“ Beh il prodotto tra voltaggio e gli ampere da la potenza ( Potenza(Watt) = Tensione(Volt) x Intensita'(Ampere)??) il che vuol dire che a parità di Volt un maggiore amperaggio implica una maggiore potenza, che nel caso di una reflex potrebbe non servire mai (questa maggiore potenza) ma, visto che le ho pacate pochi euro di più rispetto ad altre con amperaggio più basso (se non addirittura pagate dimeno) perché non approfittare? Comunque più foto e poi non si sa mai, ho sentito alcune persone con la 1Dx hanno avuto problemi con le batterie europee 2500 mAh) ed hanno ordinato quelle giapponesi perché con amperaggio maggiorevisto che in caso di stress la macchina a volte si bloccava. Sarà vero? Non lo so ma come detto prima, per qualche euro ho sotto il cofano delle batterie più prestanti per la macchina... Almeno su carta :-) tra qualche settimana vi dirò :-) „
Confondi pere e fichi: i mAh non sono una misura di corrente ma di capacita' infatti stanno per "Ampere x ora" (A*h -> Ah).
Ad esempio, una batteria da 2000 mAh si dovrebbe scaricare in un'ora sotto un assorbimento di 2A, una da auto da 60Ah dovrebbe scaricarsi in un'ora con un assorbimento di 60A. Dico dovrebbe perché in realtà la capacita' delle batterie non e' come il volume di una brocca d'acqua: l'efficienza di una batteria infatti varia in base a diversi fattori tra i quali la temperatura di esercizio e la corrente assorbita. Questo significa che una batteria potrebbe avere una capacita' di 1500 mAh sotto un carico di 150 mA ma calare a 1200 mAh sotto un carico di 1A (1000 mA).