RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom: Cartelle su Computer locale o su Nas?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom: Cartelle su Computer locale o su Nas?





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:21

Molto bene, la tua prova è importante.
E' bene fare un distinguo tra visualizzazione delle anteprime in griglia ed elaborazione dei file originali.
Tenere il catalogo su SSD interno con la funzione "anteprime" attivata, sfruttando così la massima banda passante (per me è SataIII, quindi 6Gbit/s), permette di avere una generazione della griglia delle foto pressoché istantanea (almeno così è nel mio caso). Nel caso in cui le anteprime non fossero ancora state generate, il fatto di usare un disco SSD consente una generazione delle stesse molto veloce, senza significativi ritardi, soprattutto se si rischia di avere diverse centinaia di foto in una cartella.

Quando però si clicca sulla foto per aprirla in Lightroom ed eventualmente modificarla in "Sviluppo", lì entra in gioco il dispositivo dove risiedono quei RAW, ed è fondamentale che qui non ci sia alcun collo di bottiglia. In tal senso, ero dubbioso che trasportare i RAW su NAS costituisse un problema. Il tuo parere quindi è importante e va tenuto in considerazione.
Altro tema è poi quello della conversione in jpeg delle foto: andrebbe verificato se la conversione di grossi quantitativi di foto (diciamo un centinaia) produca tempi più lunghi per il fatto di avere i RAW su NAS invece che su disco meccanico SataIII/disco esterno USB3. Può essere che qui qualche maggiore latenza ci sia. Va sperimentato.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:25

@Attilio.p
Non sapevo del costo di Amazon Drive, mi sembra molto competitivo.
Io non ho ADSL/Fibra flat, quindi non posso permettermi di spostare centinaia di GB online. E comunque, anche avessi la Fibra a 1Gbit/s, mai e poi mai mi sognerei di fare un backup online delle mie foto, non saranno certo eccezionali, ma ci sono temi di copyright che comunque vorrei preservare.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:47

@Richard99 complimenti!!!
Le anteprime sono veloci.
Quando clicco sulla foto per aprirla e passo a Sviluppo è veloce e non noto rallentamenti.

Incredibilmente più lungo è il tempo di conversione in Fpg. L'esportazione si è rallentata tanto. L'ho notato su 11 foto. Quindi non è necessario arrivare a 100. Purtroppo.

Invariato o più veloce nelle operazioni di importazione e gestione (compreso lo sviluppo). Molto lento su esportazione in jpg anche si HD locale.

Rettifico. E' più lento anche lo spostamento di cartelle di lightroom (ovviamente). Però meno lento della esportazione in jpg

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:04

Mmmh :(
che brutte notizie queste.
Non è un problema da poco questo. Ok, è importante che nell'operatività non ci siano vistosi rallentamenti, ma sarebbe altrettanto fondamentale che se un utente deve convertire in JPEG 50 foto non ci metta dieci minuti.
Proprio ieri pomeriggio, ho trasformato in JPEG 85 RAW alla risoluzione di 3000px sul lato lungo in 3'45" cronometrati (mi piace segnarmi queste "performance" per capire anche a distanza di tempo o con periferiche diverse/migliori se ho un incremento dell'efficienza produttiva). Sarei curioso (se lo avessi) di vedere quanto tempo impiegherebbe il sistema utilizzando un NAS. Sulla base di quello che mi dici, non prevedo cose buone.


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:12

Provo a convertire 85 raw e ti dico.
Faccio una prova prima in wifi e poi con cavo lan.

Ho un portatile con I7 e 8gb di ram.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:19

No, vai subito di LAN, fidati. Già rischia di essere lento di suo, figuriamoci se testi con il WiFi.
Hai una rete LAN a 1Gbit vero (domanda scontata, ma è meglio essere certi).

Che computer hai?

Qui di seguito per comparativa il mio:
i7 2700k @4.7Ghz
8GB Ram DDR3 @ 1866Mhz


Comunque, stavo leggendo un po' di forum esteri sull'argomento e anche qualche blog di fotografi con la passione per l'informatica. Sono quasi tutti propensi a sconsigliare l'utilizzo del NAS, proprio per le performance. D'altronde la bandwidth è di gran lunga inferiore. Fintanto che si tratta di aprire una foto e fare qualche ingrandimento, forse il discorso tiene, ma se si devono fare operazioni di massa (tipo l'esportazione in JPEG), la vedo un po' ostica la faccenda.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:27

Non sono riuscito a fermare il wifi.
cmq
13 minuti e 24 secondi per 93 conversioni su Hd locale
Procedo in Lan. Poi ti dico anche in locale.

Ho un acer 17'
i7 6700hq 2.6 GHz
8GB Ram credo 1866MHz



avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:28

@Frak68
Mizzega, na botta di tempo... Eeeek!!!

P.S.: paulstamatiou.com/storage-for-photographers-part-2/
L'articolo è particolarmente lungo, ma è ben strutturato e spazia dalla gestione a livello NAS dell'intera libreria di foto,
sino al backup online. In un punto si fa menzione all'utilizzo delle Smart Previews (Anteprime Avanzate) e in generale ai suggerimenti per una migliore velocità e reattività del sistema. Tuttavia, l'autore dell'articolo scrive che lavora prevalentemente sulle foto in locale, riservando a questo punto il NAS principalmente allo storage e visualizzazione. Quindi non esprime un giudizio, a mio avviso, su quelle che sono le reali performance nell'utilizzare il NAS come sistema primario di elaborazione/editing delle fotografie.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:41

in Lan 12 min e 35 sec
Utilizzo del processore locale 30/60%
Utilizzo della banda sul Nas 25/30% quindi il problema è di latenza

In locale 6 min e 16 secondi

I tempi si dimezzano nelle esportazioni, ma noto anche negli spostamenti di files. E' sicuramente più veloce in locale.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:05

Caspita. Non mi aspettavo delle performance così sotto tono, impiegarci la metà del tempo o il doppio non è decisamente la stessa cosa. Speravo non ci fosse tutta quella differenza, a questo punto non so quanto ne valga la pena di utilizzare un NAS con Lightroom. Si fa di tutto per incrementare le performance per poi magari vanificare l'incremento di capacità computazionale con un collo di bottiglia simile.
Devo riprogettare il workflow che avevo in mente.
Grazie infinite per le prove che hai fatto. Credo sia stato utile per tutti.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:23

Scusate io ho da almeno due anni la configurazione che state testando e cioè raw sul Nas e catalogo in locale su SSD, il tutto gestito tramite Lan. Questa soluzione mi garantisce la massima sicurezza e condivisione. Per me il problema delle prestazioni riguarda le funzioni di libreria e di sviluppo dove si ha un interazione in tempo reale, le funzioni di importo ed export sono funzioni batch che possono essere gestite parallelamente ad altri lavori, per cui un piccolo degrado delle prestazioni a mio avviso non è significativo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:32

@Richard scusami.... giusto per completare il test.
I miei Raw sono, in questo caso, di una Canon m5 (ha un sensore a 24 MP)
Il Tuo processore è più veloce, ma non tantissimo.
Io esportavo con una qualità dell'80%.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:40

@Adrianogattoni
Si. In effetti la lentezza nell'esportazione è trascurabile.
Tuttavia sul mio portatile ho 1 SSD da 256gb e un HD da 1 TB. Le foto pesano 170GB. Sincronizzo i file con il NAS ogni volta che finisco di lavorare. 1 volta al giorno.
Non ho problemi di spazio per ora e non ho necessità di condivisione con altri utenti delle foto.

Perchè dovrei mettere su Nas? Nel senso tu che motivazioni hai?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:56

@Frak68
Io ho convertito con qualità al 95%, i files RAW originali sono da 16Mega pixels, poi in realtà per effetto dei crop fatti durante le operazioni di editing la risoluzione è diminuita, diciamo di un 30%.
Potrei provare in settimana a convertire partendo dai RAW puri senza alcun crop e vediamo di quanto si innalza la velocità di elaborazione se vuoi.
Comunque, più che un confronto tra di noi (abbiamo hardware diversi e foto con risoluzioni diverse) é importante il confronto che hai hai su te stesso, a parità di foto e hardware, dal quale emergono tempi abbastanza diversi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 21:13

A questo punto è giustificata la differenza tra i tuoi 3:30 minuti e i miei 6:30.
Difficilmente converto il 100% delle immagini che scatto. Se lo devo fare utilizzo direttamente quelli generati dalla camera.
Se voglio le foto serie sono al max 20 su una serie. Quindi la lentezza non mi preoccupa.
Però sinceramente non capisco il beneficio di averle su Nas e utilizzarle direttamente da lì.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me