| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:30
Ci dovrebbe essere anche il file della dp2m o sbaglio? |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:36
Scusa Maserc, intendevo DP2 Q Ziojos, i due files hanno la stessa risoluzione, se un'immagine risulta più piccola dell'altra è un errore di inquadratura di dpreview. Non iniziamo a dire che non si può confrontare perchè mi sa tanto di fregnaccia. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:50
ATTENZIONE - Non considerare questo post ho caricato per errore l'immagine sbagliata - Chiedo scusa. Paco sono uno quasi il doppio l'uno dell' altro. la risoluzione del mio file la puoi leggere è 7860 x 5240 pari a 41 Mpx (Leggermente diverso da 39 Mpx). Il File DP0 lo hai creato Tu basta leggere la dimensione dell'immagine !? Non capisco questa grande differenza l'inquadratura di Dpreview è praticamente uguale per le due macchine. A volte capita qualche piccola differenza a causa degli obiettivi diversi ma sono dettagli. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:50
@Sabbia il mio "ValoriDiversi" l'ho affinato ad una sensibilità forse eccessiva. Se mi metti a disposizione un X3F e un CRW, devi prendere queste decisioni: 1. soggetto piano tipo un murales: usa qualsiasi focale sulle due macchine perché è facile ritagliare con grandissima precisione i raw sotto RawDigger. La pdc sarà diversa. Se focheggi su una parete non è importante. 2. soggetto normale 3D: dalle mie prove la pdc diventa importante per alzare i gradini tonali. Vedi lo sfocato come se fosse micromosso e già sai che è facile quantificare il micromosso. Usassi un Bayer DX, tutto sarebbe più facile nella scelta dell'obiettivo. Se usi una FF, tenta di montare una focale che sia 19, 30 e 50 come le tue Merrill. Ritagliare i raw è facile sotto RawDigger. Se invece vuoi emulare l'angolo di campo, daresti un vantaggio considerevole alla Merrill perchè è sempre più grandangolo e tiene a fuoco più elementi della scena. Potresti anche usare un f/2.8 sulle Merrill, ma ti avviso che dalle mie prove sarà il diaframma che ti darà meno toni (questo lo faresti per simulare la pdc dell'FF eventuale) 3. quindi diaframma uguale con focali uguali, de gustibus se le due focali sono diverse, in teoria una DX ha una pdc 1.5 più ampia di una FF. Teniamo anche presente che non sono molti gli obiettivi intercambiabili più corretti dei Sigma, senza aver fatto prove arrischio che un obiettivo più risolvente dia più gradini. 4. cavalletto sempre 5. scattando con le tue Merrill a 100 ISO, fai arrivare al sensore gli stessi fotoni della FF, però non fare ETTR con la FF, altrimenti le distanze si ristabiliscono 6. Ho scattato un centinaio di foto DP2M/Nikon V2, confrontabili in Mpx. Non le pubblico perché le Nikon 1 sono una specie protetta. Più interessanti 5DSR, A7RM2 e D810... |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:55
Paco, non avevo cliccato sul link ed ho scaricato l'immagine ingrandita e non quella del link la risoluzione è OK chiedo scusa per la svista |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:12
Paco io ho guardato solo il pezzetto con l'erba e piume quando ho tirato su il dettaglio, te invece continui a pubblicare dei ritagli con colori piatti e pochi dettagli. Confronta il pezzetto d'erba, dove il foevon va meglio nei verdi e poi dimmi come ti sembra... p.s. Nel disegno con le trame inventate dal foevon, non solo cambia direzione delle linee, ma magicamente invece di vedere un millerighe si contano 3/4 linee a malapena e di spessore triplo ad essere buoni |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:13
Paco, ti ringrazio per i complimento, so che Husqy è bravissimo nella postproduzione e lo ha dimostrato in tante occasioni, magari c'è stata un po' di ansia di prestazione Per chiudere con il mio giudizio e la finisco qui, anche perché non saprei cosa aggiungere: Le trame del tessuto del ricamo dei Beatles naturali nella 5D nel DP0 diventano per buona parte squadrettate e la verniciatura grigio scura del fondo mi pare naturale per la Canon mentre ha un netto effetto carta vetrata per Foveon. Infine la mira circolare risulta meglio risoluta in canon e non presenta seghettature. La mia conclusione è che la DP0 va confrontata con una Bayer da 18-20 Mpx il confronto con la 5DS R è impari. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:19
“ Paco io ho guardato solo il pezzetto con l'erba e piume quando ho tirato su il dettaglio, te invece continui a pubblicare dei ritagli con colori piatti e pochi dettagli. Confronta il pezzetto d'erba, dove il foevon va meglio nei verdi e poi dimmi come ti sembra... „ Husqy... scusa... ma ci sei o ci fai??? Siamo su scherzi a parte??? Guarda la puntata precedente, ho postato il confronto col tuo file proprio sull'erba che mi avevi chiesto oggi pomeriggio..... “ La mia conclusione è che la DP0 va confrontata con una Bayer da 18-20 Mpx il confronto con la 5DS R è impari. „ Ziojos, rispetto il tuo giudizio. Il mio è drammaticamente diverso dal tuo. Non noto assolutamente differenze apprezzabili tra le due fotocamere. per di più ho anche detto che oggi dall'ufficio non avevo avuto tempo di applicare un minimo di NR che avrebbe tolto le impurità e lasciato intatto il dettaglio. Tra un minuto vi posto un'altra chicca. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:22
Paco ma sul dettaglio dell'Erba/piume la differenza è imbarazzante come fai a dire che sono uguali? |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:25
Si va confrontata con bayer da 20 mpx, ecco perché avevi visto il gomblotto , é tutto un gomblotto, direbbe Biscardi |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:25
“ Paco ma sul dettaglio dell'Erba/piume la differenza è imbarazzante come fai a dire che sono uguali? „ Se è imbarazzante, allora lo è a favore del foveon.... Visto che ti è sfuggito, questo è il confronto con il tuo file
 Se poi vuoi continuare con le fette di mortadella sugli occhi, fai pure |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:29
Ed ora la chicca... Guardate questo file
 E' un file da 18,5MP Qui lo trovate in HD EDIT: vedere pagina successiva |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:36
“ Si va confrontata con bayer da 20 mpx, ecco perché avevi visto il gambetto, é tutto un gomblotto, direbbe Biscardi „ Rigore è quando arbitro fischia (cit. Boskov) |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 21:39
Esatto, hahahahahaha |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |