| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:11
“ FF e Aps-c non possono essere paragonati. Lo stacco dei piani specialmente nei ritratti, in parte può essere replicato. Se cambi la Pen F per la X-T2 le tue foto non cambieranno come qualità, potresti trovare più feeling con il mezzo. P.S.= il fantastico stabilizzatore della Pen-F non lo troverai „ then ...rimani cosi |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 9:55
ho avuto una M5 MK2 e ho provato a fondo la Pen F ... ora uso fuji. Le olympus sono davvero grandi machine, il vantaggio è peso ridotto e ottime prestazioni, file abbastana neutro e lavorabile ma, alla fine ho deciso per fuji perchè quando stampi "grande" la differenza tra un sensore m43 e apsc c'è ... non amando le Reflex (ho anche una K1) ho preferito qualcosa di intermedio tra m43 e FF ... Non uso i jpg e Fuji coi Raw richiede un pò più di attenzione ma, sono davvero molto contento . |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 2:34
Però.... Siamo tutti d'accordo che Fuji ha i migliori jpeg! É già qualcosa. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 9:56
@Nikywolf78 io avevo un bel corredo Olympus che ho dato via perchè desideravo maggiore qualità di immagine rispetto a quella che il sensore da 16mpx delle EM1 e M5 Mk2 poteva darmi. Avevo valutato una XT2 ma, dopo aver scaricato alcuni files raf, ho deciso di lasciar perdere. I 3d su come processare sti files sono infiniti e la cosa è troppo complessa a mio giudizio. Alla fine presi una D750 e ora sto ancora cercando una mirroless da viaggio/per stare leggeri da affiancare. Ho visto che le immagini della EM1 mk2 sono molto migliori come qualità ma sto anche valutando la canon eos m5. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 15:36
Io non posso lamentarmi della Pen F avendo questa un sensore da 20Mpx Cerco solo maggiore qualità da una mirrorless e file jpeg pronti |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:15
Non è che siano molte le mirrorless in commercio... se vuoi più qualità o vai di Sony ML FF o vai di APSC quindi Sony o Fuji. Ci sarebbe anche canon con EOS M5 ma da valutare parco ottiche Se non ti interessa il raw... fuji |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:55
Io vedo il sistema ML come qualcosa che si possa affiancare ad un sistema Reflex, a patto di non farci le stesse identiche cose. Quindi cambiando le regole, scatterei in jpeg sulla ML ed in Raw sulla reflex. È chiaro che sulla Olympus, attualmente scatto sia in jpeg che in Raw. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 16:58
Ho avuto olympus omd EM10 adesso uso fuji, non sostituisce la reflex FF, ma si ottengono buoni risultati col jpg, i raw fuji sono poco pratici da lavorare ma adesso con i nuovi programmi Xtrasfomer i problemi sono risolti. |
user46521 | inviato il 31 Gennaio 2017 ore 18:03
Io ho fatto al contrario, da fuji a olympus, della fuji non mi piacevano ne i jpeg ne tanto meno i raw. Come vedi va a gusti come la pizza |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 18:11
Ho avuto em1 è xt10, i jpg fuji a me sembrano caramellati, di plastica, all'inizio può piacere, poi a me hanno stancato, troppo artificiali, altro difetto noto è l'effetto acquerello in determinate situazioni, presente anche nel jpg. |
user46521 | inviato il 31 Gennaio 2017 ore 19:02
idem per me, all'inizio sembrano fighi ma poi ti stufano e la resa sa sempre di finto. Molto più naturale per me il jpeg olympus. |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 19:08
Idem... Stesso percorso di Stevia |
user46920 | inviato il 31 Gennaio 2017 ore 19:32
chissà perché i verdi impastati li vedono solo quelli che usano Adobe ... quindi se 2+2=4 mi pare inutile sottolineare che o l'user è un incompetente totale, oppure non sa fare 2+2 e continua ad usare Adobe Niky, se vuoi passare a fuji, molla Adobe e/o utilizza dell'altro .. anche Silkipix è meglio! I verdi impastati te li regala proprio Adobe o una PP da incompetente!
 XM1 + 300 Canon FD |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 20:02
Sara ma mi sono letto mille discussioni su come demosaicizzare.. mille software da provare .. mille settaggi da usare e ancora c'è chi è contento e chi no. Ergo io personalmente non ho tempo per infilarmi in queta complessita ma se lui scatta solo jpeg allora potrebbe andare. Detto questo io non vedo una mirrorless come complementare a una reflex.. con una xt2 ci fai tutto quello che ci fai con le reflex apsc alcune cose meglio altre peggio ma non rinunci a nulla (discorso raw a parte). |
user46521 | inviato il 31 Gennaio 2017 ore 20:17
invece i verdi post atomici radioattivi te li regala fuji compresi nel pacchetto con la fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |