RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

21 mm per Leica R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » 21 mm per Leica R





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 12:18

La maggior parte dei grandangoli spinti, eccetto alcuni mostri sacri di progettazione relativamente recente (spesso costosissimi), nati per la pellicola sono da evitare sul digitale; non reggono la risoluzione dei sensori moderni (specie quelli particolarmente risoluti), erano concepiti per il film che aveva esigenze diverse. Possedendoli già può valere la pena provare, altrimenti meglio un universale moderno, se ne trovano di buoni a meno (sia AF che MF) e sono nativi, senza l'ingombro (e il costo) dell'adattatore.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 12:59

@Gaiannj assolutamente da evitare su digitale in quanto ha un perfetto schema simmetrico il che significa che rientra molto nel corpo macchina e questo può generare due problemi, il primo è che tocchi direttamente sul sensore creando danni, il secondo è che rientrando così tanto su un sensore digitale avresti un grande cerchio nero ai bordi (per questi motivi è altamente sconsigliato anche su M digitale figurati su una ML normale) … il discorso cambia completamente se prendi il successivo Elmarit Pre Asph che è forse il mio 21 mm preferito (insieme al costoso e pesante Summilux) e che uso con gran soddisfazione sulla mia M10P

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 13:10

Ma un'ottica per reflex, quindi da usare con un adattatore piuttosto lungo, come fa a dare problemi di rientro nel corpo di una ML?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 13:54

@HARDY hai ragione ... non avevo riletto ilio post dopo tanto tempo ... pensavo alla stessa ottica per Leica M ... la versione Reflex cambia tutto e può valerne la pena, ma su digitale non l'ho provata ... ho detto una fesseria per non aver riletto tutto dal telefono, il mio discorso rimane comunque valido ma per sola la versione M ... avendo avuto (su analogico) sia la versione R che M ho fatto confusione

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 21:09

Tranquillo Ivan avevo già scartato il 21 mm f 3.4 M.
Mi ostino a voler trovare un obiettivo vintage da usare su digitale.
Prima o poi proverò la Nikon Z.
Per ora l'unica ottica vintage che ho usato con soddisfazione con il digitale è stato il Contax 18 f 3.5, ma lo usai su una Kodak Dsrl/c da 14 megapiel.
Altre ottiche vintage su digitale mi hanno veramente deluso meglio in 20 mm f 1.8 Samyang che costa poi pochissimo specie usato o con bajonetta reflex come Minolta A.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 21:41

se cerchi risolvenza lascia stare.
io però non avrei dubbi se dovessi scegliere tra questo schneider-leitz e un viltrox.
occhio solo al flare, in controluce è davvero deludente.


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 0:46

Nikon Z dovrebbero essere le migliori per adattare ottiche M-mount, senza dover per forza acquistare una Leica SL; assolutamente da evitare su Sony (specie i grandangoli).

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 8:00

Non ci trovo nulla di "romantico" "speciale" in un grandangolo per pellicola che "spappola " i bordi.
Quando mi decisi a prendere la prima Sony 7 era per poterla usare con le lenti Contax G, l'unico sistema a telemetro su cui ero riuscito ad avere risultati discreti: presi il techart e con somma delusione scoprii che il 28 mm aveva una resa improponibile, il 35 mm poco brillante e solo il 45 mm e il 90 mm una resa buona.
I Leica R trovo abbiano una resa ancora buona su digitale, anche il 28 mm è accettabike ai bordi da f 4 meglio f8: speravo in un piccolo miracolo nel 21 mm.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 10:29

@Gainnj. Ognuno ha le proprie preferenze (tot capita ... ecc.)! Io la penso un pò come te: i grandangolari, secondo me, devono lavorare "bene" Cosa intendo? Penso che, OLTRE ad una eccellente correzione alla coma ed al flare (che richiedo a QUALSIASI genere di obiettivo), considero mooolto attentamente l'uniformità di resa centro/bordi, la correzione della distorsione, e la vignettatura (nei teleobiettivi, invece, la mia attenzione va, in particolare, sulle AC e lo stacco dei piani, ma questa è un'altra storia!). Questi miei desiderata implicano, ahimè, dimensioni, pesi, e costi ragguardevoli ma, come è noto, non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena! Ognuno ha i proprii "pallini" insomma, come dicevo prima! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 11:54

Io sulla Leica SL ci monto solo grandangoli e non ho trovato nessun problema.

Uso Nikon 20 3.5, nikon 24 2.8 ais, nikon afd 28 1.4, nikon ais 35 1.4.

Mi sembrano tutti buoni.

Ho anche il Panasonic 20-60 ma non lo uso quasi mai.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 12:34

Le ottiche Reflex dovrebbero andare bene anche su Sony, però con l'adattatore (più lungo rispetto a quello per M-mount) si perde molto in compattezza; possedendole già può valerne la pena, soprattutto per sfruttare in modo creativo la resa peculiare di alcune, altrimenti se piace il MF ci sono alternative migliori native e spesso più economiche (Venus Laowa, Viltrox, Tokina, Samyang ecc.). Oppure, cercando l'eccellenza, ci sono Voigtlander e Zeiss Loxia; certo, costano, ma non più di ottiche Reflex Vintage di rango (Zeiss Contax 15mm f3.5, 21mm f2.8, 28mm f2 oppure Leica R 15mm f2.8, 19mm f2.8 II, Olympus 18mm f3.5).

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:17

I grandangolari retrofocus, comunque, "soffrono" meno dei grandangolari simmetrici! Persino sul "normale" (Zeiss Otus Cosinon 55/1.4) la Casa tedesca ha abbandonato lo "storico" schema Planar, a favore di una progettazione di tipo Distagon. GL

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 18:21

In realtà i grandangolari simmetrici (non dovendo lasciare lo spazio per lo specchio) hanno meno limiti progettuali di quelli retrofocus (nati proprio per questa esigenza) e (teoricamente) una resa migliore; comunque ultimamente la progettazione ha raggiunto livelli tali, che anche fra i secondi ce ne sono diversi di assoluta eccellenza.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 19:38

In realtà i grandangolari simmetrici (non dovendo lasciare lo spazio per lo specchio) hanno meno limiti progettuali di quelli retrofocus (nati proprio per questa esigenza) e (teoricamente) una resa migliore; comunque ultimamente la progettazione ha raggiunto livelli tali, che anche fra i secondi ce ne sono diversi di assoluta eccellenza.


Sicuramente i grandangolari retrofocus hanno il vincolo della distanza minima dal supporto dell'ultima lente, quindi richiedono una "forzatura" nella progettazione che è uno svantaggio; ma se si considera l'uso su fotocamere con vetro spesso davanti al sensore, i grandangoli per telemetro hanno generalmente più problemi agli angoli per via dei raggi che arrivano più inclinati.
Non posso fare confronti con la pellicola, ma su digitale (io li uso su Sony A7RIII che dovrebbe essere piuttosto penalizzante) i vecchi retrofocus per reflex vanno generalmente più che bene anche agli angoli se diaframmati ad f/8/11.


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 19:43

@Thinner. Infatti! Una delle mie "vecchie glorie", lo Zeiss Distagon 21/2.8 per C/Y gode fama di eccellenza assoluta, pur essendo un retrofocus (nei miei test "non la cede" al pur ottimo Zeiss Biogon 21/2.8 per Contax G -simmetrico-!)! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me