RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto prima fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto prima fotocamera





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:05

No ma imparerò tu sei nato imparato?

Sono su un forum per farmi consigliare da persone esperte proprio perché non ne capisco niente e il forum deve essere uno strumento per aiutare. Quindi ben venga chi li frequenta per questo scopo. se devo sentirmi dire è inutile che compri una fotocamera perché non la sai usare visto che non ne hai mai avuta una mi chiedo se la tua partecipazione a questo forum sia per noia o per rovinare i post.

Pertanto se la tua intenzione è quella di scrivere messaggi di mezzo rigo senza motivazioni valide è inutile la tua partecipazione.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:07

Direi acquista la oly con l'ottica kit e poi vedendo facendo...Magari scopri che preferisci un fisso ad uno zoom pro

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:11

F4 Io ti consiglio di fare un buon corso di fotografia di base nella tua zona prima di qualsiasi altra cosa.
Dopo le prime lezioni ti orienterai nella scelta della fotocamera, confrontandoti anche con l'insegnante.
Per ora, l'unico consiglio che posso darti è di scartare le entry level e le ottiche in kit.
Per imparare non c'è niente di meglio dell'ottica fissa luminosa

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:22

Giustamente chiunque voglia scattare delle foto per passione e si approccia per la prima volta a questo mondo prima va a fare un corso di fotografia.

Guarda apprezzo che per lo meno ora tu abbia dato un opinione valida ma non condivido il tuo pensiero. Penso invece che il corso sia uno step successivo e la prima macchina se riesce a regalarti emozioni possa spingerti verso un approccio più serio facendo delle lezioni.

Come ottica fissa per la oly omd em10 mark II cosa mi consigli? La macchina come la reputi?


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m25_f1-8

Io avevo adocchiato questo

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 13:27

Se vuoi un consiglio, io ho.preso.la.d90 nel.2010 e nel 2013 ho fatto il corso base .....fai prima il.corso poi scegli la.macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:53

E come farai ad utilizzarla se fino ad ora hai usato solo uno smartphone?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:58

Lo so ma per iniziare cosa compri? Il 18 55?

Perché il 18-55mm per caso ha la peste? E' un'ottica che comprata insieme al corpo macchina ti viene a costare molto meno di 100 euro, in alcuni casi viene venduta a 50-80 euro poi dopo che avrai imparato a usare la reflex deciderai a ragion veduta come spendere i tuoi soldi.
Il 18-105mm è la classica ottica senza né capo e né coda: puoi usarla esattamente come un 18-55mm alle focali corte e medie, ma non puoi pensare di usarla come fosse un'ottica fissa in modalità teleobiettivo perché troppo buia. Tu dirai: ma allora perché c'è chi lo compra? perché notoriamente il neofita si fa raggirare dalla lunghezza focale, infatti mi meraviglio che nessuno ti abbia proposto anche l'altra ciofeca che è il 55-200mm.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 14:58

E come farai ad utilizzarla se fino ad ora hai usato solo uno smartphone?

Magari iniziando a leggere il manuale.. poi il resto verrà da se.
F4 scusa ma non ho macchine da consiglairti, ne ho utilizzate abbastanza ma le mie opinioni sarebbero molto personali quindi inutili per te. Magari dai un occhio al sistema nella sua interezza, guarda le ottiche che in futuro potrebbero interessarti, e parti da li.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:03

Un manuale di istruzioni di una fotocamera lo puoi comprendere se le basi le hai, e comunque non ci trovi lezioni teoriche e pratiche di tecnica nel manuale.

Il buon corso base è il primo step per chiunque si avvicini alla fotografia. A meno che uno non abbia un guru al suo fianco.

Non sa neanche che le ottiche le puoi cambiare anche su una ml.

Investire su un buon corso conta più delle ottiche, delle fotocamere, ecc. È la base di tutto, le fondamenta.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:25

Ciao, un corso di fotografia è sicuramente utile, ma se sei molto curioso e hai voglia di studiare...nessuno ti vieta di comprarti una macchina fotografica e sperimentare da "autodidatta".
Se cerchi compattezza sicuramente il sistema micro 4/3 lo è più di un sistema APS-C (sony a6000 e simili), non tanto nel corpo quanto nelle lenti.
Oggi ci sono infinite opzioni tra obiettivi micro 4/3 che offrono qualità e compattezza.
Potresti iniziare con una Olympus EM-10 e un obiettivo a focale fissa "normale", ovvero un 17-18 mm che equivale ad una focale di 35mm come angolo di campo inquadrato (l'iPhone 7 per intenderci ha un obiettivo di un 28mm equivalenti, quindi leggermente più grandangolare).

Il vantaggio dell'ottica fissa, almeno all'inizio, (oltre alla qualità) è quello di poterti maggiormente concentrare sull'inquadratura e sui fattori fondamentali che determino la corretta esposizione, cioè l'ABC della fotografia (tempi/diaframmi e sensibilità ISO).

Io non sottovaluterei nemmeno il bistrattato manuale di istruzioni come base di apprendimento...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:28

Anch'io consiglio l'ottica fissa

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:32

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m25_f1-8

Questa come la vedete? Per iniziare può andare? E di qualità superiore all ottica kit e se si in cosa?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:48

un corso di fotografia è sicuramente utile, ma se sei molto curioso e hai voglia di studiare...nessuno ti vieta di comprarti una macchina fotografica e sperimentare da "autodidatta".

Aggiungerei: se fra cinque anni vuoi essere ancora al punto di partenza, hai voglia a studiare.MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 15:53

@Phsystem esistono tanti fotografi che non sanno nemmeno cosa sia un corso di fotografia...ed in ogni caso c'è pure chi si laurea senza frequentare, magari ci mette un po' di più, ma non è che se uno non fa un corso automaticamente non impara nulla in 5 anni.
Forse se sei un capoccione nemmeno il corso ti serve a molto...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:01

Questa come la vedete? Per iniziare può andare? E di qualità superiore all ottica kit e se si in cosa?


E' decisamente migliore di qualsiasi ottica zoom in kit, ma il 25mm su 4/3 ha un angolo di campo equivalente a 50mm su sensore da 35mm (full frame) che è già piuttosto "stretto" se ad esempio vuoi fare qualche paesaggio o foto in spazi più stretti...se vuoi iniziare con un fisso torno a consigliarti una focale più flessibile, tipo appunto un 17 o 18mm

Un primo spunto prima di scegliere la tua prima ottica fissa potrebbe proprio essere questo: informati su cosa sia l'angolo di campo nella fotografia e cosa voglia dire "focale equivalente"...se puoi provare prima di comprare alla cieca, ancora meglio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me