| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:42
14, 18-55 e 90 penso sia una ottima combinazione per rapporto peso/varietà/qualità |
user81826 | inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:55
Troppo difficile rispondere, dipende da che cosa ti piace, quanto sono impegnativi i tuoi viaggi, la tua preparazione ecc. ecc. Io personalmente farei: 14+35f/2+90 O 16+35+90 Però perché mi piacciono le ottiche fisse. Le ottiche le cambio molto spesso ed è una cosa che può dare noia e allora a quel punto si va di zoom. Se usi le fisse un minimo ti devi autogestire nel senso che devi ragionare in funzione dell'ottica che hai montato e fare il cambio solo se valga davvero la pena. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 20:16
Senza sapere cosa e come fotografi, direi che la proposta di Mattek possa fare bingo con una miriade di combinazioni... Il 18-55 tanto snobbato da molti, a mio modo di vedere non subisce più di tanto dal fratellone 2.8... (li ho avuti entrambi e mi sono tenuto il piccolo). Quindi se il 2.8 a 55 e il WR non sono mandatori, direi che con poca spesa sei già a metà dell'opera. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 2:09
Ciao, Torno spesso anche io sulle svariate options che ci dà fuji e il nostro istinto... viaggio troppo spesso .per lavoro e non .. e le ho provate diciamo tutte..ma ogni volta o manca qualcosa oppure ho portato troppo. Non ci si accontenta mai in questi casi !@@:) Io quando faccio viaggi piccoli (per lavoro o weekend) mi porto Xt10 con 18 , 27 , 18-135. Tra poco partirò per un viaggio di un mese e mi capiterà di fotografare in tantissime circostanze diverse...quindi la mia configurazione di partenza sarà Xt2 , 10-24 , 35 2 e 50 140 con il 2x. Nello zainetto invece metto la xt10 , il 18 e l 8mm fisheye. Quello che posso suggerirti io è sicuramente una configurazione ZOOM E FISSI QUALE XPRO 2 , 10-24 , 35 2 e 55-200. Copri tutto e puoi scegliere la qualità finale ed essenziale delle foto e quando montate cosa. ;) Giorno in giro 10-24. Sera o momenti più stabili 35 f2 Montagna o fauna o per strada 55 200. Detto ciò. buone foto ! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:49
18-135 + 35/1.4 |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 9:20
Nei miei "tour" in montagna porto il 18-135 al quale affianco talvolta il 10-24 Il 18-135 è uno splendido tuttofare Ciao |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:56
io quando viaggio porto sempre xt1 con il 18 per il tipo di foto che faccio è la lente che uso di più se voglio più libertà d'azione mi porto anche il 18-135 |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:04
Ho appena preso il 55-200. Dimensioni a parte è molto nitido. Straconsigliato |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:31
Per me, budget permettendo, 10-24, 35 f1.4 e 55-200: due zoom stabilizzati e versatili e un fisso luminoso per uso con poca luce... |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 22:24
il 35 non lo sopporto: focale che non riesco ad utilizzare. Anche il futuro 50f2 non lo prendo in considerazione: altra focale per me incomprensibile su APSC |
user26730 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 5:38
Non so che tipo di fotografia fai ma per me (per il mio modo di fare foto) la combinazione ideale e anche meno ingombrante sarebbe il 18mm+il 50mm Zeiss (C/Y). Non sentirei la necessita di niente altro! Mi sono fatto, tempo fa, un viaggio di 4 giorni ad Amsterdam con il 18 ed il 60 e non ho sentito assolutamente la mancanza di alter focali. Dalla street al paesaggio all'architettura fino al ritratto di strada ho goduto di quelle due ottiche piccolo, leggere ed economiche. Credo proprio che con il 18 ed il 50 potrai godere allo stesso modo. Max |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 6:08
Condivido quanto detto da Max, poi ognuno ha esigenze diverse, c'è anche chi non vuole neanche un mm. scoperto dal grandangolo al tele, ma il più delle volte sono nostre fisse mentali. Piuttosto ho dubbi sulla vera utilizzabilità delle ottiche non originali, non tanto per il fuoco manuale, quanto piuttosto per l'utilizzo dei diaframmi. Se chiudi, anche di poco, il mirino si oscura e non focheggi più. Quindi, in teoria, devi prima focheggiare, poi diaframmare e scattare a naso. |
user26730 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 6:37
@Enne.enrico, sono convinto che il fatto di viaggiare leggeri (fotograficamente parlando) sia una conquista mentale. La nostra voglia di avere sempre tutto a disposizione nella borsa e' una cosa dettata piu' dalla nostra insicurezza che non dale reali necessita'. Opinione personale, per carita'! Max |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2017 ore 6:51
forse, il 16-50/fuji + un Super Takumar 150/4 .. .. oppure, anche solo il 27/fuji |
| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 6:56
Il 60 è già più lungo ed utilizzabile come lente di ritratto. Ho sempre avuto il 50 e non l ho mai utilizzato. Il 35 fuji, ottimo ma lento (ma non è importante per me) non mi permette di ambientare più di tanto. Ho avuto per un mesetto un 21 (incollato alla XT1) ed un 50f2 leica R; il 50, mai utilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |