JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se la tua priorità è il video vai di A7S II ad occhi chiusi, stai parlando del miglior sensore reflex con specialità negli alti ISO, se trovi obiettivi luminosi sei grado di riprendere di notte in 4k. Tutto questo con Canon reflex (a meno di non passare all'ammiraglia (con il doppio del costo) non lo puoi trovare semplicemente perché non sono improntate a fare questo. Se invece vuoi ottima resa sia fotografica sia video, con alcuni compromessi lato video e sicuramente senza poter fare miracoli a poca luce (parlo solo di video) allora resta in casa Canon (5d IV) e ci guadagni a 360°.
Però, avendo un parco ottiche CANON, non prenderei la A7S.2 che è certamente superiore a tutte probabilmente le fotocamere FF ad alti ISO (intendo oltre i 12-25.000 ISO), ma in quello è forte.
Ha delle debolezze la A7S.2, tra cui l'AF che è solo a contrasto e non a fase.
Questo comporta che la A7S.2 non è in grado di utilizzare i vari adattatori AF come il TECHART PRO e soprattutto per gli utenti CANON il METABONES IV°.
Per questo mi sentirei di consigliarTi di prendere in considerazione la A7R.2 che non ha di questi problemi, ha un sensore da 42MPX, e sia pur inferiore si difende discretamente bene nei confronti anche della A7S.2 fino a 100.000 ISO ricampionando le foto a 12MPX. Con la A7R.2 + METABONES IV° ti troverai ad usare ottiche con attacco CANON come se fossero native. E non è poco.
P.S. Forse non avevo inteso che l'interesse prevalente era il VIDEO. In questo la A7S.2 è superiore avendo ampia possibilità di scelta del formato anche in 4K. La A7R.2 invece fa il 4K ma solo in un tipo di formato. Non ho mai approfondito gran che perchè il VIDEO non mi interessa (se lo faccio, lo faccio in MP4 perchè mi serve solo per uso didattico nello sport).
@Tonyrigo infatti il mio consiglio verteva solo nell'ottica che la prevalenza erano i video in 4k. E sempre per restare in ambito video credo (ma qui forse sono troppo tranciante io) che l'autofocus sia del tutto o poco rilevante...solitamente si usa il fuoco manuale.
Non è vero nemmeno un po'... Come al solito dipende! Se stai su steady voglio vederti a focheggiare a mano! E a meno di non attrezzarsi con radio follow focus l'af può essere un enorme aiuto.
Forse gobbo intendeva dire che in video non serve l'autofocus di una ammiraglia reflex... non serve un af fulmineo e in grado di inseguire un falco che vola verso di noi. A meno che non si facciano video di formula 1 spesso basta un af di media qualità per soddisfare la maggior parte delle esigenze. Poi ovviamente si può ricercare la qualità nell'autofocus in ambito video ma é meno importante rispetto alla foto, dove invece un autofocus scarso ti fa bestemmiare anche solo nel fare un ritratto alla morosa in spiaggia.
@Area51 Ho letto meglio il Tuo intervento ed ho visto che - effettivamente - ha Te interessa al 90% il VIDEO. Per cui direi S, certamente.
E' vero che in VIDEO l'AF non serve (anzi secondo me è "pericoloso" e sono figlio di video-operatore), però in certe situazioni o si va di iperfocale, oppure serve un gran AF.
Vedi le Tue valutazioni, ma in ogni caso ritengo che davvero il target si divida tra A7S.2 e A7R.2.
Scusa se mi permetto ma hai mai preso in considerazione una gh5??Credo che oltre a risparmiare più di 1000 euro da investire in ottiche,avresti una macchina seconda a nessuno per quanto riguarda i video e ottima nel contempo anche in campo fotografico.La mia è solo un alternativa ugualmente valida ma meno dispendiosa sia per le ottiche che per il corpo macchina.Se la scelta invece è esclusivamente tra quei due modelli e la tua priorità sono i video,allora vai tranquillamente di Sony
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.