JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ed hai un'idea in merito a chi li "sforna" migliori? „
Le uniche marche che conosco sono Pentax perché la uso personalmente e Nikon perché ce l'hanno alcuni miei amici. Ebbene tra Pentax e Nikon come file jpeg non c'è proprio competizione, tanto che un mio amico che incontro un paio di volte l'anno in occasione di workshop si sente praticamente frustrato quando guarda le mie foto. Poi se dipende dalla sua D5200 o dal fotografo non saprei.
Ho Nikon da 25 anni, ho provato qualche Canon, la EM10 di Olympus, X-T10 e X-E1 di Fuji e devo dire che se facciamo rifermento ESCLUSIVAMENTE al jpeg in macchina Fuji è superiore a tutte !
In campo reflex i jpeg delle ammiraglie sono molto buoni: gli ingegneri si "impegnano" a fare un buon algoritmo di conversione visto che sono macchine utilizzare molto spesso per fotogiornalismo/eventi sportivi dove il file deve arrivare in redazione in prima possibile. In campo ml, da quel che ho potuto testare, con i giusti settaggi Fuji ed Oly hanno i migliori jpeg imho.
Un tecnico di "N O C" mi ha riferito che ad oggi il miglior sensore è quello della Leica SL ,lo fanno in Israele e che sforna dei JPG senza bisogno di post Prod.
“ Un tecnico di "N O C" mi ha riferito che ad oggi il miglior sensore è quello della Leica SL ,lo fanno in Israele e che sforna dei JPG senza bisogno di post Prod. „
Se te la ha detta veramente in questi termini digli di darsi all'ippica :-) il sensore non c'entra una beata mazza nella generazione dei JPG. E' il software che fa la demosaiccizzazione del RAW e che applica i preset il responsabile "dell'aspetto" dei JPG... tante' che il RAW lo possiamo elaborare con diversi software e otteniamo diversi risultati proprio perche' sono algoritmi diversi, ma partiamo sempre dallo stesso file registrato dallo stesso sensore.
“ Un tecnico di "N O C" mi ha riferito che ad oggi il miglior sensore è quello della Leica SL ,lo fanno in Israele e che sforna dei JPG senza bisogno di post Prod „
I sensori della Nikon D7200 e della Pentax K-3 sono gli stessi e vengono prodotti dalla Sony, eppure i file jpeg di queste due reflex non sono affatto uguali. Aggiungo che la K-7, che io ho avuto, produceva dei file jpeg praticamente uguali a quelli della K-5 e della K-3 eppure era di 14mpixel ed era prodotto dalla Samsung. Quindi questa è la dimostrazione che nel risultato jpeg il sensore c'entra ben poco.
Calma calma non mi picchiate ,ho riferito ciò che è stato detto. Alla luce dei fatti(MIEI!! )il migliore Elaboratore Jpeg nella terna Canon ,Fuji, Pentax è quest'ultimo:vince Pentax. Ps;Corpo Canon(5k3) e Corpo Fuji (xt1) con ottiche Leica forniscono Jpeg di fattura diversa da quelli ottenuti con ottiche proprietarie con ciò il vetro incide nel risultato finale del Jpeg.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.