| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:07
Kikka, un giorno spero di contattarti per poter andare in quei posti meravigliosi. Immagino che anche lì la natura regni sovrana in tutte le forme…Per adesso mi concentro sull'ultimo mese che mi separa dalla partenza. Non vedo l'ora… |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:35
Chiedo consiglio qua che nel post in sezione non mi ha risposto nessuno..al termine di una sessione di scatti con temperature molto fredde, diciamo intorno ai -10, sarebbe bene riporre la reflex in un sacco di lana per attenuare l'effetto condensa e fare acclimatare l'attrezzatura. Vanno bene anche le sacche custodia in neoprene o si deve usare un tessuto naturale come lana o cotone? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 11:34
Io metto tutto nel bagagliaio dell'auto, un po piu freddo dell'abitacolo e poi effettuo le varie transizioni:abitacolo, casa in zaino, casa fuori zaino.mai avuto problemi |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:16
Grazie mille |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:47
Anche io avevo gli stessi dubbi, ma poi sul campo ci si deve adattare e comunque ricordiamoci che (non so che attrezzatura hai tu) le reflex professionali o semiprofessionionali di oggi sono perlopiu' tropicalizzate e quindi testate ed affidabili. Ricordo di aver visto forse su YouTube le angherie inflitte ad una povera Nikon che dopo essere stata messa in acqua e poi in congelatore ha continuato a scattare come se niente fosse. Non per questo maltratto la mia attrezzatura ma ha già preso pioggia freddo e neve ,anche faccio come il nostro amico sopra e la ripongo nello zaino subito dopo la sessione di fotografia (ovviamente asciugandola ) ed una volta raggiunta l'auto apro lo zaino che di solito metto nel sedile posteriore per poi richiuderlo più tardi . Sono solita anche portarmela in tenda nello zaino che ripongo in mezzo tra me e mio marito con sotto il poncho e sopra le nostre giacche e vestiti. In tenda faceva freddo al punto che si ghiacciava la bottiglia dell'acqua (e la bottiglia di altro!... non è opportuno uscire dalla tenda di notte nemmeno per bisogni fisiologici, quando ti trovi nella terra dei grizzly!) eppure mai avuto problemi di condensa. Ciao. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:19
Tornato l'altro ieri da 8 giorni tra lofoten e Harstad...l'ultima sera sono stato “salutato” con aurora pazzesca....ripartirei domani |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:25
immagino, questi giorni c'è un'attività incredibile |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:16
Che invidia! Quale è secondo te il luogo ed periodo migliore per l'aurora? Che impostazioni usi per poterla catturare al meglio? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:57
“ Quale è secondo te il luogo ed periodo migliore per l'aurora? „ Secondo me il luogo migliore è la parte alta della Norvegia, l'area compresa tra le isole Lofoten e Tromso, dove tornerò a febbraio. Per quanto riguarda il periodo, tecnicamente direi Dicembre/Gennaio perché ci sono molte ore di buio, è anche vero che ci sono buone probabilità di avere cielo nuvoloso. Il periodo che preferisco è febbraio perchè c'è il giusto (per me) equilibrio tra ore di luce, per fotografare con la magica luce artica,e buio, per provare a catturare, tempo e attività solare permettendo, l'Aurora “ Che impostazioni usi per poterla catturare al meglio? „ Questo dipende molto dall'intensità dell'Aurora e dalla velocità con la quale Essa si muove. Cerco di tenere in linea generale gli iso intorno ai 3200 e la velocità di scatto sotto i 6sec |
| inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:46
tre giorni alla partenza. non sto nella pelle... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 17:15
Tienici informati |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:57
beato te!!! anche io non vedo l'ora di tornarci, chissà se ce la farò nuovamente il prossimo inverno... |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:18
Qui tutto bene, oggi sono a Senja e stanotte dormirò alle Lofoten. L'attività dell'aurora è alta, ci regala degli scenari bellissimi |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:11
Breve storia. Arrivo a kirunaa, vicino Abisko, il 23 gennaio. Ho visto l'aurora per la prima volta. Sono tornato il 28 gennaio. Sono depresso dal 29. A fine mese non mi rinnovano il contratto di lavoro. Se torno al nord divento probabilmente single. Beh sono nove anni che non lo ero più. Fine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |