RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

17-40l: a quale diaframma la massima resa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 17-40l: a quale diaframma la massima resa?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:38

Qui trovate la risoluzione misurata al centro, sui bordi intermedi e sugli angoli. Levati gli angoli, il diaframma migliore è sempre f/5.6:

www.photozone.de/canon_eos_ff/427-canon_1740_4_5d?start=1

Per le foto che faccio io, il diaframma che utilizzo di più con questa lente è f/11 o f/16. Ma siete sicuri di aver capito la differenza tra "miglior nitidezza" (centro o bordo che sia), e profondità di campo?


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 21:45

digital pictur dice che la massima resa al centro è f 5,6/8 d la massima al bordo è f11
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
avendolo confermo e infatti mi dà il meglio a f8 / f10, forse + 8 che 10...

la profondità di campo in effetti, con la massima risolvenza a bordo e al centro non ha correlazioni negli obiettivi.
nel 300 f2,8 per esempio più vai chiudendo e più vedi tutto nitido, come è normale che sia per l'aumento della pdc, ma via via la risolvenza massima peggiora.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:03

Per quanto mi riguarda il miglior compromesso lo trovo a F8-F9 .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:07

Per quanto mi riguarda il miglior compromesso lo trovo a F8-F9 .


Con che macchina? Perchè io con 5d2 l'ho provata e i risultati migliori li ho trovati tra f10 e f13...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:10

ci vorrei fare un pensierino pure io! ma qual è il giusto prezzo dell'usato? perchè li ho visti da 300€ fini a 500 per un usato..Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:13

Discussione interessante Cool

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:46

Io sono riuscito a trovarlo come nuovo a 300 euro. Comunque ho dimenticato di specificare che lo uso su 6D.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 22:55

Io sono riuscito a trovarlo come nuovo a 300 euro. Comunque ho dimenticato di specificare che lo uso su 6D.

Per quello che ho visto ritengo che valga la spesa solo se si sta sui 350€...massimo massimo 400€ se proprio è un esemplare eccellente e senza f/b focus.
Io di più non lo valuterei, ero interessato anche io, ne ho provati un paio ma la bassa nitidezza fuori dal centro mi ha fatto propendere per altro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:42

Ma siete sicuri di aver capito la differenza tra "miglior nitidezza" (centro o bordo che sia), e profondità di campo?


Di sicuro conosco la differenza tra "risoluzione" e "nitidezza"...che non sono assolutamente la stessa cosa....e, purtroppo, il termine nitidezza viene usato nel 99% dei casi in modo inappropriato.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:13

Ciao Marco,ho anch'io la 5D2,nel paesaggio preferisco quei diaframmi perchè a mio parere se vai oltre la resa diventa un pelo più omogenea ma specie a 17mm mi sembra perda qualcosa al centro.
Se lo uso sulla 40D che non include i bordi estremi diventa molto più omogeneo,saluti.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:33

Ciao Marco,ho anch'io la 5D2,nel paesaggio preferisco quei diaframmi perchè a mio parere se vai oltre la resa diventa un pelo più omogenea ma specie a 17mm mi sembra perda qualcosa al centro.


Ah ok!Forse avrei dovuto fare più prove, però poi ho provato il 16-35 f4...allora...ciao ciao 17-40!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 14:54

Per impieghi diversi gli ho messo vicino il 35L come bastone.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:02

Per omogeneità di resa nel paesaggio su FF da F11 in poi fino ad F16 per avere a posto anche gli angoli soprattutto se hai qualcosa di vicino

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 15:03

anche se tanti dicono f8 dovrebbe essere 5.6

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me