JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il 16 35 ha il vantaggio di essere usato un pò come tuttofare (se sei amante della fotografia grandangolare) e all'occorrenza hai il 14 samyang che è molto vicino al 14 24 però se non ti turba il cambio obbiettivo frequente (ho visto che hai l'ottimo 24 120) oppure fai uscite fotografiche decise e mirate 14 24 tutta la vita scelta difficile comunque...
“ Puoi levare "a volte". Mi sto ripetendo un infinità di volte... Ma ho visto scatti con quella lente che mi hanno impressionato. La persona che lo usa sa come esaltarne al meglio le caratteristiche ma l obbiettivo gli dà molte possibilità creative e in ogni scatto dimostra la sua perfezione „
si ha una resa impressionante il 14-24, crdo sia uno dei progetti nikon recenti più riusciti. ma il 24 1.4 ed il 24 1.8 afs non possono nemmeno essere paragonati al 14-24, forse il 20 afd....
per concludere: la soluzione potrebbe essere vendere il 16-35 ed il 14 sammy, prendere un 14-24 che li batte su tutti i fronti, e se vuoi allungarti un pochino sul tuttofare andare sun un 35f2 fisso minuscolo, leggero, rapporto qualità prezzo ineguagliabile.
Io ho preso il Tamron 15-30, ma non ho venduto il piccolo sammy... É piccolino, leggero, piacevole al tatto, senza orpelli... E poi quel maledettissimo mm in meno.....
Nessuno dei due funziona male...anzi..la mia era solo una cosa per averne uno unico..dato che mi piace fare foto notturne ed e anche 2.8 il nikon...l'unica cosa che mi girerebbe sarebbero i filtri..dovrei sostituire tutti in miei...Comunque il 14/24 l'ho provato ad un workshop..che dire..senza parole
Se non ti serve per foto notturne alle stelle o all'aurora boreale, dove il 2.8 è praticamente mandatorio, le foto le fai identiche anche con il 16-35. In interni senza cavalletto preferisco un f/4 stabilizzato che un 2.8 liscio. il 16-35 ha una distorsione maggiore. E allora? Alzi la mano quello che qui su Juza, scatta una foto e non corregge la distorsione con un click in post produzione. Che poi il 14-24 sia ottimo è fuori dubbio, ma tra gli anni che sono passati dalla sua uscita ed il prezzo, definirlo ancora un must to have mi sembra una forzatura. Specialmente avendo già in borsa il 16-35 VR
Avendo avuto anche il Samy 14, aggiungo che tra 14 e 16 mm, c'è una differenza di angolo di campo che spesso porta a scattare foto che contengono tutto e di più...spesso mi ritrovavo a cropparle per ridare senso alla composizione. Certo è che se fai stelle, più angolo di campo hai meglio è.
Mah, io la vedo diversamente. Perché portarmi due lenti quando con una riesco a fare tutto quello che faccio con quelle due e meglio. L'unica questione può essere l'uso di filtri se ne fa.
@Povermac Quindi tu scatti in jpg? E lo fai senza correggere la distorsione in macchina? Oppure scatti in raw e non hai nemmeno attivato la correzione automatica di distorsioni e aberrazioni in LR o camera raw?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.