user102516 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 0:21
“ sono contrario alla procreazione umana „ Mi avvicino al tuo punto di vista, anche se non sono così estremista, infatti penso che uno o due figli siano il massimo a cui arrivare per evitare il sovrapopolamento del pianeta. E il divoramento precoce delle sue risorse. E' un argomento che andrebbe insegnato già nelle scuole primarie. Tornando al topic, io ho fotografato bambini ma se devo pubblicarli sul web non ne mostro mai il viso, sia che siano miei famigliari o estranei. Va anche detto che fotografo per hobby e non per lavoro. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 7:25
Ho una figlia, ovviamente la fotografo molto, ma non la posto mai per vari motivi. - Il mondo non è un film di hollie hobbie. - Ho il dovere di proteggerla fino a che sarà grande, e la sua privacy è la prima cosa da proteggere. Estendo questo a tutti gli altri, e mi incavolo di brutto con le zie affette da post compulsivo se per caso le becco a postare. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 8:56
“ Qualcuno sostiene che le immagini dei bimbi non andrebbero postate, forse manco di sensibilità ma io non ne capisco il senso, davvero, datemi una mano a capire qualcosa che forse ho sotto gli occhi ma che al momento non vedo. Grazie. „ Il topic sarebbe da dividere in due. Se pubblicare o meno le foto dei propri figli quella è questione di sensibilità personale... e se ne può parlare. Se posti le foto di altri bambini... qui la questione è più spinosa e la sensibilità cede il passo alle leggi. La tutela dei minori viene richiamata dalla costituzione stessa. Per non sviscerare tutti i casi particolari su cui non saprei nemmeno destreggiarmi, diciamo che, se pubblichi le foto di adulti e bambini senza avere la delibera e ti fanno causa... nel caso degli adulti è più facile "cavarsela"... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:52
Perchè le persone hanno paura dei pedofili, quando in realtà il giro della pedopornografia avviene, purtroppo, con immagini molto diverse da quelle che puoi scattare in strada. Ricordo il caso, assurdo, di una piscina in Trentino in cui i genitori non potevano fotografare i propri figli. Oppure perchè hanno paura e basta, di un qualcosa imprecisato, così, perchè qualcuno ha detto che è pericoloso che i figli siano presenti su facebook. C'è anche da considerare che se vi fosse più educazione visiva, sopratutto da parte dei fotografanti, si eviterebbero molte immagini "imabrazzanti" o di dubbio gusto, in modo che forse anche i genitori non protesterebbero. Implica anche una conoscenza visiva da parte dei genitori, ovvio. Dovevo fotografare un evento in toscana, un laboratorio di vendemmia per bambini, solo una madre ha esplicitamente detto "Mi raccomando che queste foto con i bambini non finiscano sui social!!!" (gli altri genitori erano indifferenti, anzi felici delle foto che si sarebbero potute girare in seguito a loro). Per cui, per evitare problemi all'associazione a cui prestavo servizio, ho fotografato i bambini di spalle, o che non fossero riconoscibili. Cosa sarebbe successo ai bambini se fossero state pubblicate foto su facebook? Niente, assolutamente niente. Pensate ad una cosa brutta. Non sarebbe successa. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:40
Forse l'unica madre saggia. purtroppo le persone per un like venderebbero l'anima al diavolo. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 12:05
“ C'è anche da considerare che se vi fosse più educazione visiva, sopratutto da parte dei fotografanti, si eviterebbero molte immagini "imabrazzanti" o di dubbio gusto, in modo che forse anche i genitori non protesterebbero. Implica anche una conoscenza visiva da parte dei genitori, ovvio. „ Matteo sono assolutamente sulla tua stessa lunghezza d'onda. Allora è molto più pericoloso portarlo ai giardinetti ma sto andando OT... Però capisco anche che obiettivamente alla fine in ultima istanza è il giudice a decidere e allora la conoscenza visiva servirebbe anche a lui. E già le leggi attuali sono abbastanza incasinate. Io veramente ho letto tutto e il contrario di tutto su questa benedetta pubblicabilità ed è ovvio che i committenti preferiscano esagerare in sicurezza manlevandosi. Nel tuo caso ad esempio non era più semplice far firmare una delibera ai genitori e rendere pubblicabile qualche bel sorriso evitando a piè pari possibili "ritorsioni"? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 0:01
“ Forse l'unica madre saggia. purtroppo le persone per un like venderebbero l'anima al diavolo. „ Ma chi ha parlato di like??? Erano foto per descrivere una giornata di un laboratorio e promuovere le attività di questa organizzazione. E' il mestiere di queste persone. Portano la pagnotta a casa con questo. I like gli lasciano a chi crede che servano a sentirsi più "fotografi". E di sicuro, non denigravano i bambini. “ Nel tuo caso ad esempio non era più semplice far firmare una delibera ai genitori e rendere pubblicabile qualche bel sorriso evitando a piè pari possibili "ritorsioni „ Con tutti i bimbi che c'erano in giro sarebbe stato arduo sapere chi poteva essere fotografato e chi no. E far firmare 20 delibere, per 1 ora e mezza di attività, attività non finalizzata alla fotografia, era esagerato. Semplicemente non si pubblicizzerà questa associazione con foto di bambini sorridenti. Un peccato, ma non è la fine del mondo. Invece è preoccupante la psicosi dilagante in merito alla privacy, quando non sussistono i motivi. Ma basta vedere la società odierna, tra estremismi vegani, istruzione in mano a genitori invece che a professori, complotti ovunque, chat di genitori imbarazzanti. L'importante è non far vedere su facebook che tuo figlio vendemmia, perchè facebook è il male. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:34
questa azienda dove avrebbe postato le foto per pubblicizarsi? sicuramente in qualche social poi come ho già scritto ognuno fa quello che crede tornando in tema non è psicosi o chissà cosa è semplice buon senso non mostrare bimbi sui social e bisogna rispettare questa scelta |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 11:58
“ questa azienda dove avrebbe postato le foto per pubblicizarsi? sicuramente in qualche social „ Si, ovvio su fb, non vedo dove sia il problema. E non è un'azienda, è un consorzio di 4 ragazze che organizzano eventi per promuovere e tutelare il territorio. “ è semplice buon senso non mostrare bimbi sui social e bisogna rispettare questa scelta „ Infatti noi lo abbiamo "rispettato", ci mancherebbe. Solo non vediamo nè rischi, nè buon senso. Un bimbo di 8 anni che coglie dei grappoli di uva, o intreccia un canestro di vimini, causa un danno alla sua immagine? E' in pericolo? Io e altri ci teniamo le convinzioni, sul motivo reale di queste paure o necessità, poi non andiamo contro il volere altrui per evitare discussioni. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:59
“ Ma basta vedere la società odierna, tra estremismi vegani, istruzione in mano a genitori invece che a professori, complotti ovunque, chat di genitori imbarazzanti. L'importante è non far vedere su facebook che tuo figlio vendemmia, perchè facebook è il male. „ Assolutamente d'accordo. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:58
Nessun problema figurati ci mancherebbe. Sapere che un pedofilo schifoso possa vedere l'immagine di mio figlio a me farebbe no schifo non ci sono parole per descrivere lo schifo che mi farebbe quindi semplicemente evito Se a voi come a tanta gente queste cose non toccano buon per voi Poi ripeto per l'ennesima volta ognuno faccia come meglio crede. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:04
Te lo dice uno che mangia carne grondante sangue e metterebbe le telecamere negli asili Perché purtroppo questo mondo è marcio e tocca essere attenti a tutto |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:02
“ Sapere che un pedofilo schifoso possa vedere l'immagine di mio figlio a me farebbe no schifo non ci sono parole per descrivere lo schifo che mi farebbe quindi semplicemente evito Se a voi come a tanta gente queste cose non toccano buon per voi „ Ma secondo te il pedofilo vede le foto di facebook di tuo figlio? Se si limitasse a questo, sarebbe da metterci una firma. E comunque sappi che secondo questo ragionamento, il "divieto" di foto andrebbe esteso a qualsiasi persona. Ad esempio, se vi sono delle foto della tua ragazza su fb, sappi che al 90% qualcuno ci sta facendo delle porcate sopra. Così forse sulle tue foto. Dipende. Capisco bene che l'idea che qualcuno guardi con istinti diversi dal contemplare semplicemente la foto di un bambino dia fastidio, però rimane una questione totalmente virtuale e nel 99% dei casi irreale. Diverso il problema dell'adescamento, ma non si parla di questo. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:27
Credo proprio che sia come dice Matteo. L'unica tesi che un po regge a favore della non pubblicazione delle foto dei bimbi ( propri figli ) sta nel rispetto di una privacy per la quale ancora non possono dire la loro... |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:03
Concordo con questo tuo ultimo pensiero, fermo restando che il concetto di privacy è spesso stuprato da convinzioni più o meno coerenti con il concetto stesso. In secondo piano, dipende sempre dal buon gusto. mi permetto un OT sul simpatico intervento sulla procreazione umana: Credo che il futuro del pianeta non dipenda dal numero di figli, ma dagli uomini che ne faremo. Chi è in grado di "coltivarne di buoni" ne dovrebbe fare a migliaia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |