RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli Mirrorless





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 2:33

Il budget è ampio abbastanza per fare un ottimo acquisto, anzi troppo per certe soluzioni. Ti devi innazitutto chiarire su un paio di cose
- se cerchi la massima compattezza e quindi inevitabilmente macchine ad ottica non intercambiabile (m43 Panasonic Lumix DMC-LX100 con ottica zoom, APS-C Ricoh GR II con focale fissa, etc.)
- quanta importanza daresti al comparto video (Sony APS-C serie A-a6*00, tipo la 6300)

E' molto importante perché ci possono essere altre soluzioni oltre a quelle da te menzionate. Per dirne una per street e reportage va bene pure una più grossa Olympus E-M1 con un fisso Panasonic 20m f1.7 o un m.zuiko 17mm (e un altro paio di fissi). Non penso che sia una macchina "rischiosa", guarda con che gira e in che posti Marco Boria ( www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=99173 ) e che foto che fa (MrGreen). E' una macchina semi-pro che non ti farebbe rimpiangere la reflex per impugnatura e costruzione (è tropicalizzata). Però la E-M1 pecca su fronte video. Ma col budget che hai potresti prendere una E-M5 mark ii se ti interessa la tropicalizzazione (ma poi ci devi abbinare un'ottica tropicalizzata) o in alternativa una PEN-F, es. in kit col 17mm m.zuiko, macchina da street per antonomasia (ed è BELLISSIMA). Mi sembra che il "lord on web" ( www.juzaphoto.com/me.php?l=en&p=111459 ) stia per disfarsi proprio del kit che fa per te. Comunque pure nuovo a cercare bene lo trovi con 1200 euro. Sia E-M5ii che PEN-F vanno meglio sul fronte video ma no come Sony o una Panasonic (tipo la G80 che pure potrebbe interessarti).

Sul fronte Fuji / Sony sono poco esperto e lascio la parola ad altri.

Suppongo che tu abbia già ponderato cosa perdi lasciando la Canon la 5d Mark iii (e cosa guadagni).


Allora, andando per punti.. Sorriso
-Se la massima compattezza mi "obbliga" ad avere una focale fissa allora valuto un qualcosa di un pelino più grande, come appunto le macchine che ho citato sia nel post che nei commenti (lasciando perdere le a7!), perché ritengo che le ottiche intercambiabili siano un qualcosa in più, che si mi fanno spendere un pochino di più ma mi danno anche possibilità diverse!
- Ho dato un occhio alle Olympus che sinceramente non avevo nemmeno preso in considerazione e sembrano ottime anche queste! Come ho scritto sopra però non sono del tutto convinta del micro formato 4/3 anche se, visti i commenti nel post, credo che dovrò andare ad informarmi per bene anche su questo micro formato per poter avere un quadro completo della situazione! MrGreen
- Ho pensato a Fuji e Sony dopo aver spulciato numerosissimi blog che le riportano (insieme alle Olympus fra l'altro, e a questo punto mi chiedo davvero perché non le abbia considerate Confuso) sempre fra le migliori mirrorless in commenrcio.
- Ho ponderato bene si, ma non la sto sostituendo nel senso che la venderò (forse qui mi sono spiegata male nel post), voglio solo lasciarla a casa quando viaggio per via del peso e dello spazio che occupa ogni volta che mi sposto! :-P

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 2:37

Se ho ben capito vorresti lasciare a casa la 5D perché hai paura che qualcuno te la possa rubare, però non hai problemi a spendere 1.200 euro per qualcosa di alternativo, ma allora visto che hai già materiale Canon e relative ottiche perché non compri un bella Canon 80D?


Diciamo che è più una questione di peso e "scomodità" ad avere al collo e sulle spalle macchina e zaino per tutto il giorno, oltre al fatto che come ho scritto sarebbe meglio evitare qualsiasi rischio, ovviamente MrGreen
Ma non è necessariamente viaggiando che possono succedere incidenti spiacevoli, possono succedere anche sotto casa quindi è più un discorso di peso e comodità il mio ;-)
Quindi appunto la D80 non andrebbe a cambiare molto la mia situazione attuale, ne per peso ne per dimensioni. Per il prezzo che ha preferirei valutare una macchina più piccina Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 2:58

fiamma devi innanzitutto capire perchè vuoi una mirrorless, mi sembri confusa.
hai dtto che vuoi fare i video, ma mi parli di fuji che in quel campo è penosa
il m4\3 e l'ff lo escluderei direttamente, concentriamoci sulle apsc


Io? Confusa? Assolutamente no! Sono CONFUSISSIMA !!! Eeeek!!!:-P
E' un mondo che davvero non conosco, e in 24 ore mi sono riempita la testa e il computer di milioni di informazioni, per questo motivo ho provato a cercare una soluzione idonea a quello che sto cercando proprio qui, tramite i vostri consigli più esperti!
I video non sono il mio primario interesse, infatti nel post iniziale fra parentesi ho scritto "qualora un domani volessi iniziare a fare anche video". Diciamo però che se veramente volessi farli, avere una macchina che mi permette di realizzare degli ottimi video sarebbe ovviamente un bene! Oppure, qualora dovessi scegliere appunto una macchina indicata anche per i video, mi ci potrei appassionare di conseguenza!
La mirrorless per rispondere alla tua frase iniziale la vorrei per poter realizzare degli ottimi scatti di street photography e lasciare a casa la, anche se bellissima, pesante e ingombrante 5d Mark iii.
Anche io personalmente mi concentrerei sull'APS-C, soprattutto dopo tutte le considerazioni fatte nei vari commenti (e un pelino di confusione in meno MrGreen). Anche per un discorso di moltiplicazione delle focali che in certi casi potrebbe tornarmi utile, per esempio un ritratto rubato da lontano!

Da un lato la scelta sembra diventare più semplice, dall'altro sembra complicarsi sempre di più!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 3:35

ciao fiammayt... vorrei aiutarti sfatando dei miti ... le a7 sono buone dai video a partire dalla a7r2 a7s2. a7 liscia ,a7r sono peggio della "vecchia" a6000 . La a72 è una a7 con slog ma rimane tutto il male del sensore della a7 (artifatti,moirè ecc)
a6000 ottimo video fullhd, autofocus, foto ecc.... problema è che le sony ora hanno prezzi che non calano per niente...e ciò non ha senso visto che le altre case hanno presentato un botto di modelli nuovi. Io ho comprato la 6000 a 620 o 600 euro due estati fa. Ora costa ancora 580 fai tu.
a6300 a6500 ottimi video anche in 4k... ma se non ti serve questa feature diventa complicato giustificare la spesa così alta...
fuji xt10 o xt1 non granchè lato video...per il resto gran sistema ma costoso...
Ma veniamo al dunque e al perchè non mi sia dilungato tanto sulle fotocamere citate sopra:

perchè sbagli molto a non considerare PANASONIC. In questo momento per le tue esigenze è il meglio... innanzitutto il sistema m43 è ricco di OTTICHE come nessun altro... rimane più COMPATTO come ti serviva.... i corpi pana tipo g80 , gx80 ,gx8 hanno in questo momento FEATURES fantastiche a PREZZI con ottica sotto i 1000
ne cito qualcuna:
-stabilizzazione a 5 assi del sensore ( sulle sony a partire dalla 6500, a72, a7r2 quindi sopra i 1500) già con la gx80
-g80/85 ha tropicalizzazione completa ( spruzzi polvere umidità), le sony devi prendere nuovamete 6500 e a7r2 per avere costruzione contro polvere e umidità..di spruzzi non ne parlano nè si pubblicizzano
- tutte le pana fanno 4k... anche la gx80
- autofocus ottimo DFD
-touchscreen a partire già dalla gx80 ... sulle sony a partire dalla 6500 (escludendo la 5100)
-post focus
-focus stacking

una modestissima perdita di image quality e rumore data dallo svantaggio del sensore in confronto a tutte le altre importantissime features.
sottolineo che con la stabilizzazione 5 assi puoi farci già degli ottimi video, cosa che non vale per le fotocamere non stabilizzate ( ti servirebbe un qualche steadycam manuale o brushless)

COme scrive zentropa in altri post in questo momento comprare sony apsc è da folli. Lo dico da sonysta


Considerando che il mio interesse principale al momento è legato alle foto, per questo motivo, nonostante tutte le features da te descritte siano veramente molto interessanti, mi lascia un pochino perplessa quanto dici sul formato 4/3. "una modestissima perdita di image quality e rumore data dallo svantaggio del sensore in confronto a tutte le altre importantissime features." Per me sia la image quality che il rumore sono molto molto importanti e una perdita proprio di questi due elementi non so quanto mi convenga, a discapito di una modalità video su cui sono ancora parecchio in dubbio! Confuso modestissima perdita esattamente cosa significa per te?
Ora come ora i video non sono il mio primario interesse, come ho già scritto, ma potrebbero diventarlo perché è un po' che sto valutando anche quel mondo. Quindi, se come ho scritto in un commento sopra, avendo una mirrorless che mi permette di fare dei buoni video mi appassionassi proprio al mondo dei video, sarebbe meglio averne una come la 6300? (visto il budget)
Il fatto di essere pazzi a comprare aps-c di Sony è per il prezzo che non cala affatto?

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 3:44

Ragazzi voglio piangere non so che fareeeeeeeee Triste

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 5:11

Partendo dal concetto che ogni sistema il suo difetto lo ha, una omd1 usata con il 12-60 pro sempre usato, rientra nel tuo Badget e avresti la qualità necessaria.
Per quanto riguarda Fuji l'altro mese avevo visto un inserzione dove si vendevano per 700 euro la x100s con wlc e tlc ... Sistema leggero di qualità altissima
Sempre Fuji la xt10 è un buon punto di partenza con il 18, il 35 1,4 e il 60 macro . Non so se riusciresti a stare nel budget.
Sony non la conosco. Per lo street da quando ho usato lo schermo touch non tornerei mai indietro. Quindi sistema omd o aspetti la xt20

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 7:23

In base a quello che andrò a scegliere, poi valuterò quali lenti faranno più a caso mio. Nel caso della Fujifilm X-T10 un amico mi ha consigliato il 27mm 2.4 e il 60mm 2.8, ho visto su internet e sono entrambe molto buone, danno ottimi risultati senza dover fare una spesa esagerata. Questo però vale appunto per il discorso Fujifilm, altre lenti di altre marche non le ho viste, ma ho comunque considerato un adattatore per le lenti Canon che possiedo già!

Scelte assurde tutte. Prima la macchina e poi le lenti. Adattatori? Un metabones ingombra e costa un millino. Fuji? Per fare video?

APS-C Sony per via della politica della casa per lo sviluppo ottiche non e'un investimento sensato. Solo full frame ha senso per investire su Sony ma non ti cambia nulla a livello di ingombri.

La scelta piu' sensata in questo momento e' tenere la tua reflex e provare a girarci con un fisso luminoso o affiancarci una soluzione minimal. Ci vedo bene un sistemino m43 votato al video ma devi valutare bene le sue caratteristiche. Leggi molto a riguardo e fatti un salto in negozio. Le cose bisogna pure maneggiarle. Scattano altre molle...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:14

Flamm...


c'è poco da preoccuparsi.....


www.google.it/amp/www.stevehuffphoto.com/2015/02/23/mirrorless-battle-

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:18

Le poche volte che dovrai usare iso 6400 e usare i raw al 100% per stampe di un metro Basta che usi il software originale Viewer3 o Dxo optics pro

blog.francescophoto.it/profilo/samples/olympus-om-d-e-m5-ii-prestazion

io avevo 3 corpi canon ff e 10 lenti ....da poco ho migrato tutto su pana/oly ....e faccio 10 matrimoni all'anno...stampo album 40x40 ....nessun rimpianto....ho guadagnato in un approccio diverso a far foto,la qualità è più che adeguata per qualsiasi genere.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:21

Se Sony non cambia strategia con apsc, Io non la prenderei in considerazione in questo momento a meno che tu già possieda una full frame Sony o hai in mente di farlo in futuro , da possessore di full frame Sony, se volessi una apsc da viaggio andrei con xt-20 che esce questo mese, con lo zoom viene a costare quello che vuoi spendere... E non ti mancherà la 5d3 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:41

almeno con omd / pen hai display touchscreen tiltabile, stabilizzazione con qualsiasi ottica e FUNZIONALITÀ uniche come live composite e focus bracketing...controlli flash offcamera ttl da touch ,curve di regolazione contrasto e avvertimento di gamma per esposizioni sempre perfette...potresti scattare in jpg diretto con la certezza di esposizione wb/contrasto...

www.lensrentals.com/blog/2012/06/a-weekend-with-the-panasonic-12-35-f2

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:45

Se hai un corredo di ottiche Canon, perché non prendi una ML Canon ?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:48

già...perchè buttarsi in altri brand quando si hanno già le ottiche di casa madre ?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:53

Prenditi una compatta premium

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 8:55

perché rimpicciolire 3 cm l'impugnatura e tenere gli stessi vasi bormioli in borsa che come ha detto...ingombrano e costando molto è più il pensiero al furto che altro....
omd em10 usata con grip frontale 250 euro
zuiko 9-18 280 euro
14-150 serie 2 450 euro
e un medio tele da ritratto
lumix 42.5 f1.7 200 euro
ci sta tutto nella borsa dove metteresti una 5D col 50 1.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me