RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo in casa e stampa da fotografo, conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo in casa e stampa da fotografo, conviene?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:09

Ostia, in che formato le hai fatte stampare?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:14

Quindi le fotografie che hai pubblicato qui, sono scannerizzate con il V600? Sei soddisfatto dello scanner? Io stavo guardando il V800 ma non saprei...

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:24

Le stampe erano in formato 13 x 19 e penso che il prezzo cosi alto dipenda anche dal fatto che in teoria erano ristampe. Si le foto che sono qui sono acquisite con il v600 del quale sono soddisfatto per il prezzo a cui si trova su ebay, mi pare meno di 250€.
Ancora sono alle prime armi e devo capire a fondo i suoi pregi e i suoi limiti, ma per le mie esigenze sembra poter andare bene per ora.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 10:44

Per visionare velocemente gli scatti perché non fai un provino a contatto di tutte le strisce di negativi? Non occorre per forza avere l'ingranditore tra l'altro (ma se ce l'hai è meglio). Inoltre è pratico avere in archivio tali provini per una rapida ricerca dei fotogrammi.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:04

Pensavo avessi scannerizzato i negativi. Temo che le foto scannerizzate vengano bene ma con i negativi si faccia piu fatica ad ottenere un buon risultato...

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:08

No no scusa mi sono espresso male, tutte le scansioni che ho effettuato sono da negativo non da fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:19

Mi sembra un buon risultato qualitativo allora! Potrei prendere in considerazione l'acquisto di un Epson. Per ingrandimenti non esasperati va piu che bene..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:54

Interessante. Da formato 135?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:03

Si si va più che bene, considera inoltre che non scannerizzo mai sopra 4500 dpi e il v600 arriva a 6400 , ma ho paura che esagerare importi nella foto del rumore digitale, oltre alla presenza di grana sopra la norma a causa dell'utilizzo di rullini scaduti (ne ho presi 40 a ottimo prezzoCool).
Si durden, sono tutti da formato 135 e in settimana scannerizzerò anche dei 120 scattati con la yashica mat 124g (6x6) e vedremo cosa viene fuori;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:27

Gianluca, in effetti non ti conviene salire troppo con la risoluzione di scansione perché quella effettiva non si avvicina neppure a quella pubblicizzata; sembrerebbe che quella effettiva sia di 1560 dpi per il V600.

www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html

Per esperienza diretta posso confermare che tutte le mie pellicole precedentemente digitalizzate con Epson Perfection 3200 Photo (Ok è più vecchio del V600) non hanno nulla a che vedere con quanto ho ottenuto poi dallo scanner Hasselblad Flextight a parità di risoluzione impostata; alla fine le ho acquisite tutte nuovamente con il Flextight (non solo per la maggiore risoluzione ma anche per una migliore lettura nelle luci e nelle ombre)

Alcuni consigliano di acquisire a una risoluzione superiore a quella effettiva e poi ricampionare l'immagine al ribasso alla risoluzione effettiva; ti consiglio di fare qualche prova e vedere cosa funziona meglio.

Comunque, soprattutto dal medio formato, si possono ottenere discreti risultati se non devi fare stampe molto grandi.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:08

Daccordissimo.
Non so quanto costi un Hasselblad Flextight, ma di sicuro non 250€ come un v600, quindi credo bene che le scansioni siano imparagonabiliSorriso
Comunque, per una digitalizzazione web ed una stampa 13x19, penso che con il V600 sono apposto per un bel po.Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:24

Certo, lo dicevo solo come esperienza personale a supporto del fatto che la risoluzione sbandierata (in quel caso 320p DPI) non è reale, qui di per sconsigliarti dal digitalizzare inutilmente a 6.400 DPI.

Stando ai dati del sito che ho linkato da un fotogramma 24x36 dovresti agevolmente ottenete una stampa 13x18cm a 300 DPI, quindi direi che si, sei apposto.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 17:58

Si si esatto, ti ringrazio per il link mi servirà per appuntarmi un po di dati, ti ringrazioSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me