| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:04
“ Non so se sei esperto di ottiche vintage come le OM che ho, secondo te ne varrebbe la pena? ma poi esposimetro e tutto il resto funzionerebbe? „ Utilizzo tutt'ora ottiche vintage Canon FD, e tutte in manuale, quindi dal lato AF con il tech pro non saprei consigliarti. Il vantaggio della a7ii che puoi stabilizzare vecchie lenti, cosa non da poco. Devi valutare se per le lenti che possiedi vale la pena acquistare una A7ii... |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 12:10
“ Scusa, con queste ottiche vintage in mio possesso (Olympus OM, 24mm f2.8 - 35mm f3.5 - 50mm 1.8 - 85mm f2.0 e un 75-150 3.5-5.6) , volendo passare ad una mirrorless mi consiglieresti la sony (anche A6300) o fuji X E2s o Xt1 ecc? „ Sinceramente non lo so,le mie ottiche vintage sono tutte Contax Zeiss. Io comunque rimango dell'idea che per le ottiche vintage 16 mpx su APS C siano il giusto equilibrio Ah un'altra cosa che potrebbe interessare anche chi ha aperto la discussione: c'è il cashback della Fuji che restituisce 300 euro per l'acquisto di una XT 1..quindi alla fine la si pagherebbe sui 600 euro |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:27
“ anche in aps-c devi partire da 6300 per poter usare il techart pro, la velocità è buona, io lo uso con la mia 6300...l'esposimetro funziona sempre in Sony, no problem... „ Grazie, sto iniziando seriamente e farci un pensierino, aspetterei di vedere la 6500 come si comporta (anche se il prezzo sarà una bella batosta) “ Utilizzo tutt'ora ottiche vintage Canon FD, e tutte in manuale, quindi dal lato AF con il tech pro non saprei consigliarti. Il vantaggio della a7ii che puoi stabilizzare vecchie lenti, cosa non da poco. Devi valutare se per le lenti che possiedi vale la pena acquistare una A7ii... „ Hai ragione, in effetti non so come rendano con sensori così risoluti, devo dire che il 24 f2.8 e l'85 f2 sulla canon 550d non andavano affatto male, anzi si comportano decisamente bene, molto nitide sopratutto calcolando che con l'apsc ho preso la parte più buona della lente. “ Sinceramente non lo so,le mie ottiche vintage sono tutte Contax Zeiss. Io comunque rimango dell'idea che per le ottiche vintage 16 mpx su APS C siano il giusto equilibrio Ah un'altra cosa che potrebbe interessare anche chi ha aperto la discussione: c'è il cashback della Fuji che restituisce 300 euro per l'acquisto di una XT 1..quindi alla fine la si pagherebbe sui 600 euro „ La XT1 m'intriga parecchio, certo preferirei la sorella maggiore sopratutto per l'autofocus o quello della sony a6300 che ho potuto provare al Sonyday di Ancona e che è veramente fulmineo, ma mi piace molto il grip e la disposizione di tutte le ghiere ecc... scusa su che negozio online c'è il cashback con la possibilità di prenderla a 600 circa? perchè guardando mi pare che con questa storia molti abbiano ritoccato i prezzi abbondantemente verso l'alto. Ma per Fuji poi ci sarebbe la versione del TechArt? |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:33
“ guardando mi pare che con questa storia molti abbiano ritoccato i prezzi abbondantemente verso l'alto. „ avevi dubbi? il caschback è un altro specchietto per le allodole |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:36
“ Ma per Fuji poi ci sarebbe la versione del TechArt? „ no, il techart pro è solo per Sony... |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:38
Le mie 6 ottiche Zuiko sulla A7r vanno alla grande! A7x e non te ne pentirai. Ciao, Roberto |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:39
si può montare anche su a6000? ho un pentax 50 mm solo manuale che vorrei riutilizzare nel caso prendessi sony apsc, questo techart le fa diventare motorizzate per avere l'af su ottiche manuali? |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:43
Perché l'AF a tutti i costi? Non è poi così indispensabile... |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:47
se per questo anche lo stabilizzatore a tutti i costi (sul corpo o sulle ottiche)non è indispensabile, la mia pentax analogica non lo ha ne sul corpo ne sull'ottica ad esempio ma le foto venivano bene lo stesso, e sulla digitale l'o.i.s. a volte lo disabilito |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:50
su6000 non va, 6300, 6500, A7mk2, A7Rmk2 sono i modelli supportati...io su 6300 ho motorizzato AF Pentax, Contax, Konica AR, Nikon, Canon FD, Minolta MD, M39, M42, OM Olympus... |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:51
ah ok grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:51
Certamente A7x.x per le VINTAGE. Sono tutte ottiche progettate per il 24X36mm e non ha senso usarle in APS-C. Se vuoi l'AF devi per forza prendere la A7.2 o la A7R.2, perché il TECHART PRO solo con queste 2 funziona (oltre che su A6300 e A6500). La funzionalità di questo adattatore è ottima. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:54
peccato perchè avevo trovato una a7 nuova a 900 euro solo copro ma già sarei oltre il budget, la a7II costa troppo per me. Poco male la userei in manuale sulla a7, ma almeno nel mirino compare l'indicatore verde o altro simbolo quando il soggetto è a fuoco con le ottiche vintage manuali? |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:58
No, niente pallino verde. Però c'è il focus peaking e l'ingrandimento. Vedrai che mettere a fuoco in manuale sarà facilissimo e preciso. |
| inviato il 29 Ottobre 2016 ore 13:58
Olympus om-d e-m 1 usata.. sensore stabilizzato.. qualche adattatore.. e dimentichi la Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |