| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:49
L'af della d610 é scandaloso con poca luce, la sconsiglio, già la Canon 6d ha un centrale molto, ma molto più sensibile |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 19:54
...senza nulla togliere alla D610 che sicuramente per me è anche troppo...Ci sono altri 2 elementi, per molti di voi forse inutili, che mi fanno propendere un po' di più per la D750, vedi schermo semi-orientabile (totalmente orientabile sarebbe stato il top!) e la presenza dell' wi-fi. Amo la Street e sperimentare prospettive un po insolite ( in genere lo faccio con la compattina fuji) ma se mi trovassi solo con la reflex mi piacerebbe avere questa possibilità in più. Ho appena rifatto due scatti anche con la D700 e devo dire che è un carro armato: affidabile, professionale, ottimi i colori del file, tenuta Iso molto buona secondo le mie esigenze...ma pesante e grande per le mie mani, si trova usata con troppi scatti, no schermo orientabile (anche se mi rendo conto della scelta commerciale per questo tipo di macchina ). |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:06
Lo schermo basculante è una grandissima comodità, ma attenzione: il live view della D750 è una delle cose peggiori mai concepite in questo settore La messa a fuoco è lentissima, spostare il punto di MAF è ancora più lento, la risoluzione è buona ma non eccezionale. Il wi-fi è anch'esso comodo, ma la app della Nikon è una pena. Infinitamente meglio una app a pagamento che si chiama qDSLRdashboard , vale ogni centesimo di quello che costa. A tal proposito, un'altra limitazione della D750 (inspiegabile, secondo me) è che la registrazione di un video disattiva automaticamente il wifi. È scritto proprio sul manuale. Quindi io non posso usare la app per fare un video (ad esempio, inquadrando me stesso, o velocizzando la messa a fuoco visto che con la app qDSLRdashboard posso sceglierla con il touchscreen, comodissimo), solo per le foto, ma con cui si ha controllo completissimo. È comunque una comodità. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 0:02
Per mia fortuna non faccio video :-) anzi, se non avesse la funzione video non cambierebbe molto per me. Eheheh!...in genere la messa a fuoco con il il Live view viene usata viene usata per soggetti statici quindi credo di poter sopportare la lentezza. Non penso sia un problema reale per me. Grazie per le dritte, lo dico che si dovrebbe provarla per una settimana prima di scegliere una macchina :-) |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 2:28
Ho la D610 e faccio prettamente paesaggi, quindi non ho mai avuto problemi di af, da poco ho (finalmente) iniziato a fotografare anche animali, sarà che mi piacciono le situazioni ragionate con animali ambientati e non mi interessa fotografare avifauna in volo e per ora non ho avuto problemi se prevedi di fare molte foto con poca luce o magari fotografi spesso soggetti in rapido movimento, allora prendi la D750 così sei più tranquilla, altrimenti risparmia con la D610 e investi in ottiche |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 5:13
Ma infatti, io anche ho avuto la D610 e tutti questi problemi di autofocus non li ho mai avvertiti. Poi è la prima volta che sento parlare di ritratti al buio o di Street in assenza di luce, oppure dei paesaggi a monitor basculante e invertibile. Saranno le nuove tendenze fotografiche!? Nuovi professionisti della fotografia che scattano nell'oscurità con tecniche di posa rivoluzionarie!? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 5:36
Sono un felice possessore di Nikon D750. Fotografo concerti, paesaggi e situazioni familiari. La resa agli alti ISO è straordinaria, ma questo già lo sai. Lo schermo basculante è comodissimo e può a mio avviso già da solo giustificare la differenza di prezzo. Se dovessi fare una scommessa sulla tenuta del valore nel tempo, scommetterei più sulla 750 che sulla 610. Attenzione anche al corredo di lenti: se ad esempio possiedi dei vecchi sigma, è più probabaile che tu abbia problemi di retro-compatibilità con la 750 che con la 610. Con la 750 alcune lenti sigma di vecchia generazione non funzionano più bene, ad esempio io ho un 85 1.4 che ha perso l'autofocus in live view. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 7:34
Ma non è che i problemi di messa a fuoco dipendono più dal fotografo che non dalla macchina? Io ho la D600 e la D7100 e nessun problema di messa a fuoco. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 7:56
Cosa è la Street in assenza di luce? Il comune non ha pagato la bolletta? ho avuto D600 e D610 anche io ma questi problemi di autofocus non li ho mai avvertito non faccio foto d'azione sia chiaro. A me l'unica cosa che non mi garba sono i punti AF tutti al centro ma attenzione non è che nella D750 siano così laterali, non è una D3 per intenderci. Ah cmq alla fine ho scelto la D610 e non la D750 per le foto che faccio ho.preferito risparmiare 400€ |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:15
Domenik forse non hai letto bene ciò che ho scritto. Le situazioni in cui fotografo con poca luce e soggetti on rapido movimento sono a teatro o a gli spettacoli di danza all'aperto, non mi metto a fare ritratti al buio :-). Comunque ti assicuro che anche per la Street a volte è necessario un discreto autofocus se hai bisogno di catturare una scena in movimento. Sono un po paranoie mentali da forum queste lo so, la mia era semplicemente una curiosità sulla 'leggenda'dell'autofocus della D610 che indubbiamente è un'ottima macchina. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:16
Grekon leggi sopra. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:18
Grek, hai RIpreso la 610?? Comunque credo che farei la stessa cosa anch'io... ma senza vendere la D3 |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:19
Si ok La mia era una battuta, Tornando seri stavo per prendere la D750 avevo già messa nel carrello ma poi ho pensato 1 per le mie foto la D610 va più che bene 2 risparmio 400€ che posso tenere ho reinvestire in ottica 3 secondo me tra un po' esce la nuova Dxxx 4 con la rapidità con cui cambio corpo macchina |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:20
Grazie a tutti comunque. Farò le mie valutazioni con calma non solo in base all' AF. Proverò anche la D610 e vedrò con quale delle due ho più feeling. Sono del parere che la differenza la faccia chi fotografa con la macchina che più sente adatta a se, e può essere anche una compatta ;-) |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:22
Si Caneca lo so che sembro un pazzo ma la D610 mi soddisfava anche prima e che avevo avuto la voglia di provare una ammiraglia e avevo acquistato la D3 con la bambina non riuscivo più a gestire l'ingombro di quella macchina ahimè fr qualche anno magari prenderò una D4s |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |