RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Leica M10 - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Leica M10 - parte II





avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 12:08

LA FOTOGRAFIA NON SONO GLI ISO , UN TEMPO UNA BELLA FOTOGRAFIA ERA QUELLA PANORAMICA O IN SALA DI POSA I FAMOSI RITRATTI ALTRO CHE ISO E ISO !!!!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 12:48

Vittorio Barretta non "urlare"Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:26

In certe condizioni però fanno comodo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 15:48

Forse in guerra Cool

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:31

@ultrasonic, io ho presentato una notizia, un dato oggettivo, che ovviamente può tranquillamente essere confutabile o criticabile; hai da suggerire qualche altro test che non sia una str...?

Comprendo che Leica non vi sta simpatica, ma il mio obiettivo non era un' "operazione simpatia" verso Leica perchè non ci guadagno nulla, ma solo fornire dati e spunti di riflessione.
;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:44

www.focus-numerique.com/news/leica-m10-prise-en-main-et-gestion-du-bru

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:11

Non sarebbe male anche una Mirrorless Aps-c completa di mirino e grip tipo la SL, ma ad un prezzo più abbordabile.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:54

Allora dimentica il bollino .... il solo grip della sl costa quanto una apsc di buona qualitàMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:06

Chiaramente non mi aspetterei il prezzo di una fotocamera giapponese, qualcosa intorno ai 2000€.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:26

Mi sembra tanta roba questa nuova M10.
Ho l'impressione che Leica ha fatto il miracolo.
Il nuovo sensore finalmente sembra esaltare al massimo le ottiche Leica.
Non vedevo una resa in stile classico Leica dai tempi della pellicola.
Per quanto straordinarie le foto di tutte le Leica digitali questa dal mio punto di vista ha una marcia in più.
Sul rumore non saprei dire, più o meno mi sembra in linea con gli altri sensori o con la loro evoluzione, forse ulteriormente migliorato, forse sempre più simil alogenuro d'argento.
Ma la cosa straordinaria mi sembra l'ampio range dinamico, tira fuori le ombre forse come non ho mai visto fare a nessun altra fotocamera. I file sono facili da lavorare e le ombre vengono fuori in maniera impressionante.

Ho scaricato alcuni DNG dalla rete e li ho elaborati, e con gran piacere!
Ho scaricato file di sensibilità 100 - 1250 - 10000.
Qui i risultati.




















user46920
avatar
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 23:56

secuo


ps si sa il prezzo?


no, perché non sapevo di che cos'altro parlare Cool

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:04

Ma a parte la ghiera degli ISO quali altre differenze ci sono con la M240?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 6:52

per thinner5:
Riassumo qualcuna delle modifiche lette in giro (rispetto alla M240): Sensore e processore modificato/LV migliorato/Schermo migliorato/interruttore solo on-off/eliminazione filmati/mirino ottimizzato per chi porta occhiali/mirino migliorato in luminosità/Spessore macchina ridotto ecc.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:32

Eeeeehh io ce l'avevo in esclusiva!!! ;-)









avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 13:32

Riesumo questo thread poiché ieri finalmente sono andato a provare per bene la M10, e che dire, in sintesi per me perfetta.

Mirino/telemetro sensibilmente migliore rispetto alle altre Leica digitali, reattività migliore un po' in tutto rispetto alla piattaforma 240, dimensioni finalmente "da Leica M", file piacevole e se si vuole molto malleabile. Apprezzo la semplificazione software/hardware/funzioni rispetto alla 240 (ho avuto la M-P 240) e apprezzo lo scatto che, anche con il nuovo otturatore richiesto per ridurre le dimensioni del corpo, resta silenzioso e dolce più o meno come quello della 240 (ho avuto M9, Monochrom e M9-P e sono un po' dei trattori in confronto).

La ghiera ISO esterna secondo me poteva esser svolta meglio, magari con un tastino di sblocco stile Fuji e non con la necessità, piuttosto scomoda, di doverla alzare per modificare le impostazioni. Tra l'altro la forza richiesta per alzarla e la presa un po' strana su cui si può far leva sulla ghiera, mi danno l'idea che un giorno potrei ritrovarmela in mano.

L'interruttore di accensione che ora svolge solo questo compito (anziché fornire anche la scelta per scatto continuo e countdown 2 secondi) per me invece é un passo indietro rispetto alle precedenti: trovavo comodo poter attivare il countdown velocissimamente senza dover entrare nel menu e non mi é mai capitato che si spostasse da solo su una modalità non voluta o roba del genere).

Alla fine, perdendoci un rene e 3/4, ho dato in permuta SL (che dovrebbe a detta di molti avere uno dei migliori mirini elettornici, ma con il quale personalmente non mi sono mai trovato veramente bene come con tutti gli altri mirini elettronici che ho usato) + 50mm/1.4 SL (che é assurdamente grosso e pesante per dover comunque richiedere correzione software e che per me fornisce immagini dal look globalmente meno bello rispetto al 50/1.4 M Asph) e ho preso una M10 silver. Adesso il problema é aspettare che arrivi :)

Ho valutato anche le ultime proposte Sony, ma resta il fatto che per le ottiche M, se non le si vuol castrare nelle prestazioni, un corpo M é comunque a mio parere la scelta migliore (microlenti apposite, filtro davanti al sensore dello spessore "giusto", profili di correzione).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me