RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come utilizzate l' esposizione? - sondaggio su configurazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come utilizzate l' esposizione? - sondaggio su configurazioni





avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:21

Dipende dai contesti:

- se sto passeggiando tengo la macchina in spot, modalità diaframmi (con iso auto max 800 durante il giorno, 1600 se è la sera), muovo la macchina in un punto della scena in cui riesco ad avere l'esposizione a destra grazie all'istogramma (questo soprattutto quando scatto ad un paesaggio di giorno o comunque nella foto c'è il cielo terso), blocco l'esposizione, vado sul soggetto, tasto di scatto a metà per bloccare il fuoco, ricompongo e scatto.

- se sono su un qualche mezzo di trasporto setto la macchina in matrix e modalità tempi (sempre iso auto). Per fortuna (purtroppo) la ridotta pdc non è mai un problema col sensore della x20.

Scrivendo mi sono reso conto che non utilizzo mai la rotella per regolare l'esposizione... sarà perché è troppo dura sulla mia macchina, ma non la trovo pratica.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:24

Grazie a tutti ragazzi era proprio quello che volevo che venisse fuori da questa discussione.
Ora inizierò delle prove facendo un po' di street e valuterò l'impostazione più comoda.
In ogni caso io ho una 7100 che ha il selettore della messa a fuoco che è talmente sensibile che lo sposto con il nasone che mi ritrovo e quindi sono costretto a bloccarlo al centro, che tra l' altro è un punto a croce e mette pure a fuoco meglio.
Ciao ciao

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:36

seguo

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 4:17

Interessante discussione, la voglio riaprire per evitare di aprirne un'altra uguale.
Da quando sono passato a mirrorless ho cambiato modo di impostare la macchina:

- modalità M con tempo impostato di base su 1/125 sec. su ghiera anteriore
- diaframmi su ghiera posteriore
- AUTO ISO, da 50 a 12500
- Misurazione media compensata al centro
- Previsualizzazione dell'esposizione a monitor attiva (disattiva con flash e trigger)
con compensazione esposizione sul ring dell' obiettivo.
- Bilanciamento del bianco AWB ambient
- RAW

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2023 ore 22:46

Abbiamo atteso per anni l' esposizione " matrix"....adoperiamola.Ne capisce molto più di noi.
Poi, per " quei giorni" , quando ci si sente artisti e possiamo rischiare, esposizione spot. Ma dovrebbe essere l' eccezione.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 0:02

No perché il "Matrix"decide l'esposizione al posto mio e non so come ragiona e in che direzione spinge la compensazione. Voglio divertirmi io, anche sbagliando, a scegliere la giusta esposizione. La media con prevalenza centrale, se usata con testa, è sufficente nel 80% dei casi. Per il resto c'è spot e semispot.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:35

Edobette

Apprendo che il divertimento è nella ricerca della giusta esposizione. Come si suol dire, de gustibus...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:48

Io proprio non mi fido né degli ISO automatici e né dei programmi anche perché fotografando avifauna il soggetto molte volte è tutto bianco oppure caso ancora più difficile da gestire è di toni medi e ha anche il bianco addosso, poi lo sfondo?
Come le gestisce queste situazioni qualsiasi automatismo su qualunque parametro ?
Vedi av, TV , p, ISO automatici, ecco perché uso ISO in manuale, diaframma generalmente f8 per avifauna in volo o f11/13 per avifauna ferma, dipende dal tipo di soggetto, poi imposto il tempo di scatto in base alla lettura che faccio puntando il tele con lettura spot al centro per avere precisione su un colore medio, certo a volte capita un uccello bianco e potrei bruciare il bianco a meno che riesca ad intervenire in tempo sul t di scatto prima che mi arrivi alla giusta distanza, io scatto così
Un saluto
Antonio

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:04

Edobette con ML e quindi mirino elettronico si vede immediatamente se l'esposizione é corretta e nel caso si può compensare rapidamente. Quindi perché farsi problemi?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:25

Come altri ho cambiato modo di scattare con il passaggio a ML, la visione in tempo reale dell'output (al netto della tara da fare su ogni specifica macchina sul fatto che si vede un JPEG, se si sta scattando RAW quindi l'avviso fuori gamma potrebbe essere conservativo) porta secondo me a semplificare molto le cose. Una automatismo a scelta a seconda della situazione e compensazione dell'esposizione. In casi molto dinamici, manuale con ISO auto e compensazione (che agirà sugli ISO). Spot, spot pesati, blocco AE ecc in casi molto rari, anzi il bottone AE l'ho proprio assegnato a fare altre cose...

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:33

Io uso Canon, ma più o meno le modalità espositive son quelle di Nikon.
Io uso anche il pulsante AEL

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:39

Abbiamo atteso per anni l' esposizione " matrix"....adoperiamola.Ne capisce molto più di noi.
********************

Non so tu, ma per me potevano anche non inventarlo visto che mi è inutile.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:43

A proposito: di recente ho adoperato la R6 ll di un amico, francamente non capisco il motivo per il quale continuano a mettere l'esposimetro nelle macchine fotografiche.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:45

@Axl, questo potrebbe essere un punto interessante, io il blocco AE confesso di non averlo mai usato tanto ma potrei pure non ricordarmelo visto che sono passato a ml circa 10 anni faSorriso e forse equando si doveva ricomporre lo usavo. Adesso non mi trovo, mi sembra che aggiunga un punto di complessità ulteriore, ma magari invece potrebbe essere utile.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 10:57

Potrebbe in effetti essere utile quando si fanno più foto da unire in panoramiche per mantenere l'esposizione omogenea. Forse più veloce di come faccio io che vado in av poi scorro il panorama guardando i tempi e poi passo in M impostando un tempo di compromesso prima di scattare la serie, boh...anche utilizzando però lo AEL bisognerà individuare un punto del panorama in cui bloccare l'esposizione, ci devo provare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me