| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:32
Grazie per i consigli Giuliano! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:38
Mio "consiglio": industar 69, 27 mm 2.8 (42 mm eq) è un pankake vintage molto compatto, attacco m39 quindi hai un adattore con spessore di mezzo centimetro, una favola per restare compatti e fare della Street, usato in iperfocale (prezzo circa 40 euro). Non è nitidissimo né luminosissimo ma rende molto bene il vintage. A salire, best buy è il Pentax Smc M 50 mm 1.7 per ritratto (75 mm eq) costo circa 50 euro. Sui tele Canon 85/100 mm Fd compatti, economici e di buona qualità. Il nikon 105 con l'adattatore diventa molto ingombrante, con MAF difficile senza stabilizzazione, pesante e cmq è difficile trovarlo a pochi euro. Detto questo.... alla lunga il vintage ti stanca quindi sarebbe meglio buttarti direttamente sul fantastico 18-55 e fai tutto in autofocus, con stabilizzaziine e qualità ottima ormai anche con 250 euro nell'usato! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:34
Dei vecchi Fujinon EBC che mi dite? Qualcuno li ha provati? - 50 f/1.6 DM - 24 f/2.8 DM - 100 f/2.8 DM |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 17:51
I raggi marginali dei vecchi grandangolari incidono sui pixel con un angolo molto acuto. I pixel non reagiscono come la pellicola, soffrono questa incidenza. Il tutto viene mitigato dal crop, dall'eventuale assenza del filtro anti-aliasing. Gli obiettivi per telemetro vanno meglio, il loro tiraggio infetiore non soffre di questa inclinazione. Gli Zeiss erano e sono famosi per la loro qualità soprattutto nei grandangoli. Ma non saranno mai come gli originali. PS: il 35mm (e oltre) tenendo presente del crop, divenendo 50 sarebbero da considerare normali. Comunque va valutato caso per caso. I russi, sono molto diversi da esemplare ad esemplare, io ho trovato un eccellente Helios, ed un pessimo Industar... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:21
per macro ho provato il 55 micro nikkor f2.8 di un amico e ne sono rimasto entusiasta,anche io consiglio di partire col 18-55 fuji e in futuro poi vedrai cosa abbinarci |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:52
Ritorno all'argomento. Ho preso da pochi mesi la x-t1 col 18-55 con cui mi trovo benissimo. Ora credo che di vintage prenderei solo qualcosa di economico giusto per provare a giocare con lo sfocato o un macro visto che andrebbe comunque usato in manuale focus (ma su quest'ultimo attualmente esito in quanto se volessi nitidezza allora sarebbe meglio optare per un samyang nuovo, no?). Ma siccome la macro non è un genere che attualmente prediligo stavo pensando al famoso Helios 44-2 58mm f2 di cui ho sentito parlar strabene oltre che per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Ho visto molti scatti con questa lente qui su juza e sono rimasta senza parole. Secondo voi ne vale la pena? Cercavo uno sfocato più di carattere e avvicinarmi al macro, ecco. Vi ringrazio |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:53
Dimenticavo: in caso dell'helios su x-t1 che anello consigliate? |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:27
K&Fconcept li uso per nikon exakta e m42 |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:50
L'Helios è una garanzia, poca spesa e tanto divertimento... se ne trovi uno buono. Io di vintage ne avuti e provati un po' ma alla fine ho tenuto solo l'Helios per il suo caratteraccio particolare che pochissime altre ottiche hanno. Per tutto il resto, XF e vivi felice |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:05
"Ripesco" questo vecchio topic... “ Malphy2 „ A proposito dell' Industar 69 28mm c'è qualcuno che l'ha modificato per farlo funzionare all'infinito? Come và una volta modificato? Grazie |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 20:48
Non sara' facile trovare qualcuno che l'abbia modificata. Mai dire mai pero'. L'Industar (se non erro un tripletto a lente posteriore collata, quindi un Tessar sostanzialmente) e' un' ottica che mi ha dato soddisfazioni (non era questa versione, ma il noto macro Industar-61 per M42 ma credo siano grossomodo simili) e non sono l'unico. Ho usato anche un Industar 61 per Fed a telemetro e va bene ma la versione M42 a me va meglio (per diversi motivi anche se l'ottica e' la medesima, ma e' piu' facile con una reflex ): colori belli e naturali, niente dominanti se non forse sul verde ma niente di che. Risoluzione buona, si deve diaframmare, contrasto ottimo (ha solo 4 lenti). Possiedo quest'ottica da anni ed avev in mente di provare la modifica , magari ci provo per le mie Fuji. Attrae la compattezza e la focale 'normale'. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 11:10
Su Flickr ci sono un numero di foto fatte con questa ottica, tipico comportamento Tessar, colori definiti (adoro i suoi verdi e azzurri) e buon contrasto (poche superfici ottiche, solo 4 lenti e due sono anche incollate per cui abbiamo sole 6 interfacce aria-vetro in tutto, e' il minimo possibile, il tripletto). Immortali capolavori sono stati ripresi con tripletti a lente posteriore collata (fabbricato da Zeiss e poi tutti gli altri) e montato su tutte le fotocamere classiche come Leica (lo storico Elmar), Zeiss Ikon (con la Contaflex e la Contessa e altre), Rollei (anche biottica), e tutti ma tutti gli altri. l'ottica Elmar di Leitz fu progettata perche' Zeiss non produceva un Tessar adatto al nuovo formato inventato da Oskar Barnack (24x36mm oggi noto pertanto come formato Leica o FF) producendo solo varianti per 18x24 (formato cinematografico) o superiori (medio formato e grande formato). Il Tessar e' ormai nel suo terzo secolo di vita ed e' ancora in produzione (intendo produzione di qualita', non lentini di plastica per cellulari) ad esempio presso Schneider (dove si chiama Componar ed e' una loro classica ottica base da ingrandimento). |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 11:14
Svariate 'versioni' asferiche sono montate sui telefoni piu' costosi, ma non si sa se sia solo un'operazione di marketing della Zeiss, impiegando questo altisonante nome storico per attirare i danarosi colossi fabbricanti di telefoni, o se veramente siano partiti da un Tessar per migliorarne le doti ai bordi ricalcolandolo come asferico, o forse solo per supplire alle scarse doti di rifrazione del materiale plastico, non so proprio e non trovo informazioni, se ne avete su questi Tessar da smartphone son curioso. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 19:02
mah ci sono ottime ottiche vintage, ancora competitive con le attuali. Il 105 nikon è una di queste (anche se su aps-c diventa una focale strana). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |