JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la differenza con un 16mm è abissale, stiamo parlando di un angolo di campo di c.ca 122 gradi contro 107!
user69293
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:01
Nikos il tuo commento non l'ho capito, qui stiamo parlando di focali ultra wide, che mi pare servano nel pesaggio.
user69293
inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:05
Actech78 é inutile che continui con gli esempi del 12 24, quello é uno zomm con autofocus. Un 11mm f4 fisso manuale, si mette sul mercatino dopo qualche giorno
scusa Francesco ma che diavolo dici? non me ne faccio nulla ne di autofocus ne di focali oltre 12mm (mai usato lo zoom). E poi in iperfocale tu usi l'autofocus?? o manuale?
“ Nikos il tuo commento non l'ho capito, qui stiamo parlando di focali ultra wide, che mi pare servano nel pesaggio. „
Che si parli di ultra wide non ci sono dubbi. Ma non mi pare che qualcuno - a partire da chi ha aperto il thread - abbia limitato la cosa all'utilizzo nella fotografia di paesaggio. O mi sono perso qualche post?
Gli ultrawide sono ottiche sicuramente impegnative ma certamente il suo utilizzo è prettamente paesaggistico, architetturale incluse lo foto notturne e della volta stellare. Chiaramente ognuno può fotografarci quello che vuole ma farci avifauna e moda lo vedo un tantino una forzatura
Non sapevo dell'esistenza del Voigtländer 10 mm f/5,6. stamo parlando sempre di un'ottica per FF?
Anche io ho un 16-35 che reputo eccezionale, ma molto spesso si vorrebbe poter ottenere scatti particolari dove serve un'angolo di campo maggiore e poi perché no, anche per sperimentare nuove prospettive di vista.
Comunque il Thread è aperto a tutte le opinioni e spero possa aiutare nella scelta e nella valutazione di queste ottiche da chi le utilizza e per valutarne i pregi e difetti dei vari modelli elencati e che vorrete aggiungere all'elenco.
Actech78 Ottime prospettive. Le differenze ta 16mm e 12mm sono molto evidenti. Ora la mia domanda è come si comportano le ottiche citate è quali sono i pro e i contro tra di loro?
Francesco non esisteva quando ho optato per il sigma, e nemmeno ora esiste tranne questo Irix e il Voigtländer 10mm citato prima entrambi sul mercato da poco. E comunque se leggi il mio topic di ieri ho acquistato proprio l'Irix 11mm che deve arrivarmi. Alternativo al Sigma 12-24 c'è solo Canon 11-24 ma non è fisso nemmeno lui e costa 4 volte il Sigma :(
Actech78 Mi riferisco a quelle citate, dato che come hai detto tu fino a poco fa non esistevano è difficile trovare pareri in merito. quale preferire... Comunque vedo che sei uno dei primi ad aver preso l'irix 11mm, attendo foto e un test in confronto al sigma
non mi esprimo non avendone provato nessuno, se non fosse uscito questo Irix avrei preso il nuovo Sigma 12-24 ART, avendo avuto la vecchia versione che era già buona questa deve essere uno spettacolo come tutta la serie ART. Altra ottima ottica non citata è lo Zeiss Distagon 15mm f/2.8 (che ho) ed è l'unico 15mm a montare filtri a vite da 95mm. Ovviamente costa un botto però così come i filtri ma la nitidezza che offre già a f/2.8 è incredibile.
Karmal quella foto si può fare anche con un 14 mm samyang che costa decisamente meno dello "zummone" Canon :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.