| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:43
Se togli l'etichetta gialla e stimi il valor medio del grigio risultante puoi applicare la formula riportata da Dxo www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/Measurements/Noise e misurare il rumore matematicamentecon un programma che ti legge ogni singolo pixel del'immagine meglio se ripeti il tutto con cartoncino grigio al 18% ma va bene lo stesso con la tua immagine |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:51
Ragazzi, tutto questo è fantastico!!! Ok, il topic dell'anno su Juza sarà sicuramente quello sul Foveon, ma direi che qui non scherziamo affatto. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:15
No guarda per ora è prima la Juve. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:18
Non ho letto tutto il 3d (ci vorebbe un anno ) Ma fare un ragionamento sulla resa del singolo pixel e non su aree e dimensioni sensore che influiscono alla fine solo sulla pdc. ? Un sensore FF con i pixel delle stesse dimensioni (quindi ne avra di piu') di quelli inseriti in un formato minore e a parita' di tecnologia non credo possa avere rese diverse. Ripeto quello che ho scritto nella parte chiusa per riferimento.e specifico che anche la mia e' solo curiosita' in merito a questo confronto. Secondo me la prova andrebbe fatta con 2 sensori con i pixel delle stesse dimensioni e con la stessa tecnologia hardware e software in macchina. E se parliamo di stampa ,dovrebbe essere eseguita agli stessi dpi .(naturalmente stessa filiera sul file) E evidente che il FF sarebbe avantaggiato per le possibilita' di stampa piu' grandi. Altri confronti sono solo dei compromessi . |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:19
Un' applauso a Speedking |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:22
Ma cosa applauso, è la prova che ti ho fatto ieri sera e non l'hai nemmeno calcolata, o meglio, l'hai interpretata come volevi tu. Oramai stai solo qui a trollare. “ E evidente che il FF sarebbe avantaggiato per le possibilita' di stampa piu' grandi. Altri confronti sono solo dei compromessi . „ E se invece stampi grande uguale? che succede? è vietato? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:26
Processi produttivi e materiali utilizzati contano parecchio ai fini dell' amplificazione segnale, ecco perchè attualmente macchine apparentemente della stessa tecnologia, in realtà non lo sono, marketing puro ed anche giusto se vogliamo. Ecco perchè proponevo il test del crop mode da una ff, il rumore digitale, però, non dipende dalla dimensione del sensore |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:29
Se tutto è marketing puro, allora come orientarsi nell'acquisto?? certo non possiamo fisicamente entrare in una fotocamera per contare i fotodiodi ecc ecc, allora il nostro è un atto di fede quando compriamo?! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:30
A beneficio di chi legge solo ora, il test in crop mode di cui parla Vincenzo è stato fatto dal sottoscritto, ma lui continua a negarne le evidenze. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2133007&show=6 Ora sta solo divertendosi a trollare un po'. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:31
Vincenzo, se ridimensioni una foto, il rumore diminuisce? Rispondi solo a questo.. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:32
No, è solo marketing, mannaggia a questo marketing... “ Vincenzo, se ridimensioni una foto, il rumore diminuisce? Rispondi solo a questo.. „ No ma a lui non frega un caxxo, stampa sempre e solo a risoluzione nativa. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:32
no, lo vedi più piccolo o non lo vedi. Per gli occhi diminuisce, in realtà no |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:35
qui ha ragione vincenzo, il rumore "percepito" è minore se riduci l'immagine, se la ingrandisci aumenta, ma se nella foto non c'è per niente rumore, o la ingrandisci o la riduci non lo vedrai mai, per questo conviene avere sensori grandi e obiettivi luminosi, per ridurre al minimo il rumore |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:37
“ qui ha ragione vincenzo, il rumore "percepito" è minore se riduci l'immagine, se la ingrandisci aumenta, ma se nella foto non c'è per niente rumore, o la ingrandisci o la riduci non lo vedrai mai, per questo conviene avere sensori grandi e obiettivi luminosi, per ridurre al minimo il rumore „ E chi ha mai detto il contrario? di quello si parlava, di ciò che "percepisci" quando la riduci. A stampa, o a monitor. Il rumore a zero, comunque, non lo hai nemmeno a 100ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |