user36759 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:08
Le ottiche Nikon AF e AF-D hanno la ghiera dei diaframmi, quindi possono essere usate su tutte le reflex Nikon, anche quelle meccaniche. Gli obiettivi della serie G non hanno la ghiera dei diaframmi, quindi si possono usare solo sulle reflex elettroniche sia a pellicola che digitali. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:49
Quale macchina consigliereste tra le vecchie glorie nikon ? Visto che Petulo ha già delle lenti? A me comunque piace un casinò la OM1 della olympus |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:03
“ A me comunque piace un casinò la OM1 della olympus „ In settimana sulla Baja ce n'era una con obbiettivi a prezzo interessante, anche ben tenuta!! Ci credo che ti piace, è una bella macchina con ottiche ottime |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:07
Nikon: una Nikkormat la prendi con poco e tenuta bene, altrimenti una F2 con photomic e vedrai che macchina ti ritroverai. OM1 ne ho una, l'unico problema é nella batteria, tante soluzioni con pro e contro. |
user36759 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 23:37
Ho avuto solo Nikon elettroniche e posso consigliarti una bella F100, una signora macchina. Per quanto riguarda le meccaniche conosco i modelli ma non ne ho mai posseduto uno. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:04
Io di elettroniche ho solo una F90X, è una fotocamera che a sua tempo era considerata una buona fotocamera, adesso ne ttrovi quante ne vuoi e se vuoi investire poco può essere una valida alternativa alle meccaniche più datate! Io ti consiglio di andare su macchine diverse, costano un po' di più ma secondo me trasmettano tanto di più di quelle elettroniche di plastica come la mia |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:22
F2 con photomic? Sarebbe? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:56
Le nikon meccaniche, totalmente manuali funzionano anche con gli AF o AFD che però potrai usare solo in manuale perdendo l'autofocus essendo la fotocamera meccanica sprovvista di motore interno per la maf, ma comunque funzionano al pari delle AIS. Potresti prendere una Nikon FM3, davvero una buona forocamera meccanica con l'aggiunta dalla priorità dei diaframmi, tempi di 1/4000, sincro flash 1/250. buon esposimetro con il blocco dell'esposizione. coperura del mirino solo 93% ma bello luminoso e con un buon stigmometro. Comunque anche io ti consiglio di orientarti sul medio formato, una uona buona biottica, come la Yashika mat 124/124G o una Minolta autocord o una Rolleicord non costano molto, si portano via poco e rendono tanto. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 3:21
Nikon FM o FM2 sono precisamente quello che cerchi. Se ne trovano ancora in ottime condizioni. Ma ti divertiresti molto anche con una più moderna F80, credimi! Per non parlare della F100, esco dal topic altrimenti mi prende la scimmia.. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 8:26
anche io non avrei come attrezzare una camera oscura, il bagno figuriamoci mia moglie mi butta fuori di casa mi piacerebbe solo usare una bella reflex con un 50 mm per fare foto alla mia famiglia anche mandando i rullini in stampa. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:14
@Grekon: www.kenrockwell.com/nikon/f2.htm Se ti vuoi spostare sull' analogico , come ho fatto io, andrei su questi mostri sacri della fotografia con un 50no coevo, avresti un' ottima fotocamera che anche messa in bacheca fa la sua figura. Per quanto riguarda lo sviluppo è da provare, lo so che a casa è difficile da far digerire..ma se non ti metti a stampare la puoi gestire tranquillamente. Poi attendiamo.....: ars-imago.com/ |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:23
avevo puntato su una nikon FE o FM2 che ne pensate ? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:31
Si funzionano. Hanno la ghiera dei diaframmi e la messa a fuoco manuale. La fm2 va benissimo. Ma io non rinuncerei all'af, se dovessi tornare all'analogico oltre alla fm2 mi puacerebbe avere la f100. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:35
“ Ma io non rinuncerei all'af „ come mai se debbo usare gli automatismi uso la digitale no? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 9:44
guarda io ne ho avute tante di nikon, alla fine ho conservato tra le analogiche una f4 gloriosa (ha ftto la guerra) e una fm2. Devo dire che io usavo il 35mm f2 in abbinata a questa macchina nel reportage, avevo montato sotto anche un battery grip, usandola nel reportage messa a fuoco manuale era semplicemente bellissima. Usata anche in studio su ritratto!! Una macchina che non muore mai!!! E le foto vi assicuro si facevano in messa a fuoco manuale ed esposizione manuale anche prima dell'autofocus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |