user25351 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:55
100 f.2 |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:55
“ Personalmente il 50 stm su apsc non riesco proprio farmelo piacere. Nitidezza a grandi aperture scadenze e sfocato poco gradevole, lo tengo solo come ottica leggera in un prossimo passaggio a ff, ma davvero su apsc non è né carne né pesce. Cosa molto diversa invece l'85 1.8, ottica dedicata ai ritratti e sfruttabilissima anche su formato ridotto. „ è una questione di gusti, questa l'ho fatta sabato con il 50stm, è fatta con ff ma ritagliata come se fosse stata fatta con apsc, prova ad ingrandirla al 100%
 il diaframma è 2,2 |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:57
ho anche l'85 1.8 sicuramente meglio come ottica, secondo me, ma a volte in foto in interni l'ho trovato un po troppo lungo... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 18:59
“ Preferirei uno zoom Mi ero convinto a prendere il 50 stm ma sto cercando focali più lunghe. Darò un'occhiata al 100L viste le buone recensioni „ Francesco, mi par di capire che tu abbia molto confusione. Punto primo: budget di spesa, altrimenti si parla veramente di nulla. Punto secondo: scopo della lente. Sul primo punto la risposta la puoi dare solo tu. Sul secondo punto se vuoi un tele (meglio medio-tele) da ritratti io ti consiglio di orientarti verso qualcosa di più luminoso di un f/2.8, non che non si facciano ritratti a f/2.8 (ANZI), ma perché potrai spingerti più "a fondo" con una lente più luminosa. Vista la premessa è ovvio che il consiglio è per un fisso. Mia moglie (molto più ritrattista di me) utilizza quasi esclusivamente il Canon 85 f/1.8, ottima lente, specialmente in confronto al costo. In casa abbiamo anche il Canon 100L (lo uso io per le macro), lente eccezionale, ma non avrai mai gli stessi "effetti" che ti potrà dare un f/1.8. Inoltre alcuni lamentano la troppa nitidezza della lente, cosa risolvibile in PP. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 12:50
Scusate non sono stato molto chiaro infatti. Vorrei restare sui 500-600€, con l'85 la mia paura è quella di essere troppo stretto in interni, capisco il punto di vista che una lente con più apertura del diaframma più ampia sia migliore nei ritratti ma cercherei anche qualcosa di più versatile |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:42
“ Scusate non sono stato molto chiaro infatti. Vorrei restare sui 500-600€, con l'85 la mia paura è quella di essere troppo stretto in interni, capisco il punto di vista che una lente con più apertura del diaframma più ampia sia migliore nei ritratti ma cercherei anche qualcosa di più versatile „ Questa l'ho fatta in interni, effettivamente l'angolo di campo è abbastanza ridotto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1790103 Devi trovare un po' tu dei compromessi, io sinceramente per interni valuterei focali come il sigma 18-35 art. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 13:49
“ è una questione di gusti, questa l'ho fatta sabato con il 50stm, è fatta con ff ma ritagliata come se fosse stata fatta con apsc „ Più che altro è una questione di principio... Cioè che da un'ottica da poco più di 100 euro, non mi aspetto poi chissà quale resa; infatti su apsc non riesco davvero a trovarne il senso se non qualche ritratto "piatto" e poco staccato dal fondo. Ma va bene così, se Canon in listino ha altri 2 50mm al triplo e 10 volte tanto il suo prezzo, un motivo ci sarà pure. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 15:37
Secondo voi un 85 1.8 renderebbe a dovere su una 600d? sono un po' scettico da questo punto di vista |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 16:02
Mia moglie lo usa su una 7D e rende benissimo. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 22:38
Ooo, io parlo per esperienza diretta visto che sono in possesso di un esemplare di cui per il mio utilizzo, mi dà poche soddisfazioni (magari è un esemplare leggermente fallato). Non ho detto che se costa poco è roba cattiva, però sarebbe davvero illogico negare il fatto che nel catalogo ci sono modelli ben più costosi perché appunto valgono di più, sia per materiale costruttivo, che per resa ottica testata in laboratorio. Poi ripeto, io ho solo riportato le mie valutazioni da semplice amatore, le foto col 50ino le faccio anch'io, ma non mi entusiasmano come quelle che ho fatto con l'85. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 22:58
“ nel catalogo ci sono modelli ben più costosi perché appunto valgono di più, sia per materiale costruttivo, che per resa ottica testata in laboratorio „ Le cose non sono così semplici. Parliamo proprio della resa ottica testata in laboratorio, per esempio. Pare che il 50 f/1.8 STM sia superiore al ben più costoso f/1.2 in quanto a distorsione, risolvenza e aberrazioni cromatiche, mentre l'f/1.2 avrebbe una minore vignettatura: www.photozone.de/canon_eos_ff/905-canon_50_18stm?start=1 www.photozone.de/canon_eos_ff/472-canon_50_12_5d?start=1 |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:06
volendo, come ho fatto questa elencazione si potrebbe fare anche una elencazione al contrario www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2100237 cioè volendo si potrebbe fare un elenco di ottiche che al posto di fare tanta resa con poca spesa fanno tanta spesa con poca resa, ma mi astengo fal farlo perchè non mi sembra carino. poi il 50stm, da 11mm a 135mm è probabilmente l'ottica più risolvente di tutto il repertorio canon quando è portata a f5. |
| inviato il 29 Novembre 2016 ore 23:16
E comunque il 50ino rimane sempre un best buy per quello che offre, questo è innegabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |