user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:46
“ In sostanza se restringi la copertura, ottieni più risolvenza di picco, ma concentri il flusso ottico e avvicini la struttura dell'obbiettivo e quindi la vignettatura aumenta. „ Valutare certe ottiche con criteri matematici mi lascia perplesso. Sono ottiche con una resa unica che va apprezzata , ovviamente se piace, sul campo. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:47
“ Indipendentemente dalle valutazioni economiche (che però sono tragiche Eeeek!!!) tra 50mm e 58mm c'è una apprezzabile differenza, ma non esageriamo, secondo me sono abbastanza simili. Se vogliamo lo "stacco" meglio salire ancora un po' ed andare su un bel 85mm, lì si che si vede la differenza, anche usando un f1,8 „ Un 85 è troppo diverso in applicazione. Il 58 ti consente un ritratto ravvicinato e ambientato con più facilità. Per il matrimonialista è più versatile. Sono d'accordo in generale, però questo ragionamento, traslato ad esempio sul peso, si potrebbe dire che il Sigma non serve in quanto con un terzo dei grammi, ottieni più maneggevolezza a le prestazioni peggiori a TA le recuperi in PP. Insomma sono valutazioni di lana caprina... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:51
“ Prova ad esempio un Nikkor 50mm/2 AI, lo trovi a 50 euro, ma ti assicuro che in quanto a qualità pittoriche ha molto da dire;-) „ Va bene ma con un f2 che sfocato ottengo? A chi serve lo sfocato dell'1,4 non può surrogare con un f2. |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 18:54
“ Un 85 è troppo diverso in applicazione. Il 58 ti consente un ritratto ravvicinato e ambientato con più facilità. „ Anche su questo ho dei dubbi, un 85 è più adatto per un ritratto. Anche in interni di solito non hai problemi con un 85. Per ritratti ambientati ravvicinati invece un 58 è troppo lungo, per questo genere un matrimonialista usa il 35 spesso e volentieri, se non il 24 1,4 altra ottica tipica di chi fa matrimoni. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:41
Sono preferenze soggettive. Il 58 consente di muoversi in chiesa e fuori senza cambiare obiettivo, mantenendo una prospettiva neutra o "da occhio umano". Un matrimonialista che si rispetti, comunque lavora con due corpi. Nulla gli vieta di usare il 58 per foto pittoriche a uno zoom 24/85 per tutte le altre necessità. Bisogna tener conto però che questo obiettivo è un lusso che soddisfa soprattutto il fotografo, in quanto senza confronti diretti nessuno sposo ne comprenderà le differenze, da un'ottica "ordinaria". Lo stesso ragionamento vale per tutte le ottiche pregiate, a cominciare dai Canon serie L... |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:54
“ Lo stesso ragionamento vale per tutte le ottiche pregiate, a cominciare dai Canon serie L... „ Se nessuno capisce nulla di fotografia puoi fare un matrimonio con una 100d e un 18 55is. Ci sono anche dei pro che li fanno con i telefoni e c'è gente che paga un sacco di soldi per quelle foto. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:01
Valutazioni un po' iperboliche, ma la realtà è questa. Puoi fare il tassista con una Panda o una Mercedes, non perderai nessuna corsa in nessun caso (situazioni ordinarie, ovvio). Certamente non lo puoi fare con una bicicletta multipla... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:26
Ulisse, per un fotoamatore suggeriresti quest'ottica? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:42
Se la resa del 58 è più o meno quella del 50 1.4 AF-S... lo lascerei dov'è: il il 50 è pochissimo nitido fino a f2. Migliora da f2.8 in poi. Superato implacabilmente dal 50mm f1.8 AF-S, anche a tutta apertura. |
user39791 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:44
Non tutti fanno i tassisti o i fotografi di cerimonie. Un'auto o un'ottica possono dare "semplicemente" emozioni (se così vogliamo chiamarle) a chi le utilizza. Comunque anche un fotografo di cerimonie può ricercare certi risultati estetici a prescindere dal fatto che non tutti i suoi clienti siano in grado di apprezzarli. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:05
“ Ulisse, per un fotoamatore suggeriresti quest'ottica? „ Alberto è un lusso prestazionale ed estetico. A me un obiettivo così piace da matti e prevedo nei tempi idonei di acquistarlo, come mi prenderò un "giocattolo" con dentro un Foveon. Adesso lavoro 12 ore al giorno per altre cose e non voglio distrazioni. Per principio non consiglio cose che non sono indispensabili, ma l'autore del topic aveva dei dubbi e ho tentato di fugarli. A un tassista che chiede la vettura per stare "molto" comodo, consiglio la Mercedes... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:06
Beh io parlavo naturalmente di utilizzo da amatore della foto, che la maggior parte della gente preferisce l effetto colorato tutto a fuoco del iphone Qua però sembra che di paghino 8mm da come è stato spiegato, se il 50ino nikon ha la stessa pasta (il che mi sembra strano ma devo credervi) |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:12
Concordo con Gian Carlo F (che saluto). Hanno "allungato" la focale portandola a 58mm (senza variare la luminosità) per dare un maggio effetto dello sfuocato. La costruzione lascia molto a desiderare. Per me non vale i quattrini che costa ma dirò di più: nemmeno il "fratellino" 50/1,4 é "sufficiente" con la sua distorsione imbarazzante per un fisso e, a in maggior misura, per un 50mm che da sempre é una focale "classica". Gli ultimi 50mm (o giù di lì) seri prodotto da Nikon sono stati il 58/1,2 "noct" e il 50/1,2 AI-S. Dopo di loro "il diluvio". Oggi, a mio parere, in quel range di focali, salverei solo il 50/1,8 che vale molto più di ciò che costa. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:37
Si mischiano capre e cavoli. Il 58 Noct ha nulla a che fare con il 58 f1,4. Sono ottiche e scopi differenti. Il Noct fu progettato per la ripresa notturna, sovracorretto per la coma e nel contrasto. Per i ritratti sarebbe terribile. Il 58 F1,4 è tutt'altra cosa. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:52
“ Beh io parlavo naturalmente di utilizzo da amatore della foto, che la maggior parte della gente preferisce l effetto colorato tutto a fuoco del iphone „ Per educare la percezione visiva, conviene sempre iniziare con ottiche ordinarie, per poi seguire le esigenze qualitative venute in essere nel tempo. Lo sfocato del 58 è migliore del 50. Di poco ma lo è. Se vale dipende dal fotografo, a prescindere se amatore o professionista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |