JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende che foto fai. Io farei fatica a rinunciare a due reflex, perchè il tempo per cambiare l'ottica mi farebbe perdere molti scatti. In Kamchakta (bellissima la foto della settimana dell'amico e compagno di viaggio Fabrizio) sulla 1DIV avevo il 400 e sulla 5D III il 70-200. Gli orsi correvano a destra e a sinistra e per passare da inquadrature piene e dettagli scattavo con entrambe le reflex. Senza contare quando un orso a 50 metri correndo si portava a 10 metri e pescava un salmone. Sarebbe stato penalizzante (e non poco) dover cambiare continuamente ottica. Questa versatilità vale di più di un unico corpo super-pro (poi potendo spendere si può prendere anche la D4 + D800). Quindi, per me (per il mio genere di foto naturalistica) i due corpi sono necessari. Se scatti da un capoanno dove l'ottica più lunga che hai è sempre quella migliore, o fai paesaggi o , in ogni caso, situazioni dove un ottica magari zoom ti fa tutto, allora puoi pensare anche ad una sola reflex.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.