| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:33
L'ho scritto anche in altro post. La 5d3 presenta banding solo se, oltre a spalancare le ombre a +100, si lavora sui neri e sulla sovraesposizione. Ed occorre avere bruciato in ETTR. Sennò solo rumore, soprattutto cromatico. Come Dario non me ne ero mai accorto ed ho fatto prove specifiche per riscontrarlo. Il che significa che nell uso "su strada" non occorre prestare particolare attenzione ed il banding orizzontale, verticale o obliquo è una pippa da forum. Se poi si vogliono recuperare 4-5 stop, d'accordo c'è ed è vero che se non ci fosse sarebbe meglio, ma... non so quante volte ci si possa realmente trovare in situazioni simili senza poter gestire la macchina. |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 10:59
Lungi da me ora alimentare flaming sui sensori. Devo precisare che i test che ho fatto sui vari corpi macchina non sono esaustivi (ci ho messo "solo" tre ore in negozio col portatile e LightRoom a fianco) ma erano ristretti al caso che più mi crea problemi, che consiste in una esposizione di 30 secondi a 100 ISO (tipica situazione mia in grotta) In queste condizioni TUTTE le macchine non mostrano praticamente alcun rumore (forse la D750 mostra una lievissima grana tipo sale pepe ma impercettibile) , e io sono andato a strapparglielo fuori dai denti recuperando di 3 stop e aumentando la chiarezza (in lightroom) al 100%. Sotto queste condizioni ho potuto notare che la 5D3 e la 6D presentano un rumore dello stesso tipo, consistente in una tonalità prevalentemente rossa ed occasionali hot spot (la 6D a parità di elaborazione RAW presenta una quantità di rumore visibilmente inferiore). La D750 presenta invece un numore più "strano", molto uniforme ma con un non so che di geometrico, e soprattutto il rumore spazia in modo equivalente sul rosso, sul verde e sul blu. Da quanto ho percepito io mi è sembrato più fastidioso della tonalità rossastra delle Canon (con il rumore prevalentemente su un solo canale è più facile lavorarci sopra a mio avviso). Detto questo, fuori da questo test sono convinto che tutte e tre le macchine sfornino ottime immagini in caso di utilizzo normale, con il plus della Nikon di avere una più ampia gamma dinamica. Tutto qua |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:09
“ mi chiedo se per un po' di qualità in più nell'immagine possa valere la pena cambiarla con una 6D, tenendo conto delle "limitazioni" che ha nall'AF „ Ah, la 6D ha l'AF? (scusate, ma, passato da 5D2 a 5D3 solo per avere un AF dignitoso, sentire di questo downgrade mi farebbe rizzare i capelli, se li avessi ancora) |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 11:27
“ Mai visto banding sulle mie due 5d3 „ Non averlo visto non significa che non esista, poi in grotta le condizioni di dover recuperare qualche stop in ombra ci possono stare di frequente. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 23:24
Rispolvero questo vecchio post. Io sto notando del banding noise verticale sulla mia 5dIII anche senza toccare le ombre e l'esposizione. Ho alcuni raw non male come esposizione (istogrammi nella norma) e pure si nota del banding verticale, da quello che ho potuto vedere me lo trovo spesso nelle zone dove registra delle tonalità verde scuro.. È la mia ad essere nata sfigata? |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 7:45
Ho due 5d3, mai rilevato banding. Portala in assistenza |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:36
Ti dico la verità, non me ne sono accorto fino a che non ho iniziato a processare le immagini su un imac 27 retina 5k. Allora ho iniziato a notare il banding anche dove prima non lo avevo notato. E devo dire che sulla 7d ii, nonostante il sensore sia una mezza chiavica ho notato del banding solo una volta su una foto pesantemente cannata nell'esposizione, dove tirando su due stop e mezzo ho trovato una riga di banding orizzontale. Mi lascia perplesso, la mia 5d III è una produzione recente (edizione anniversario) giá uscita di serie con il firmware 1.3.3. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:47
Io ho un Eizo cs240 abbinato ad un Macbook Pro 15 pollici con scheda che supporta la profondità colore a 10 bit e non vedo nessun banding, in nessuna circostanza. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:05
Posta il raw che diamo uno sguardo. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:23
“ Ho due 5d3, mai rilevato banding. Portala in assistenza „ “ Io ho un Eizo cs240 abbinato ad un Macbook Pro 15 pollici con scheda che supporta la profondità colore a 10 bit e non vedo nessun banding, in nessuna circostanza. „ INELUTTABILE ! |
user6400 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:08
Credo che le uniche due senza questa caratteristica siano quelle di Dario. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:09
Mi fate vedere degli esempi ? |
user122476 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:13
“ Ho due 5d3, mai rilevato banding. Portala in assistenza „ La Mark III l'ho usata per 5 anni. E' un cumulo di banding fortunatamente risolto con la 5Ds. Non serve aprire le ombre, basta scattare nelle situazioni in cui la fotocamera lavora male. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:20
Dario, credo che per il genere di scatti che fai tu (in studio, luci controllate) sia meno frequente la necessità di dover aprire le ombre o correggere l'esposizione, per cui, magari, non ti capita per questo?! se posso accodarmi alle richieste sull'argomento (io ho la 6D)... il banding sulla 5D mk3 compare anche aprendo molto le ombre senza toccare l'esposizione? |
user6400 | inviato il 26 Maggio 2017 ore 14:27
Se l'esposizione è anche leggermente sotto sei fritto. Appena apri le ombre esce il banding. C'è poco margine. Toccando poi l'esposizione, a memoria, peggiora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |