JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
era l ultimo pezzo di panettone di Natale e ho pensato a voi lontani dall'Italia. Era fatto da mia moglie e di quello basso alla genovese diverso da quello soffice alla milanese
Io spero di girarmi diciamo un po tutti i posti del mondo quando diventerò grande....sua per conoscere nuovi posti ma anche perché mi piace l'idea di conoscere nuove persone e nuove culture
devo dire che non si sta male anche se è piuttosto differente. E quasi tutto pascolo e pampa con qualche collina e nessuna montagna. Ci sono più mucche che abitanti: in un territorio con area intorno ai 2/3 dell'Italia vivono 3 milioni e mezzo circa di persone delle quali quasi la metà a Montevideo. Io vivo in un paese dell'interior di circa 90.000 abitanti. La situazione socio politica è migliore rispetto agli altri paesi del sudamerica, anche sotto l'aspetto della sicurezza si sta abbastanza tranquilli anche se i problemi purtroppo non mancano. L'impressione che abbiamo avuto quando siamo arrivati è stata quella di essere tornati nei nostri anni '60 dove c'era sicuramente meno benessere, però si vedeva il futuro ottimisticamente migliore. Fortunatamente essendo un paese con origini latine (moltissimi hanno cognome italiano) le differenze di usi e costumi sono facilmente superabili. Per quanto riguarda il panettone avevo fatto anch'io un pensierino di farlo da me ma poi l'ho trovato già pronto …...
ELFICHE ti ringrazio per il gentil pensiero. Sicuramente se era fatto da tua moglie era molto molto buono
Baldassarre 3 etti di farina 1,5 di zucchero 1 etto di burro 2 uova 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bicchiere di fiori aranci 2 cucchiai di marsala 2 etti di canditi 3 etti di uvetta 80 grammi di pinoli Farina con il burro con le uova marsala e fiori d arancio Impasta tutto poi metti il lievito Impasta ancora un po' e aggiungi il tutto Nel forno per 30 0 40 gradi a 180 Gradi
@ Elfiche Ringrazia tua moglie per la ricetta prima o poi ci provo Una bella planetaria con la quale ci faccio il pane c'è l'ho mi mancherebbe una piccola "camera" di lievitazione per il reparto dolciumi
@ Tiziana57 Grazie a te mi sono fatto un'idea migliore di quella che avevo del Paese in particolare sull'aspetto sicurezza. Un saluto Baldassarre
“ mi mancherebbe una piccola "camera" di lievitazione „
Nel periodo invernale quando faccio il pane, come camera di lievitazione uso il forno, sportello chiuso e luce accesa. Se funziona per il pane dovrebbe andare bene anche per il dolciume. Prova !
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.