RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF 16mpx + 400mm VS FF 30mpx + 200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Le regole della composizione
  6. » FF 16mpx + 400mm VS FF 30mpx + 200mm





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 15:23

Ma l'immagine inquadrata risultava la stessa?
no ovviamente, visto che con la APS-C si ha un fattore di moltiplicatore pari a 1.5.
Il test è stato svolto per paragonare la qualità delle immagini scaturite a parità di ottica con l'utilizzo di due differenti corpi, uno FX e uno DX.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 17:12

ma per avere una foto con la stessa inquadratura, non bisognerebbe confrontare una APSC con più mpx della FF?

La cosa non è così semplice come sembra e da adito a parecchia confusione... Qui si parla di ingrandimento ottico, ad un'ipotetica parità di tecnologia (?) beh in linea di principio, quando il giusto ingrandimento è dato dall'ottica e non è digitale il risultato dovrebbe essere migliore! In teoria! Confuso
"Croppando" un file generato da un sensore di 30mpx con un 200mm sino ad ottenere lo stesso ingrandimento di un 400mm si fa di fatto uno zoom digitale in luogo dello zoom ottico !
Come con un sensore aps-c rispetto ad un sensore FF...
Entrano in gioco altre componenti, la risolvenza della lente in rapporto al sensore e alla sua densità, la gamma dinamica che è capace di restituire quest'ultimo ecc. ecc.

A mio parere, ripeto in linea di principio, dovrebbe essere preferibile avere il giusto ingrandimento ottico e fare uno zoom ottico (focale) piuttosto che digitale (crop)!
Per questo motivo un sensore FF dovrebbe essere sempre migliore di uno Aps-c : per avere la stessa inquadratura dallo stesso punto di vista devi "allungare" la focale e quindi migliori la QI...
e in teoria il FF sarebbe sempre inferiore ad un medio formato, come qualità immagine e a parità di ingrandimento ottico... ma in teoria in quanto la parità tecnologica di fatto non c'è!


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 18:27

Ho capito, Tilacino, ma se fai un CROP fai entrare sempre più o meno in crisi l'ottica.

E' come dire che un 400mm in FF va bene come in APS-C: in APS-C lavora solo al centro, ma gli viene certamente richiesta più risoluzione per poter stare dietro al sensore più denso ...

E guarda che l'APS-C è proprio un CROP, ma fatto sul sensore.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2016 ore 19:12

Appunto...
Ponete la domanda a chi usa una 5D da 50mpx non per fare stampe grandi ma per poter "croppare" selvaggiamente sbavando per il dettaglio che riesce a mantenere! MrGreen
Niente di male sia chiaro. Dipende dall'uso finale del prodotto!
Il problema è che le ottiche, la maggior parte, sono vecchie e non sono progettate per tali sensori

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:59

Quindi tra una FF col sensore più denso+200mm e una FF con metà mpx+400mm è meglio la seconda accoppiata!

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:37

@Michele.faccin, con la D810 hai scattato in modalità crop? L'ottica è tarata su entrambe le macchine?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:08

con la D810 hai scattato in modalità crop
no.

L'ottica è tarata su entrambe le macchine
si in entrambe.

Foto fatte in entrambe le camere con scatto remoto, nella D810 con il Mirror lock-up.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:22

Il crop della D810 come è stato ridimensionato? Il particolare è al 100%? Anche perché a guardare quelle 2 foto sembra che la D810 le prenda di brutto dalla Dx.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:55

Infatti, se con una APSC con metà mpx della FF (...con stesso obiettivo) si otterrebbero foto più nitide, almeno per la caccia fotografica non converrebbe spendere il doppio per il corpo no!?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:56

Il crop della D810 come è stato ridimensionato? Il particolare è al 100%? Anche perché a guardare quelle 2 foto sembra che la D810 le prenda di brutto dalla Dx.
rettifico è entrato in gioco il micromosso MrGreen chiedo venia.

Allego altro esempio. D7200 a sx, D810 a dx.



free image upload


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:08

"se con una APSC con metà mpx della FF..."

Tilacino ma che stai a dir ? MrGreen

La domanda partiva da presupposti sbagliati ( leggi Ooo ) le risposte le hai avute gli stimoli per approfondire anche...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:34

Come nitidezza siamo là! Ottima D7200. I colori e la luce che restituiscono i due sensori sono diversi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:48

Raga ma che vi fumate? Cool
L'esempio di Michele: distanza soggetto 23.70m... ma chiedo i soggetto era il lampione?
O sono due crop con ingrandimento analogo (?) bene e quindi?
Ma che esempio sarebbe scusate?
Sensori di diverse dimensioni= profondità di campo differente
Nitidezza diversa? E sticaxxi! Ma almeno il WB uguale lo vogliamo mettere?
Pensate forse che la nitidezza sia l'unico parametro valido per ogni valutazione?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:55

Certo di fare cosa gradita, per chi volesse approfondire invece che perdersi in test a capocchia, riporto uno scritto di un utente di cui ho fatto tesoro tempo fa...
in modo che si passa approcciare nel modo giusto la differenza fra i due formati, con un minimo di cognizione, considerate che spesso i risultati delle osservazioni cambiano perché cambia il metodo di osservazione.
Buona lettura, chi volesse perdere 10 minuti non se ne pentirà:

" Il fatto che l'aps-c sia un formato più "spinto" dipende dal fatto che essendo più piccolo, a parità di ingrandimento ottico necessita di una maggiore distanza dal soggetto per mantenere la stessa inquadratura di un formato più grande. Se uno non sa cos'è l'ingrandimento ottico chiaramente non ci capisce niente in tutto questo.
Ma possiamo fare un esempio di questo tipo:
Preso in considerazione un oggetto osservato ed un osservatore con una vista normale, la visione dell'oggetto migliora man mano che la distanza tra i due diminuisce (poiché l'oggetto viene ingrandito alla vista). Prendiamo questa distanza tra i due e assimiliamola per un momento al concetto di ingrandimento ottico, passiamo quindi al caso delle due fotocamere aps-c e FF. Avendo entrambe un'ottica fissa e volendo ottenere lo stesso scatto dovrò allontanarmi dal soggetto con il corpo aps-c, questo ridurrebbe il mio ingrandimento ottico peggiorando la qualità della visione. Infatti il formato APS-C per compensare questa distanza maggiore dal soggetto necessita di essere ingrandito maggiormente in fase di stampa/visualizzazione. Altro esempio esplicativo di questo comportamento: se ho un negativo 24x36 e un negativo medio formato e voglio da entrambi una stampa 24x36cm il negativo più piccolo deve essere tirato di più rispetto al suo formato di origine di quanto non si debba fare con il negativo medioformato. La visualizzazione a monitor funziona in modo analogo.
Ma torniamo all'esempio delle distanze tra aps-c e FF, come è ovvio variando la distanza dal soggetto varia anche la prospettiva, ed è per questo che se si vuole ottenere la stessa identica immagine bisogna rimanere nello stesso punto di ripresa e montare una focale più lunga sul FF, che guarda caso non fa altro che aumentare l'ingrandimento ottico migliorando quindi la qualità d'immagine. Il paragone che si può fare è quello dello zoom ottico rispetto allo zoom digitale, su FF si esegue uno zoom ottico (aumento di focale) mentre su APS-C uno zoom digitale (ingrandimento di stampa/visualizzazione). Questo è il concetto che rende l'Aps-c inferiore al FF sulla carta, così come rende il FF inferiore al medioformato e quest'ultimo inferiore al banco ottico. C'è però un MA. Tutto questo è valido a parità di tecnologia.
Prendiamo ad esempio un sensore aps-c di ultima generazione senza filtro lowpass e confrontiamolo con un sensore FF obsoleto e un pesante filtro AA, i risultai saranno comunque migliori su aps-c.

Allora stesso modo funziona per le ottiche ma la situazione è un pelo più complessa. Tornando all'esempio sopra dell'osservatore e dell'oggetto osservato basti pensare cosa succederebbe se la vista dell'osservatore non fosse normale, ma fosse efficiente come quella di superman o piuttosto molto scarsa e con gravi difetti.
Nel primo caso, cioè con la vista infinitamente perfetta è tutto molto semplice, si vedrebbe altrettanto bene un oggetto molto vicino ed uno molto distante, l'esempio della vista soprannaturale è l'emblema dell'ottica perfettamente corretta, che nonostante il maggior ingrandimento di stampa del formato aps-c riesce a rendere perfettamente bene il soggetto.
Nel caso contrario, quello della vista di qualità sotto la media dipenderà da diversi fattori, se l'osservatore è miope allontanarsi dal soggetto produrrà un peggioramento visivo, se è ipermetrope il peggioramento si avrà all'avvicinarsi.
Con le ottiche la situazione è un po' questa, se un obiettivo è molto risolvente al centro ma pecca di grave astigmatismo e curvatura di campo ai bordi è logico che non verrà penalizzato più di tanto al passaggio su aps-c, in quanto in grado di resistere al maggior ingrandimento di stampa al centro e addirittura escludere dal fotogramma la parte peggiore della scena, cioè quella dove erano visibili le aberrazioni. In un secondo caso, ad esempio su un obiettivo che va in modo uniforme tra centro e bordi potrebbe capitare che nonostante la resa sia impeccabile su FF, il maggior ingrandimento di visualizzazione renda la stessa ottica non in grado di risolvere un sensore FF più denso, e ancora meno un sensore APS-C con il suo conseguente ingrandimento.
Di fatto pur rimanendo la stessa l'ottica, questa viene messa più alla corda da un maggior numero di megapixel, e ancor più da un formato più piccolo, a seconda di cosa si sta guardando infatti si vedrò un risultato differente (se non è chiaro il perché con l'esempio cerco di approfondire o entrare più sul tecnico ma qui non si tratta più di ottiche ma di capire la differenza tra formati e la differenza tra diverse densità di pixel).

A questo punto è importante non generalizzare, non è vero che tutte le ottiche per FF perdono su ASP-C, o meglio perdono qualcosa perché le immagini che producono sono state ingrandite rispetto all'originale, ma non è detto che non siano lo stesso eccellenti, esistono ottiche in grado di risolvere più di quanto non riescano a catturare i densi sensori aps-c. Allo stesso modo non ha senso generalizzare dicendo che tutte le ottiche per FF migliorano su APS-C perché usano la parte del fotogramma migliore cioè il centrale (e comunque occhio che qualcuno scrive che usano la parte centrale della lente, ma è tecnicamente sbagliato perché tutta la superficie delle lenti produce l'immagine sull'intero fotogramma, quello che viene preso e ritagliato nel formato aps-c è il centro del fotogramma, non il centro dell'ottica) infatti esistono ottiche che vanno talmente male ai bordi che lasciandoli fuori dalla foto si elimina anche un problema, c'è da considerare anche che eliminando parte del fotogramma diminuiscono vignettatura e deformazione ottica.

Ma il succo della questione è che le ottiche per FF attualmente nei corredi della stragrande maggioranza dei fotografi sono un po' datate come progettazione, e quindi non studiate per risolvere tutti i megapixel di cui dispongono oggi i sensori. Questo fa si che quelle stesse ottiche rendano ancora in modo superbo su corpi FF da 12/24 megapixel, ma che i difetti comincino a venir fuori una volta che si passa ai 24 megapixel su ASP-C. A questo punto entra in ballo la questione delle ottiche studiate per formato specifico, un obiettivo progettato per coprire un minor cerchio di copertura è inevitabilmente ottimizzato per gli ingrandimenti di quel formato stesso. L'ottica riesce ad essere più piccola, più leggera e soprattutto più economica a parità di resa in risolvenza proprio in virtù del fatto che è progettata specificatamente per APS-C e questo perché in fase di progettazione non si è dovuto per forza coprire il formato FF.

A questo punto tanti si chiedono che senso abbia usare ottiche datate per FF che rendono in modo non ottimale su APS-C, quando ad un terzo del costo si possono comprare ottiche specifiche per aps-c che hanno lo stesso livello di nitidezza ed in alcuni casi addirittura maggiore. E non hanno tutti i torti, ma questo non significa automaticamente che le ottiche progettate per EF-S siano migliori di quelle progettate per FF, dipende tutto da come sono progettate entrambe, è sempre importante non generalizzare. Esistono ottiche FF datate che risolvono alla grande su APS-C come esistono ottiche per APS-C che non risolvono nemmeno un quarto dei megapixel del formato per cui sono state progettate. Inoltre la risolvenza e la nitidezza non sono tutto e ci sono anche altri parametri da valutare, a volte un obiettivo meno nitido potrebbe avere delle altre doti come lo sfocato ed il contrasto generale, piuttosto che tagliare il capello in due durante la visualizzazione al 100% dei bordi di un fotogramma. "

Cool

Ok?

Ora via con i test!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 18:18

Pensate forse che la nitidezza sia l'unico parametro valido per ogni valutazione?
il "test" era giusto per appurare se esisteva una differenza di nitidezza tra i 2 sensori utilizzando la stessa ottica- tutto quiMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me