JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non è obbligatorio avere una focus chart... certo è un grande aiuto ma se vuoi fare il test con le tre pile e regolare con la dock va bene uguale. La chart ti fa solo capire l'entità del "danno" da correggere, ma con qualche tentativo in più puoi fare anche senza secondo me. Comunque un bersaglio ben contrastato e piano, quello si... ti serve
il dubbio c'è l'ho col 18-35 .......ma vorrei dare una tarata per sicurezza al 70-200 f4 is e al tamron 24-70....almeno da scongiurare eventuali problemi di questo tipo.così se sbaglio fuoco qualche volta almeno sono sicuro che è colpa mia e non dell'attrezzatura.
ad ogni modo tornando a noi...da quel che ho capito la focus chart è una sorta di "banco di prova ",magari non indispensabile ma sicuramente utilissima.
(tralasciando la dock sigma un attimo visto che deve ancora arrivarmi ) ---io allo stato attuale delle cose senza focus chart,posso regolare i miei obiettivi canon e tamron utilizzando solo la microregolazione in camera con la mia 70d ?
esatto, la dock serve solo per i sigma e ti consente più livelli di tarature. La chart invece, una volta presa/fatta la usi per tutti, qualcuno dice di fare i test di controllo sporadicamente per controllare... secondo me una volta l'anno si può fare comodamente
La focus chart è il riferimento per farlo bene e velocemente puoi probabilmente farlo anche con le 3 pile ma ti ci vorrà di più e non sarà probabilmente preciso come la focus chart. Oltretutto a costo zero, basta stampare 2 fogli 1:1 di Politiz29, nondovrebbe essere un problema....... in macchina a seconda di cosa ti dice la chart apporti le modifiche
A me proprio l'assistenza Sigma aveva detto di non usare la focus chart perché ti fa fare solo confusione e di provare invece con 3 pile, copertine di cd, libri, ecc (quello che vuoi) per vedere se l'obiettivo soffre di f/b focus e quindi capire se è da regolare
Se hai fortuna e prendi un esemplare buono allora potrebbe non servire la regolazione. Nel mio caso per esempio il 35 art era perfetto su d750 mentre da regolare su d810.. Bisogna provare per capire se soffre di F/B focus..
Se uno non vuole fare la taratura come sopra detto può provare a fotografare il volto di una persona a varie distanze quelle della taratura per esempio che propone il Sigma 35 mm uno può provare a fare 4 o 5 fotografie mettendo a 45 gradi il volto della persona e mettendo a fuoco prima l'infinito poi l'occhio più vicino se il risultato è soddisfacente uno può lasciar perdere La focus chart. Altrimenti se si vuole essere sicuri di sfruttare al 100% la qualità dell'obiettivo si deve procedere con il metodo sopra descritto almeno io la penso così.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.