| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:25
Comunque diciamo che al crash test questa seconda versione ha dimostrato di essere fatta di burro di puro latte della Val Gardena. Fosse stata la versione uno, si rompeva il pavimento. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:36
in effetti a me e' successo solo una volta.. con il cinquantino canon (quello economico) e mi ha fatto male. Devo dire che visto il valore irrisorio dell'oggetto me lo son portato in laboratorio e lo ho riparato da solo. Ora funziona ma una delle ghiere e' in parte ricostruita con delle resine e, da fuori, sembra un obiettivo da Mad Max. SU un obiettivo serio credo non sia una via praticabile. Forse, se ci lavori, penserei ad una sostituzione con il nuovo. Se viceversa fai foto per passione lo terrei cosi e fuoco manuale. In fin dei conti chi compra Zeiss utilizza il vetro in manuale e non muore... certo limita un po' il campo di utilizzo. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:36
se è la II è un dramma che deve può e deve essere risolto, in fondo non mi sembra una caduta dal 4° piano. Secondo il racconto di Zeppo quel CS non doveva prendere neanche la seconda tranche di onorario, se non sono capaci lo mandino loro in un CS dove certamente lo saranno e senza spesa per il cliente. Canon ha tutti i mezzi per risolvere questioni come questa. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:58
vero.. ma un'ottica una volta che l'hai aperta e richiusa un paio di volte non sara' mai più come nuova. Tutta la serie dei pettini flessibili ed altri particolari piu delicati patiscono lo smontaggio rimontaggio. |
user4758 | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:09
E' la versione II e dato il valore dell'ottica, lo vorrei perfetto! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:15
da questo racconto, massima solidarietà per Zeppo , ne deduco che i marsupi sono meglio degli zaini “ Avevo appena cambiato l'ottica, poggiando a terra lo zaino e mentre stavo per rialzarmi, sento un rumore sordo „ e che l'assistenza, a rate, lascia a desiderare, senza una comunicazione con l'utenza (una volta verificato un non perfetto funzionamento potevano avvisare Zeppo già al primo intervento, una telefonata o un email per dire " sistemiamo anche questo problema? " “ quando provo a passare dalla minima distanza di fuoco ad un soggetto distante un paio di metri, sento l'AF procedere a scatti... c'è decisamente qualcosa che non va! Contatto il CS e gli spiego il comportamento e loro mi rispondono che lo avevano notato, ma pensavano potesse andare bene così?!? „ |
user69293 | inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:50
Dispiace per la tua disavventura, a questo punto ho tieni questo che hai o fai la follia di prenderne un altro nuovo. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 10:53
mi dispiace Zeppo |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:00
Lo venderei abbassando il prezzo e dichiarando i problemi che ha, troverai chi importerà meno i difetti, sinceramente non credo sarai più soddisfatto di quell'ottica in quello stato. Ciao |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:05
Io invece penso che i soldi che gli hai dato siano buoni a qualunque distanza, sempre, quindi visto che li hanno avuti per ripararlo lo devono fare e se non sono capaci ti ridanno tutti i soldi cosi lo mandi ad un altro CS più capace. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:11
Non scherziamo!!La cosa non è tollerabile! Stiamo parlando del 35L II, una tra le migliori ottiche di canon, DEVE tornare perfetto. Penso Zeppo tu sia stato molto sfortunato (o io fortunato?): 1) il mio 24-105 f4L è caduto da 1metro sul pavimento, perfetto, nemmeno un graffio e nessun problema. 2) il mio 70-200 2.8L ha il barilotto criccato, ha preso un'infinità di colpi e un paio di cadute, perfetto e nessun problema. 3) il 17-35 2.8L in una palestra si è fatto tutto i gradini di cemento degli spalti (10)!! stavo piangendo, si era solo staccato il paraluce!! Ora, non dico che se cade deve rimanere perfetto, ma un'ottica da 1700€ che è votata alla perfezione deve tornare perfetta, oppure prima di metterci le mani sopra il cs doveva metterti al corrente di qualunque operazione, qualunque problematica, qualunque possibilità. Se un cliente mi porta un pc a riparare giustamente pretende di sapere cosa faccio, perchè lo faccio e come lo faccio, visto che mette nelle mie mani i suoi soldi!! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:11
“ Io lo rimanderei dove te lo hanno riparato e pretenderei un intervento gratuito e definitivo come riparazione. „ Come Minimo ! visto che è già costato quasi 300 euro di riparazioni ! Ma prima di fare la prima riparazione ti avevano preventivato il costo in base al danno rilevato o hanno fatto riparazioni "a tentativi"* ? *non credo... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:15
Contatta il cs di Roma. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:15
a me a settembre è caduto l 85 L mk2 ... nel peggiore dei modi in diagonale frontalmente..... non ti dico il rumore dato il suo peso.... dopo varie ricerche ho deciso di mandarlo a roma... riparazione 950 euro! pero tornato perfetto come prima... ti consiglio di chiamarli e spiegare il problema che hai dopo oe due riparazioni...secondo me loro te lo sistemano...ovviamente parlo del c.s. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:17
surreale il comportamento del CS, non professionale, vergogna. come non quotare Filiberto, l'ottica deve tornare perfetta. Io lo rimanderei dove te lo hanno riparato e pretenderei un intervento gratuito e definitivo come riparazione . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |