JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'elemento posteriore del 18mm con l'anello Quenox montato sporge all'incirca alla pari con il microchip dell'anello. Di per sé questo non dovrebbe essere un problema, almeno in teoria... Sulla 5D I e II è più o meno assodato che il 18 versione multi mode (Japan), cioè quello col diaframma minimo 22 scritto in verde, urta lo specchio; ma anch'io avevo letto da qualche parte che la mark III parrebbe avere uno specchio meno sporgente. Il 18 che è la lente più problematica da questo punto di vista non varia la posizione della lente posteriore al variare della MAF: è invece il gruppo anteriore a spostarsi. Nel 35/2.8 e 50/1.4 invece l'elemento posteriore si avvicina al corpo macchina focheggiando verso l'infinito, ma senza mai sporgere dall'anello. Lo specchio più arretrato della 1DX potrebbe in effetti facilitare la compatibilità di queste ottiche che stando a quanto dice Pebbleplace funzionano tutte sulle FF serie 1Ds. Peccato l'esposimetro, speravo che quelli nuovi fossero più performanti in stop down
Ho provato a cliccare Ask a question nella pagina linkata ma occorre essere registrati su ebay e a causa di un problema tecnico non riescono a inviarmi la mail di convalida dell'iscrizione Non sapevo dei Contax MM tedeschi, buono a sapersi! Sui filtri da 86 non saprei, non mi intendo molto di filtri...
EDIT ora sono riuscito a registrarmi e ho potuto inoltrare la richiesta di info. Riporterò qui la risposta.
Riapro la discussione. Io avevo una 5d old. Ho anche un Contax 28 Distagon già limato e non avevo problemi. Ho acquistato una canon 6d e mi sono accorto che due o tre volte, su una decina di scatti, lo specchietto si è alzato e non è tornato indietro. Ho smesso di usarlo. Siccome non ho fatto io la modifica chiedo cosa dovrei fare per evitare questo problema, anche in vista di prendere un 50mm Contax. Avrei anche uno ZENITAR con attacco Pentax per il quale dovrei comprare un anello adattatore... Esiste lo stesso problema? Ringrazio... Spero che qualcuno mi possa dire qualcosa in merito.
Io uso questi. Vanno molto bene, ma il chip non è del tipo programmabile, cioè negli exif registra sempre focale 50 e diaframma 1,4. Io poi modifico gli exif sul raw con programmi come ExifChanger o ExifEditor se voglio che compaia il nome dell'obiettivo, l'apertura effettiva ecc. La corretta messa a fuoco si ottiene, nel mio caso, partendo da close focus e ruotando lentamente la ghiera verso l'infinito per fermarsi immediatamente appena si accende la spia di conferma. Non ho modificato né limato nessuno dei miei obiettivi.
La spia di messa a fuoco.... Quindi occorre quell'adattore. Che ne pensi del problema del 28 Contax che ho citato sopra? Pensi che se compro quell'anello e sostituisco il mio possa risolvere il problema o devo limare ulteriormente?
Mi spiace ma non ne ho idea: non conosco il 28 Contax. Quanto all'anello, se non ti interessa la spia nel mirino puoi anche prenderne uno senza chip. Comunque il massimo della precisione si ottiene in live view e in quel caso il chip non serve. Tra due anelli diversi può esserci una lievissima differenza di spessore e il problema dello specchio potrebbe anche dipendere da questo. L'anello più sottile comporta un rischio maggiore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.