RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografi di matrimonio e raw


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotografi di matrimonio e raw





avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:42

Mi sfugge solo un passaggio e faccio la domanda diretta.
Vuoi solo i raw te li post produci da solo oppure raw + jpeg finiti?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:52

Ciao Kyokina.

Riguardo la differenza tra tiff e jpg, i nuovi algoritmi di compressione jpg consentono un livello di dettaglio altissimo, eliminando solo i dettagli otticamente non percepibili a dimensioni standard. Ad esempio, nel salvataggio di un jpg, la differenza tra la qualità 12 e 11 (come sai) è appena percepibile ad ingrandimenti del 100% o simili. Puoi quindi ben constatare che una simile differenza su una stampa 13x19 o anche un 15x21 sarebbe poco visibile, assumendo che le foto per stampe su carta patinata lucida si possono inviare anche ad una risoluzione di 200dpi in jpg.
Dunque, la differenza tra il jpg alla max risoluzione ed un tiff è evidente solo in termini di byte.

In merito alla richiesta dei raw, ci sono alcuni professionisti che scattano solo in jpg perchè, semplicemente, non hanno bisogno di aggiustare i file in pp. La temperatura colore, l'esposizione, ecc, sanno gestirla in fase di scatto. Pochi scatti, buoni scatti.
Trovi pure il professionista che scatta a raffica 12 foto al secondo, così è sicuro di trovare nella scheda la foto perfetta, che poi aggiusterà in pp con tutti i parametri aggiustabili perchè ha il file grezzo in raw.

C'è il professionista che lavora alle proprie condizioni, per evitare di "contaminare" la propria facoltà creativa ed il professionista che si adegua completamente al cliente senza problemi.

Ora, tra questi e molti altri ci sono tutte le vie di mezzo possibili: sei libera di scegliere il fotografo che più soddisfa le tue esigenze...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:11

Non sono d'accordo con alcuni degli ultimi interventi. Parto dal presupposto che se scelgo un fotografo lo faccio in base a come ha lavorato in passato e ai suoi lavori, al suo gusto, al suo occhio e sempre più spesso, purtroppo, in base al prezzo o rapporto qualità/prezzo. Ora, premesso questo credo non si debba aggiungere più di tanto, il negativo digitale è giusto non darlo e se la nostra amica fa la valutazione e scelta del fotografo in base al fatto che dia o meno i raw (o converta in tiff o jpg) allora credo che i suoi parametri di giudizio non siano tanto giusti e validi; altresì viene da domandarmi , allora, se è vero che non sia una neofita.

La cosa che più mi turba in questa questione, però, è che molti amatori e fotoamatori evoluti, dovrebbero essere più aperti culturalmente e molto più sensibili all'arte della fotografia e al suo valore ...invece trovo scritte considerazioni che purtroppo mettono in cattiva luce ulteriormente la figura del fotografo agli occhi di clienti e non addetti ai lavori sempre più ignoranti; il fotografo, quello amante del proprio lavoro, è un autore e non un mero e freddo esecutore che pur di portare a casa la pagnotta si posiziona a 90° !

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:28

Mihal io ho deciso di non tenermi più L archivio dei nef.. Perché delle 2000-2500 foto che produco ne scelgo 100-150 foto che ritengo opportuno tenere.. Quindi nel pacchetto metto anche i nef..
Del ritratto della zia Abelarda o degli amici ubriachi non so proprio che farmene .. Tengo molto all'esecuzione il più precisa possibile dello scatto, alla post e alla realizzazione del prodotto finito.
Non è mettersi a 90 per la pagnotta .. Ci sono matrimoni che proprio non tengo neanche una volta consegnati.. Perché so che non me ne farò niente
Ma questo è un mio modo " magari sbagliato" di fare.. Può essere

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:05

Mihal io ho deciso di non tenermi più L archivio dei nef.. Perché delle 2000-2500 foto che produco ne scelgo 100-150 foto che ritengo opportuno tenere.. Quindi nel pacchetto metto anche i nef..
Del ritratto della zia Abelarda o degli amici ubriachi non so proprio che farmene .. Tengo molto all'esecuzione il più precisa possibile dello scatto, alla post e alla realizzazione del prodotto finito.
Non è mettersi a 90 per la pagnotta .. Ci sono matrimoni che proprio non tengo neanche una volta consegnati.. Perché so che non me ne farò niente
Ma questo è un mio modo " magari sbagliato" di fare.. Può essere


Canopo, anch'io non sono sciocco da tenermi 1000-2000-3000 raw/nef a matrimonio nell'archivio, sono d'accordo con te assolutamente. Per come opero io, però, non consegno alle mie coppie il negativo digitale, consegno invece i .jpg in alta risoluzione ( foto della zia Abelarda e degli amici ubriachi comprese ) che sono assolutamente convinto bastino e avanzino agli sposi per eventuali future stampe/ingrandimenti/album/foto-gadget. Il raw/nef non è un formato finito e in quanto tale non dovrebbe nemmeno esser preso in considerazione dal cliente, serve a me fotografo e può rientrare nel mio metodo di lavoro ma a loro poco dovrebbe importare così come dovrebbe importare poco se fotografo con nikon/canon, se utilizzo serie L o meno, se sviluppo in photoshop o lightroom, se utilizzo mac o pc, ecc.. ecc.. .... sono aspetti tecnici che non vanno ad incidere in nessun modo sul risultato finale, quello che più conta.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:11

Sono situazioni che andrebbero valutate caso per caso. Ma.....Anche generalizzando, che male c'è a chiedere gli originali?
Nel mio caso specifico, mi sono sposato a Teramo e sono sardo. Dopo il matrimonio sarei rientrato in sardegna. Avevo uno studio fotografico, ho chiesto e ottenuto quello che volevo. Un fotografo che mi facesse il servizio e mi restituisse le pellicole a fine cerimonia. Mi sono sviluppato e stampato da me le foto e siamo felici e contenti tutti.
A distanza di 12 anni siamo ottimi amici.

Io davo sempre i Raw dei matrimoni. Non ho mai avuto problemi a farlo. E quando ho eseguito un lavoro ad un cliente che esplicitamente mi ha chiesto gli originali non ho mai avuto problemi. Non per questo mi sono messo a 90. Mi pagavano per un lavoro e io lo svolgevo.
Smettiamola di credere che il fotografo sia un'artista, perché di Veri artisti ce ne sono davvero pochi in giro. Gli altri, sono tutti Artigiani.
Chi si rifiuta di dare gli originali, o è davvero un artista, oppure non è in grado di eseguire delle riprese buone e deve per forza correggere gli errori e.....nascondere le proveMrGreen
Se un'azienda di abbigliamento mi chiede le foto della nuova collezione per un catalogo, e....Mi chiede esplicitamente i file per potersela gestire al meglio, che faccio??
I discorsi che fate li rispetto, ma non li condivido perché si capisce che non avete percorso quella strada nemmeno per un giorno. Valutate le situazioni per sentimento e non per com'è la realtà delle cose.

Ps. Per Mihal
Se ti fanno una richiesta del genere che fai? Accetti o rifiuti? Perché è facile dire: io di quella minestra non me mangio quando si ha la pancia piena. Ma poi?
La mia non è una provocazione, ma uva reale curiosità.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 22:28

In ultimo rispondo ad un'altra frase di Mihal

I fotoamatori evoluti, spesso sono in grado di post prodursi gli originali e spesso sono in grado di riconoscere al volo un bravo fotografo da uno mediocre. Se si vogliono divertire con le foto del loro matrimonio, e fanno una richiesta al fotografo di avere gli originali, vuoi vedere che alla fine fanno un bel lavoro alla pari (o spesso meglio) del fotografo stesso?!
Non per questo non sono sensibili al lavoro del fotografo, e non per questo, chi accetta scende a compromessi pur di lavorare.
Anzi, verrà scelto da persona appassionata con un minimo di competenza. E questo non è poco.
Perché chi ha la passione, sceglie per se il meglio.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 23:35

Ciao Kyokina
Io a richiesta inserisco nel contratto anche la vendita del files in alta, a quel punto la palla passa al cliente che di solito preferisce il Jpg in modo da avere l'immagine già pronta e non doversi rifare la post, altrimenti per me va benissimo dare il raw , ovviamente però si perde il lavoro in Ps, o entrambe le cose, insomma massima flessibilità, basta accordarsi in modo serio e chiaro.

Se un'azienda di abbigliamento mi chiede le foto della nuova collezione per un catalogo, e....Mi chiede esplicitamente i file per potersela gestire al meglio, che faccio??

Il matrimonio è un'eccezione in cui l'originale degli scatti commissionati resta di proprietà del fotografo, in tutti gli altri casi di lavoro su commissione è a prescindere di proprietà del cliente almeno per la durata del contratto di cessione dei diritti.

Infine per tutti quelli che si occupano di matrimonio la norma è questa.

gli originali del matrimonio o della sessione di ritratto - in assenza di patti scritti - restano correttamente al fotografo, il quale, tuttavia, su richiesta e dietro pagamento deve consegnare gli originali ai clienti che li vogliano riscattare.

Dal canto loro, i clienti NON hanno titolo per pretendere tali originali (o i files) senza pagare un apposito e congruo compenso.


Per chi volesse approfondire
www.fotografi.org/originali/


avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 23:36

AmenSorriso
Ricordo che il negativo dopo un certo periodo se richiesto doveva essere consegnato allo sposo.. Tanto vale levarselo dalle b...e subito..
È la post e il processo di lavorazione del file il valore aggiunto..
Parere mio opinabile
Ale

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 8:48

@Caterina

Sapevo di quella normativa che regola i rapporti tra cliente e fotografo. Ma non mi ricordavo dove trovarla. E non ricordavo le sfumature, perciò non mi sono sbilanciato e ho parlato solo per me.

Io ho ceduto anche i negativi anni fa. Figurati un Po. Anzi....li proponevo io in aggiunta al servizio.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 18:53

Ciao a tutti,
mi sono letto tutti i vari interventi, anche perché lavorando nei matrimoni sono molto rigido sull'argomento trattato.

Parto da un paio di pressupposti...il sottoscritto, agli sposi, non da le foto in alta risoluzione.
Ma dei provini in bassa, che possano essere ben visibili via pc e ovviamente postabili su FB/social vari con mio logo sopra.
Provini senza alcuna post-produzione se non wb/contrasto/esposizione.

In secondo luogo...scegliere il fotografo del matrimonio in base al fatto "raw o non raw" è una mazzata nelle parti basse. Perché un fotografo di un certo livello, come detto da tanti, è buono a non avere nemmeno un raw.

Detto questo, ci sono due pensieri che vorrei condividere con voi.

Il primo è questo: un fotografo, per quel che riguarda il matrimonio, lo scegli in toto. Per le foto, prima di tutto.
Perché se non ne mette una a fuoco, se ha solo linee cadenti e foto costantemente sottoesposte, può darti anche direttamente la macchina fotografica oltre ai raw che non lo sceglieresti mai.
Poi ovviamente anche per la qualità dei supporti su cui te le stampa (se scegli di volere un fotolibro).
Infine per i suoi gusti in impaginazione e post produzione.
Corretto, no?
Nel senso tu vai da fotografo X che ti farà vedere dei demo e probabilmente dei fotolibri interi. E in base a quello che vedi, alla sua post, alla sua impaginazione, tagli, colori, bn ecc scegli.

Il secondo pensiero invece riguarda una parte meramente commerciale.
Dare foto in alta gratuitamente (o comprese nel prezzo, senza alcun sovrapprezzo) ti implica l'impossibilità di guadagnare nei mesi a venire su delle ipotetiche stampe (anche in grandi dimensioni) richieste dagli sposi.

Quindi, vuoi le foto in alta oltre al fotolibro? Certo ma ci sarà sovrapprezzo di XXX euro. No?

Chiudo il discorso con il fatto del raw. Faccio le foto al tuo matrimonio, belle e fighe eh, e ci accordiamo per darti i raw.
Tu li prendi e te li post produci con tutta la buona volontà che hai eh, ma viene fuori una post per te bella ma per il resto della comunità mondiale di futuri sposi una discreta m...cacca.

Ecco, tu fai vedere a tutti i tuoi amici le foto postprodotte dicendo "Le foto le ha fatte il fotografo XXXX" e questi "Che sono sti effetti seppiati, ste bollicine per aria, queste stelline colorate e così via" e tu un po' vergognandotene non dici di essere stato tu a fare la post....insomma...chi lo paga al fotografo questo danno?

A parte quest'ultima parte che può far sorridere, il mio consiglio è di affidarsi ad un fotografo di matrimonio che ci piace per tutto. La post i matrimonialisti seri la sanno fare. Magari ognuno con gusti diversi eh. Ma li sta a te scegliere quello che più ti rispecchia.

Ciao,
Paolo

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:30

Sicuramente mi sono espressa male.
Io non voglio che il fotografo mi consegni solo i RAW. Ovviaente sceglierò il professionista che avrà quel tocco che mi piacerà di più, nel prodotto finito. Quindi, oltre ai jpeg editati per la stampa dell'album e consegnati insieme agli altri scatti non editati, ma sempre in jpeg, vorrei (anche pagando) i RAW di questi scatti. Questo perchè:
1- tutti noi appassionati e non scattiamo in raw e conserviamo gli scatti migliori per future eventuali pp;
2- saranno foto di un giorno che non si potrà ripetere, ed avere "solo" i jpeg, a me che non sono a digiuno di fotografia e di fotografie sta un pò stretta questa costrizione;
3- io ovviamente guarderò e mostrerò il lavoro finito del fotografo, perchè è per il suo stile che l'ho scelto, ma se volessi modificare a mio piacimento un suo scatto, magari portarlo in BW o applicando un dominio più caldo ecc, e stampare il nuovo jpeg, senza raw non posso farlo.
E soprattutto, alcuni fotografi che ho contattato non me li danno anche SE LORO DOPO LI CESTINANO!
Voglio dire, se anche ci fosse il timore di dire "ti appropri dei miei scatti e potresti dire che sono tue creazioni"....come mai potrei fare una cosa del genere visto che la sposa sono io!!?!?
Secondo me ci dovrebbero essere "trattamenti" più malleabili, in linea con la tipologia di cliente che ti commissiona il lavoro.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:58

Posso chiedervi una cosa che poi chiederò anche ai fotografi che incontrerò?

Su questo non sono molto ferrata: quando dicono "Ti consegno i jpeg ad alta definizione"...quali sono i parametri dell'alta definizione? Gli stessi che ti mostra lightroom quando esporti?

Vi ringrazio tutti per i commenti ed i consigli, come ho visto, è un argomento un pò controverso, forse proprio per il fatto che il "cliente" ormai sempre più può accedere a questa forma di espressione d'arte, e seppur non essendo esso stesso un artista, se appassionato, può studiare e capire meglio di cosa si sta parlando.

Dal mio canto continuerò a cercare lo stile che più mi piace a prescindere dal raw, ovviamente, e questo è proprio il sintomo di un'appassionata che non si mette sopra o al posto del professionista, ma che non essendo cmq a digiuno, vorrebbe poter avere anche i negativi, per poterne disporre se e quando abbia voglia di "vedere l'effetto che fa" impostando diversi parametri.


avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:01

Parto da un paio di pressupposti...il sottoscritto, agli sposi, non da le foto in alta risoluzione.

Fa come vuoi, ci mancherebbe, l'importante è sapere che con un simile presupposto se trovi qualcuno che ti fa causa la perdi...mentre se dimostri d'aver cercato un accordo su un equo compenso sei dalla parte della ragione;-)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:03

Parto da un paio di pressupposti...il sottoscritto, agli sposi, non da le foto in alta risoluzione.
Ma dei provini in bassa, che possano essere ben visibili via pc e ovviamente postabili su FB/social vari con mio logo sopra.
Provini senza alcuna post-produzione se non wb/contrasto/esposizione.

Onestamente se un fotografo per il mio matrimonio mi proponesse una clausola simile lo scarterei.
Non mi piacerebbe né la bassa risoluzione, né il logo applicato alla foto.
Però se riesci a lavorare così, buon per te ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me