| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 8:31
Darkcaronte, Ma come fai a non capire che mio figlio ha a fuoco solo le ciglia di un occhio? Dei capelli c'è a fuoco solo una ciocca che è quelle che interseca il piano di fuoco ed è a fuoco un piccolo pezzo della felpa dove puoi leggere le trame. Quindi, evitiamo di confondere l'impastamento dei dettagli con il fuori fuoco. Quello è il 50L ad f2,8 Se fosse stato chiuso ad f8 avresti visto dettaglio ovunque. Onestamente, il tuo esempio mi sembra due spanne sotto. La questione alti iso e moderne apsc, mi sembra molto mitizzata dai forum.... |
user4758 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 8:49
Paco, la tua foto non è proprio il massimo per dimostrare la resa della 1D3... ma anche quella di Darkcaronte non mi piace; la grana è proprio brutta e la vedo anch'io impastata |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 9:05
Paco è proprio quello il problema: in una foto con tre ciglia a fuoco ed il resto privo di qualunque uniformità, non dimostri granché. Purtroppo non ho con me la D7100 ne altre apsc, ma non dubito che altri, possano riprodurre il tuo risultato con una moderna fotocamera con formato ridotto. Almeno in base a ciò che hai mostrato. Per quanto riguarda le mie foto... Sono 4000 ISO di una fotocamera di 5 anni fa, per giunta neanche postprodotte come si deve, stampate a 20-30 non credo che facciano così schifo. |
user4758 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 9:07
Questi sono 3200 ISO della 5DIII senza alcuna riduzione rumore o PP... quindi macchina di 4 anni fa con un sensore dalla tecnologia del pleistocene!
 |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 12:39
“ qui Paco alla fine del servizio dopo che la modella gli ha detto: "Pacuccio, chissa' come sarebbero venute le foto se al posto della 1Ds3 avessi usato la 5dsr di Otto???" „ Magaaari Luca , non c'erano modelle, erano tutti uomini, era il set di uno spot pubblicitario che vedrete prossimamente in TV. “ Paco è proprio quello il problema: in una foto con tre ciglia a fuoco ed il resto privo di qualunque uniformità, non dimostri granché. „ In realtà, la grana risulta sempre più evidente nelle zone fuori fuoco, quindi ho messo apposta una foto con ampie zone sfocate. “ Questi sono 3200 ISO della 5DIII senza alcuna riduzione rumore o PP... „ Ah regà... ma perchè se uno apre un thread per parlare di mele e pere, arriva sempre qualcuno a parlare di Kiwi??? Cosa centra la 5DIII che ha un sensore seminuovo ed è una FF, sostituita solo di recente dalla 5D4. Quando parlo di vecchio, parlo di prime o seconde generazioni di FF. La 1ds3 fa parte delle seconde generazioni, le 5DIII e 6D delle terze. Se volevo mettervi un file privo di rumore, ne mettevo uno della 6D. Quello che dico io è che la 1ds3 ad alti iso, dopo 10 anni, rimane migliore di tutte le apsc in commercio e l'esempio di Darkcaronte, conferma in maniera palese questa cosa. Ma mi sono anche spinto a confrontare la 1ds3 con la A7 (sensore moderno, lo stesso che equipaggia la A7II). Ed anche lì ci sono sorprese.... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 13:40
Anch'io preferisco il file della 1ds III rispetto alla Sony Ma si, sono riflessioni e qualche confronto, dal mio punto di vista anche con un pizzico di goliardia. Io ad esempio con la D610 non scatto mai oltre i 1600, anche perché non amo star li ripulire le foto. Pensa che nel caso il risultato sarebbe simile a quello di Zeppo... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:24
Darkcaronte, la D610 in linea teorica avrebbe lo stesso sensore della A7. Però effettivamente, sembra che il processore d'immagini della nikon, sia migliore del Sony.... Non ho mai provato una D610 Zeppo... il tuo esempio della 5DIII ha sicuramente meno rumore e mantiene un ottimo dettaglio, però, quell'incarnato...... |
user4758 | inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:29
“ Zeppo... il tuo esempio della 5DIII ha sicuramente meno rumore e mantiene un ottimo dettaglio, però, quell'incarnato...... „ Ero ad una fiera con luci d'ogni tipo, quello è il WB che ho fatto io manualmente... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:32
Ho avuto sony a7 e d610, stesso sensore, ma processore e ingegnerizzazione differenti, con risultati differenti, sono fermamente convinto che sensore grande= meno rumore sia la bufala fotografica più grande che si sia mai sparata. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:42
Quello che volevo intendere io, è che la 1ds3 ad alti iso non va peggio di nessuna apsc moderna. Questo mi riporta al discorso che ha provato a fare Luca qualche giorno fa, sul fatto che un sensore più grande raccoglie più luce. E se devo dirla tutta, non sfigura nemmeno al cospetto della A7. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:50
Paco fai due scatti con la a7 con lo stesso obiettivo, prima ff e poi aps, vedi aumenta il rumore nello scatto aps? Certo che no, diminuisce solo la risoluzione ma il rumore é identico. Concludo così conuna ff ed un aps di pari tecnologia, processore/ingegnerizzazione di 20mpx, quindi densità (pixel per superficie) differente, la ff avrà sicuramente vantaggio, ma tra una ff e un aps stessa tecnologia con stessa densità non ci saranno differenze di rumore. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:05
"ma tra una ff e un aps stessa tecnologia con stessa densità non ci saranno differenze di rumore." Stai per scatenare l'inferno, lo sai vero? Detto questo la 1ds3 è stata ed è tutt'ora una gran macchina, elettronica da serie 1. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |