| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:13
“ Il problema non è nei telefoni, ma nella testa delle persone, che pensano di paragonarli ad attrezzature fotografiche costate migliaia di euro. Usati per quello che sono e nei generi indicati dall'amministratore possono dare risultati sorprendenti, per il resto meglio andarci cauti. „ parole sante |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:23
“ Premesso che mi diletto con reflex e mirrorless, giocando un po' con il 7 plus non si ottengono risultati così malvagi. „ Senza offesa, se non riesci a percepire la differenza forse è meglio cambiare hobby. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:27
Quanto siete pignoli...è una buona funzione, utile quando si ha a portata di mano solo uno smartphone per foto senza pretese. Certo non per scattare foto glamour per playboy... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:58
Se non sbaglio Playboy ha chiuso bottega. Certi generi ormai vanno più sul web che sulla carta stampata. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:24
Io sono di bocca buona quindi spesse volte il risultato lo trovo discreto; il problema di questi "software-bokeh" è che in diverse situazioni possono crearsi artefatti mostruosi (in generale, non solo iPhone). Non me ne voglia l'autore, ma questo è un chiaro esempio |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:30
Non si deve offendere, non è colpa sua ma del software, che fa un pò quello che vuole, un tipico caso di phone poco smart. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 11:23
Nella foto del signore anziano, quelle in galleria, nella modalità Portrait c'è la lente sx dell'occhiale mangiata. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:14
Questi effetti mi ricordano un po' la lisciatura della pelle a chi non ha più il viso di una diciottenne: Se viene ritoccato si vede subito ed è anche brutta la pelle che diventa come quella di una bambola. Come dire: non si fanno le nozze con i fichi secchi. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:40
Rispondendo un po' a tutti, dato che ho 51 anni e ho cominciato a 13 con la Nikon F di mio padre, non è che non vedo la differenza, anzi i risultati ottenuti con una reflex (o una mirrorless) sono ben altra cosa, o meglio sono una cosa 'vera' e non ricostruita. Non sono affatto offeso, la mia è pura sperimentazione e piacere di condividerlai. Anzi, invito tutti a non prenderla sul piano personale, siamo qui per divertirci e per imparare. Penso tuttavia che sia una strada - quella di Apple e non solo di Apple - interessante e diversa da altri esempi simili, ricordiamoci che è la prima versione, il primo tentativo... vedrete che tra qualche anno ci saranno thread del tipo 'compro reflex, mirrorless o Apple iPhone 9 con effetto sfocato' ;-) Insomma, se in emergenza mi trovo senza la mia amata 20D, o la mia nuova XT1, so di avere sempre con me uno strumento 'light' che - a patto di non ingrandire troppo le immagini - mi può far ottenere qualcosa - in tempo reale - di meno 'piatto' rispetto alle tradizionali foto fatte con lo smartphone. Con tutti i limiti del caso. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:42
Sui telefoni Sony questa funzione c'è da almeno 4 anni, giustamente la propone Apple e diventa per magia innovazione |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:44
“ Anzi, invito tutti a non prenderla sul piano personale, siamo qui per divertirci e per imparare. „ Gentile coetaneo, questa è davvero da quotare, condivido in pieno. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:44
Non mi sembra che i risultati siano migliori di quelli già proposti, da anni, da altri smartphone.. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:59
considerando che nella pubblicità hanno proposto questo...
 |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:28
Mi ricorda una cosa che ho letto proprio qui sul forum riguardo al P9...potrai fare foto come queste...qualcuno ha guardato gli exiff e le foto erano uscite da una Canon 5D Mk2 o 3 (non ricordo bene). |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:42
Vorrei osservare che gli scatti da me proposti sono fatti in velocità. Come spesso accade, lo stesso strumento messo a disposizione ad un professionista, o semplicemente dedicandoci un po' più di tempo, può far ottenere risultati migliori. Tuttavia, rispetto a quanto si vedeva in giro precedentemente, nonostante varie affermazioni, trovo che l'effetto (Apple stessa lo definisce così, 'Portrait EFFECT') è visibile in tempo reale e non post-prodotto, e a mio parere sensibilmente migliore rispetto a quanto visto in giro precedentemente (con strumenti analoghi, cioè simulazioni software) Per tutti: ho trovato interessante questo articolo: www.imore.com/portrait-mode Sfogliate le foto in basso nell'articolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |