| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:27
L'incremento di lunghezza complessiva, con l'extender 1.4x, è piuttosto modesto: sono poco meno di 3 cm. In compenso, il 70-200 rimane più bilanciato, rispetto al 70-300, al variare della lunghezza focale: questo perché in quest'ultima ottica la parte anteriore si estende, e vi è uno spostamento fisico di diverse lenti relativamente pesanti, inclusa quella frontale. Analogo problema con i due 100-400. Inoltre, il 70-300 non supporta gli extender canon: pertanto, volendo al 70-200 potresti anche abbinare un extender canon 2x, mentre con il 70-300 sei limitato alla lunghezza focale nominale. Suggerisco di visitare un negozio che tratti materiale fotografico usato, chiedendo di provare un extender: così potrai valutare di persona. Il 70-300 L non mi ha mai attratto più di tanto: piuttosto, preferisco utilizzare il 100-400 II, che a 300 mm ha un'apertura massima di f5... |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:30
Se non erro con l'extender 2x arriverei ad un'apertura di f8 con il mio 70-200, giusto ? Inoltre non sono sicuro che sia garantito l'autofocus al massimo dello zoom con la mia 6d. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 17:53
La messa a fuoco automatica si disattiverebbe, con la 6d, utilizzando il 70-200 e l'extender 2x: inoltre, il decadimento di resa ottica diviene abbastanza evidente. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:04
Invece che ne pensate dell'opzione acquisto 70-300L in sostituzione al 70-200 f4 IS con in prospettiva di sotituire il 24-105f4 con un 24-70 f2.8 II usato in modo da recuperare la qualità perse col tele ? Intendo in odo di avere un tele che mi lascia arrivare fino a 300 e uno standard di maggiore qualità. Come la vedete questa idea ? |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 18:48
Mi sembra una bella idea....anche io ho venduto il 24-105 e sto pensando ad un 24-70 f2.8...sto aspettando il nuovo Sigma per valutare l'acquisto, oppure il vecchio Canon. Per quanto riguarda il peso del 70-300 esteso a 300 non sbilancia granchè, la lente se non ricordo male è un 67mm quindi piccolino il tubo che ne esce... |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:26
“ Invece che ne pensate dell'opzione acquisto 70-300L in sostituzione al 70-200 f4 IS con in prospettiva di sotituire il 24-105f4 con un 24-70 f2.8 II „ credo che non cambierei mai un'ottica migliore che va da 70 a 200mm con una peggiore che va da 70 a 300, anche se quel migliore o peggiore per alcuni è poca cosa. inoltre non cambierei un 200mm f4 (situazione attuale) con un 200mm f 5,6 (che accadrebbe con il 70 300). Insomma, non mi mangerei uno stop proprio a 200mm solo per un allungamento fino a 300. Lo stabilizzatore lo hanno entrambi, ma quando il soggetto si muove ti fa comodo uno stop di apertura perchè lo stabilizzatore non blocca i soggetti in movimento. ma la mia opinione vale solo per dire come la penso io, ogni testa sceglie per le proprie idee. e comunque il 70 200 a 200 e f4,5 ... anche su un apsc... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1653749&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1653749&r=98314&l=it |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 19:36
Quoto acquisto secondo corpo aps-c... arrivi a 320 con f4 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 1:19
E sostituire il 70-200 f4 si con il pompone ? Come la vedete ? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 7:16
Solo avendo il 24-70 f2.8 però....è solo se ti servono davvero i 400mm...il pompone non è un giocattolino come il 70-200 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 7:52
Non so per fotografare cosa ti servirebbero quei mm on più..ma un 300 f4 o un 400 f 5.6 lo hai considerati da affiancare al 70-200? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:04
Ilvisi non è un giocattolino perché pesa ? Questo intendi ? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:37
“ E sostituire il 70-200 f4 si con il pompone ? Come la vedete ? „ Il 70-200 è uno dei migliori telezoom sulla piazza, il pompone prima serie, no Il pompone II serie è tutta un' altra cosa, però è molto più impegnativo in tutti i sensi (peso, costo, ecc.) Secondo me, l' unica opzione di qualità è il 70-300 L IS, più corto di 3.5 cm ( a me sta nello zaino in verticale, come gli altri obiettivi, mentre il 70-200 dovevo metterlo in orizzontale, occupando 3 posti ). E' vero che non è moltiplicabile con l' extender Canon, infatti il mio è un Kenko Pro 300 Anche l' idea di sostituire il 24-105 con il 24-70 2.8 II è molto buona come qualità |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 9:54
Lo scorso anno sono passato da 70-200 f4 IS L (come il tuo) al 70-300 IS L. Scatto con 5d old e 6d. Per l'uso che ne faccio io ne sono felicissimo e consiglierei il salto a chiunque. Premetto che gli zoom li uso per scattare paesaggi, per i ritratti uso i fissi, quindi negli zoom non cerco luminositá. A livello qualitá ottica/costruttiva/nitidezza ecc... non noto differenze tra i due zoom. Domanda: perché vuoi cambiare? Io lo feci per avere 100mm in piú che a volte nel paesaggio mi tornavano comodi. La massima apertura non é un problema perché scatto sempre a f8 o giú di lí. Dopo aver provato il combo 70-200 + extender (leggi sotto) ho venduto il bianchino ad un buon prezzo e sono passato al 70-300 aggiungendoci relativamente poco. Altre opzioni/alternative: - avrei potuto tenere il 70-200 ed aggiungerci un extender. Ho comprato sia Canon che Kenko e li ho rispediti entrambi al mittente perché la perdita di dettaglio c'é (poca, ma c'é). E questa mi infastidiva. - vendere il 70-200 per passare a 100-400: la versione vecchia é ormai superata, nonché spesso morbida oltre i 300mm, mentre la versione nuova é ottima, ma costa quasi 2000 euro e pesa un botto, molto di piú del 70-300. Inoltre confrontando 70-300 e 100-400, personalmente mi tornavano piú comodi i 30mm di focale "in meno" del 70-300, rispetto ai 100mm extra del pompone. A sto punto considera i pro e i contro e... decidi! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 10:10
Ciao Marquito credo che la tua risposta mi abbia ridotto i molti dubbi che avevo. La mia situazione è molto simile a quella che avevi tu... nel senso che a me servono quei 100 mm in più che a volte come dici tu mi servono quando scatto nei paesaggi. Per quanto riguarda i ritratti e qualità se poi passassi al 24-70 2.8 recupererei in quello la luminosità. Credo proprio che sostituirò il 70-200 con il 70-300L. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 10:41
Se vuoi un consiglio: scatta i paesaggi con gli zoom e fatti un corredo di fissi per i ritratti. Nei paesaggi trovi la location e componi con lo zoom su cavalletto. Spessissimo la possibilitá di spostarsi per cambiare l'inquadratura nella foto di paesaggio é molto limitata e lo zoom torna molto comodo. Se fai ritratti ti accorgerai presto che anche f2.8 é poco... Il corredo di fissi é l'unica soluzione. Fossi in te comincerei conun canon 85 f1.8: tanta resa e poca spesa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |