2x che ti fa perdere luminosità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |