| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:16
Papu, da quanto tempo lo usi? Prova a tenere chiuso leggermente il diaframma e vedrai che ti verranno molte più foto a fuoco e non noterai tanta differenza della pdc. E' un errore che spesso viene fatto da chi è alle prime esperienze con questo obiettivi luminosi nel tenerli sempre tutti aperti... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:24
Si, ma secondo me se prendi 3 oggetti statici li metti ad uguali distanze, e puntualmente non é messo meglio a fuoco il centrale.... c è poco da ragionare sulla pdc.... c è un problema di f/b focus...no? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:39
“ Si, ma secondo me se prendi 3 oggetti statici li metti ad uguali distanze, e puntualmente non é messo meglio a fuoco il centrale.... c è poco da ragionare sulla pdc.... c è un problema di f/b focus...no? „ Test che ho provato tante volte e non è attendibile |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:14
“ Prova a tenere chiuso leggermente il diaframma e vedrai che ti verranno molte più foto a fuoco „ Ma che consiglio è ? Se ha un 1,8 deve saperlo e poterlo usare anche a tutta apertura, se vuole ridurre la pdc in determinate situazioni. “ Test che ho provato tante volte e non è attendibile „ Con quale obiettivo ? Comunque, prima di mandare le ottiche in assistenza, si può tranquillamente provare a microtararle da soli. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:25
“ Comunque, prima di mandare le ottiche in assistenza, si può tranquillamente provare a microtararle da soli. „ Qualora il corpo macchina lo permette si... purtroppo la mia A58 non ce l ha. “ Test che ho provato tante volte e non è attendibile „ Io parlo solo per esperienza personale... fatti vari test... sempre stesso problema... quasi mai... se nn mai a fuoco ciò che volevo io....portata in assistenza dove abito io, m hanno detto che è normale....etc...etc... l hanno comunque spedita alla Sony .. e li hanno riscontrato back focus e tarata la macchina con l obiettivo |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:26
Anzi dopo quasi un mese è arrivato il messaggio per andarla a ritirare.... vi farò sapere... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:27
Concordo sul fatto che avere un obiettivo 1.8 ed usarlo SEMPRE a diaframma piu chiuso perche non mette bene a fuoco non è risolvere il problema. Posso capire la morbidezza complessiva... e quindi chiudendo si ha piu nitidezza... ma la messa a fuoco è un'altra cosa. È come se una pistola spara male tutto a destra e tu per correggere il difetto compensi mirando piu a sinistra... hai risolto il problema in quel momento... ma non hai risolto il problema |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:33
Tra l'altro, se uno si compra un superluminoso per utilizzarlo sempre diaframmato, avrebbe fatto molto meglio a comprarsi uno zoom o un fisso meno luminoso e magari più compatto e che a diaframmi medi va anche meglio del superluminoso diaframmato. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 19:12
“ Ma che consiglio è ? Se ha un 1,8 deve saperlo e poterlo usare anche a tutta apertura, se vuole ridurre la pdc in determinate situazioni. „ È un consiglio rivolto quelle persone che comprano obiettivi da 100€, vanno in giro a fotografare a ta, poi a casa davanti al loro monitor si accorgono che al 100% l'occhio non è a fuoco! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 19:41
Se non è a fuoco a 1,8 o è un errore del fotografo o è da tarare o c'è qualche altro problema più serio. Non significa che se non è a fuoco deve rinunciare ad usarlo aperto |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 20:58
L'equazione TA = messa a fuoco casuale non è cosi ovvia. Tra i difetti della TA solitamente c é la poca nitidezza. La messa a fuoco altrove rispetto al punto di messa a fuoco è o un errore evidente del fotografo nell impostare l Af e scattare o problema di taratura. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 22:32
Facendo l'esperimento delle tre pile qualcosa non torna. Mi metto ad una distanza di circa 1,20 dalle pile posizionate su un tavolo e distanziate tra loro di 2 cm. Spesso il fuoco è sbagliato. Se però provo l'esperimento da una distanza di 40 cm invece è tutto nella norma. Aggiungo che scatto in modlità ONE SHOT e col punto centrale |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 22:36
Stai usando solo il punto centrale, meglio ancora quello piccolo (doppio quadratino sul punto)? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:02
La prova la fai con la fotocamera su cavalletto o messa su un piano di appoggio o scatti a mano libera? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 6:46
Se usi il centrale e ricomponi è ovvio che quando la pdc è ridotta il fuoco è sempre sbagliato. Se la pdc è assai ridotta, bisogna usare necessariamente i laterali. Io uso i laterali, sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |