| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:12
Aggiungo che la X-Pro1, a meno che non si pratichi sport o avifauna, è una macchina usabilissima (col plus del mirino ottico), soprattutto quando si è imparato ad usarla, e produce immagini davvero splendide. Anch'io, pur avendo anche la Pro2, non ci penso manco a togliermela e credo valga molto di più della cifra a cui si trova attualmente. My two cents. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:13
Condivido.... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:43
grazie a tutti x i vostri consigli! scusate l'ignoranza ma l'af non è dato dall'obiettivo? |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:54
È' un discorso lungo, l'obbiettivo incide però. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 20:58
Io le ho entrambe e mi ci trovo strabene. Certo, non ho provato i modelli più performanti, ma sono negato per le foto d'azione e sono comunque più lento di qualsiasi fotocamera esistente sul mercato , per cui per me non ci sono problemi. Aggiungo che, attratto dalla x-pro2, ho messo proprio oggi in vendita la pro1, ma dopo questi ultimi interventi mi sa che ci ripenso |
user80653 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 0:36
Fsl “ sto valutando l'acquisto di una ML fuji e mi chiedevo se vale ancora la pena di investire su xpro1'e xe1 „ La Fuji X Pro1 è ancora un apparecchio valido. Tu però, se non ho frainteso, chiedi se oggi vale ancora la pena "investire" su questa fotocamera. Io non so quale significato tu attribuisci al termine "investire" ma, in generale, "investire" significa acquistare un apparecchio con lo scopo di poterlo utilizzare per molti anni senza sentire il bisogno di cambiarlo con un apparecchio più performante. Facendo la scelta su queste basi si fa probabilmente un buon investimento di lunga durata. La Fuji X Pro1 è una buona macchina, ma è fuori produzione perchè sostituita da un modello decisamente migliorato e dunque faccio un po' fatica a considerare l'acquisto di una X Pro1 un "investimento". |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 2:45
“ "investire" significa acquistare un apparecchio con lo scopo di poterlo utilizzare per molti anni senza sentire il bisogno di cambiarlo con un apparecchio più performante. Facendo la scelta su queste basi si fa probabilmente un buon investimento di lunga durata. La Fuji X Pro1 è una buona macchina, ma è fuori produzione perchè sostituita da un modello decisamente migliorato e dunque faccio un po' fatica a considerare l'acquisto di una X Pro1 un "investimento". „ Parole sante. Fsl, devi fare il bilancio tra le tue esigenze e il portafogli. Per dire, io ho la X-E1 - per il tipo di foto che faccio l'Af non è un problema, mi rende immagini di qualità (per me) spettacolare soprattutto considerando quanto poco m'è costata, e per tutto il resto da fotografo della domenica quale sono mi ci vorranno altri cinque anni per arrivare - forse - a sfruttarla a pieno. Per me è stato un investimento ben riuscito, e infatti me la tengo ben stretta però non so se la consiglierei a prescindere. Nel tuo caso, se per "investire" intendi "prendere un corpo che ti permetta di provare un nuovo sistema senza smazzarci un sacco di soldi se poi non ti piace" allora sicuramente X-Pro1 e X-E1 valgono la pena - tendendo sempre presente il loro limite principale cioè la (poca) velocità dell'AF e la lentezza generale. Se vuoi invece buttartici a bomba e hai bisogno di AF veloce etc sicuramente in casa Fuji trovi di meglio. |
user64117 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 7:50
Io uso la XE1 con 18-55 per paesaggi e qualche macro. Con scarsa luce effettivamente l'AF va a dormire ma altrimenti non è poi male. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 7:56
per investire intendo spendere in un sistema mirrorless che non conosco da affiancare al mio attuale corredo reflex. cerco compattezza e portabilità per avere un corpo che posso sempre portare dietro. non sapendo ancora se mi troverò bene con questo sistema, essendo abituato alla reflex non mi va di investire cifre importanti. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 8:44
Valuta allora anche una X100 o X30 ... Portabilità al top senza rischio di scimmie e collezionismi compulsivi Spesa contenuta ideali per complemento a sistema reflex! Le Fuji viste da "lontano" sembrano tutte uguali. In realtà ergonomia portabilità operatività ecc son diverse. Se metti una XPRo1 vicino ad una xt10 questa sembra un giocattolino. La prima é piuttosto grande in realtà. La seconda ha dimensioni e materiali ben diversi, un mirino molto migliore ma solo elettronico, un display che bascula ecc... ma io non le scambierei alla pari... Insomma van provate o almeno prese in mano... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:09
Nonostante sia una macchina fuori produzione, la x pro1 rimane valida per via dei file, che trovo decisamente più belli e naturali rispetto alle nuove arrivate (mi riferisco sopratutto alla x t1 che posseggo). Ha un AF molto lento e talvolta, sopratutto in condizioni di poca luce, fatica pure a mettere a fuoco. La scelta è molto personale, legata sopratutto al tipo di fotografia che vuoi fare. Per i ritratti io mi sono trovato benissimo, è infatti un genere che non richiede alte prestazioni di AF. Ecco una serie di ritratti fatti in India con la x pro1. Se hai voglia dai pure un occhiata, per qualsiasi info non esitare a chiedere. Un saluto www.juzaphoto.com/me.php?pg=177217&l=it |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:00
Frank, avevo già visto i tuoi ritratti, veramente molto belli. Ecco quello che mi frena nel passare alla x-pro2: non ho visto dei file altrettanto naturali, lo stesso dicasi per la T2. Grande pulizia, grande nitidezza, ma anche un non so ché di plasticoso che proprio nei ritratti non mi è piaciuto. Mi piacerebbe il joystick, mi piacerebbe il telemetro elettronico, mi piacerebbe un focus peacking più funzionale rispetto a quello quasi inesistente della x-pro1 (x-e1 già mooooooolto meglio). Poi però guardo i file e dico: " ma chi me lo fa fare...? " |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:09
@ Enne.enrico: hai i miei stessi identici timori. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:18
proprio oggi curiosavo nel sito Juza su alcune foto scattate con 35mm f1,4 Fujinon, e sono caduto su alcune scattate proprio con XE1. Che dire, davvero un'ottima macchina, chiaramente bisogna capire i suoi tempi ed adattarcisi di conseguenza. Però un'accoppiata del genere ha ancora molto da dare se il fotografo ha qualcosa da dire! La XPRO1 la vedo come la versione feticista della XE, un pelo piu robusta al tatto e forse piu professionale, ma i risultati sono i medesimi e potresti risparmiare ad indirizzarti verso la piccolina. Io ho sia PRO1 che PRO2 e, a parte in determinati lavori piu complessi (bassa luce o soggetti in movimento veloce), le utilizzo indiscriminatamente. Scegli la lente giusta e non avrai noie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |