| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:20
Ulysseita Infatti sono molto titubante. Ma la userò esclusivamente per progetti personali e non per lavoro. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:21
Quando la maggior parte dei forumer snobbava - o schifava - le risoluzioni delle bigmpx, additandole come invisibili o al limite inutili, facevo anche io notare che uno dei pregi di usare campionamenti di 40-50mpx era quello di poterci ricavare file di dimensioni minori dalla pulizia (non sto parlando di gamma dinamica, che pure guadagna dal ridimensionamento) e dall'incisione sconosciute ed irraggiungibili da fotocamere che qulle risoluzioni le avevano native. I 20mpx che si ottengono da una 5Dsr, una a7r2 e anche da una D810 sono completamente diversi da quanto prodotto da fotocamere come 1DX2, 6D, 5D3 e compagnia. In quei file ridimensionati ci ritrovo tutta - e spesso anche di più, a mio avviso - di quella "croccantezza", quell'ipernitidezza del foveon che genera - prevedibilmente - l'effetto "wow"; sì, lo so, ci sono anche i colori, ma ritengo che al primo approccio la mascella "cada" di fronte all'altissima resa dei dettagli. Comunque, un risvolto positivo tutto questo interesse per il foveon (che non intendo criticare, constato solo un entusiasmo smisurato da parte di qualcuno che non capisco ma è solo un mio pensiero) una prima, indiretta conseguenza l'ha portata anche da me, ho riscoperto quanto sottovalutassi l'Sraw, quello a 12,5mpx. Sarei proprio curioso di fare un confronto dei miei soliti! |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:24
Hai anche ragione Perbo.. Ma n la cosa comica è che la maggior parte di coloro che escono dal negozio contenti per poter scattare fino a 100k iso .. avere 900punti af oppure avere 30 lenti nel borsello o avere il marchio di tendenza.. Poi realmente vorrebbero contare i peli al gatto di fronte casa ingrandendo sul pc.. Quindi il bisogno utile o inutile dell'utenza viene digerito dai bisogni che venditori e marketing ci danno.. E cmq per quanto sia d'accordo dell'inutilità del test al 200% non posso negare di condividere la strada che fa ad esempio il video nel 2016.. se produco fullhd giro 4k..se produco 4k giro 6 o 8k.. Ergo.. nonostante esempi con sharpening da condanna a vita a Guantanamo.. quel dettaglio serve sempre per dare corposità all'immagine finale. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:26
Che te ne fai dell'Sraw? Risparmi spazio ma, in stampa, il fine ultimo della fotografia, conviene andarci sempre al massimo della risoluzione. Devo dire, comunque, di avere rivalutato anch'io la 5Dsr. E' l'unica che sta dietro a questi foveon, almeno in termini di dettaglio. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:28
“ Ergo.. nonostante esempi con sharpening da condanna a vita a Guantanamo.. quel dettaglio serve sempre per dare corposità all'immagine finale. „ sicuramente: il ridimensionamento regala sempre delle gioie. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:29
PS.. otto.. la differenza..prezzo a parte é sempre una.. Su una sd quattro posso montare un 18 200 e impazzire per dettagli e resa.. su una 5sr.. solo LENTI costose e quasi sempre fissi. E questa è fisica. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:36
@otto se riesci a coprire con la 5dsr in qualche modo i 21mm, possiamo mettere sul piatto quella, quindi la 7r2 e la 7s con un ultron 21 1.8 e i 21mm equivalenti della sigma dp0Q potremmo fare un confronto interessante " a parità di condizioni" @doskavisual io ho sigma dp2 vs a7s fatto alla veloce " a parità di condizioni" ma, come ricordato da perbo, nella pagina prima non mi sono messo ad aprire 3d dedicati e nuove lunghe discussioni... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:36
“ avrebbero dovuto fare una SD con attacco Canon o Nikon, IMHO. „ Mah... non ne sono sicuro. Fuji con le sue S3 e S5 propose reflex con attacco nikon, eppure si è vista la fine che han fatto. E dire che si è sempre elogiata quella serie di macchine, con delle ottime caratteristiche, ma dalle prestazioni velocistiche simil foveon. Eppure quanti le han definite le "macchine fine di mondo" per ritrattistica, cerimonia, annessi & connessi? “ Su una sd quattro posso montare un 18 200 e impazzire per dettagli e resa „ Però, se guardi i samples di Sigma, almeno nella SD Quattro la lente mi sembra cominci a rappresentare un limite. Quelli scattati con 17-40 f/2.8-4 mostrano notevoli aberrazioni cromatiche, anche in situazioni relativamente tranquille.
 “ Ma la userò esclusivamente per progetti personali e non per lavoro. „ Fino alla settimana scorsa si trovava la SD1 Merrill (è l'ultima merrill ancora in commercio) a 738 neuri, su amazon. Poi han visto questi thread! |
user68299 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:16
Foveon non viene paragonato alle FF, il loro obiettivo è il medio formato ed è quello su cui Sigma punta sempre. Sono stati fatti tantissimi test e risulta come una DP Quattro in fase di stampa sia come una Pentax 645z, e molto spesso anche confrontandole con Hassy da 80mpx difficilmente si è riusciti a vedere differenze (su grandi stampe naturalmente parliamo). Questa è una stampa della DP Quattro formato "large" Peccato non poterla vedere di persona.
 Un articolo interessantissimo che le mette a confronto con le medio formato invece è questo, in cui si discute sul realismo del Foveon. blogs.barrons.com/techtraderdaily/2016/09/18/foveons-remarkable-quest- In particolare questa parte “ On paper, the Foveon's APS-C has a 19.5-million-pixel resolution. The Hasselblad in this comparison has 39 megapixels. Sigma has often said that its cameras are the equivalent of 39-megapixel images, despite the lower count, which has led some to scratch their heads and roll their eyes. Ramaswami explains that medium format and other cameras using “Bayer” sensors guess about what they're doing. “half the time, you're going to be wrong,” he says of such interpolation. So, the competition's 39 million pixels are only about half right: The one-half factor is in the luma, or brightness, information, which is missing in half the pixels in a Bayer sensor. Interpolation simply cannot create something out of nothing; it's an educated guess that works for certain cases and not for others. For example, nature is full of random textures, and capturing that is essential to the natural look of a photograph. But it's mathematically impossible for interpolation to guess random information. So, everything looks artificial to some degree. In color information, it's one fourth. So, we are conservatively saying that our pixels are equal to twice that number of Bayer sensor pixels. Hence, the 19.5-million-pixel X3 sensor is equivalent to the 39-million-pixel Bayer sensor. “More and more,” though, “people are going to be looking at things with monitors and televisions that have a wider and wider color gamut,” observes Ramaswami, suggesting the display world will some day catch up to what he believes Foveon is achieving. In addition to the sd, Foveon is coming out with another interchangeable-lens model, the sd-H. Sigma does not yet have a release date for the sd-H. It is possible that some data may come out at this week's Photokina trade show in Cologne. Foveon's APS-C sensor, bottom, and APS-H sensor, top. Foveon's APS-C sensor, bottom, and APS-H sensor, top. That camera uses a larger sensor, a so-called “APS-H.” With the larger sensor, Ramaswami believes the sd-H is capable of results comparable to a 51-megapixel Pentax 645Z costing $8,500 for the body alone. It is even possible, in some instances, that the sd-H will be comparable to the Phase One, an 80-megapixel, $50,000 camera system. These comparisons, however, are nuanced. As Ramaswami explains: We've put the Quattro cameras to the test against 51-megapixel medium format, and it's not possible to tell the difference. While we cannot claim to see any areas in the image where the Quattro is clearly better than the medium format camera, we also cannot honestly see any areas where the MF image is better. So our conclusion can only be that at the native 51-megapixel image size of the medium format camera, Quattro is indistinguishable. Against an 80-megapixel camera, we believe the advantage of the medium format camera starts to show at image sizes larger than 6 feet. Below that, there really isn't a perceivable difference in brightness (luma) detail, although the medium format camera suffers badly from color aliasing (moire) artifacts, showing that it's not really an 80-megapixel sensor. Which is not surprising, given it's a mix of a 40-megapixel luma sensor and a 20-megapixel color sensor. „ |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:25
Ma che senso avrebbe prendere la SD quattro per metterci il 18-200? |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:40
Se il risultato confermato è superiore a quello di ff con lenti fisse top con la possibilità di usare tutte quelle focali .. ti fa schifo? Perché quella domanda.. solo perché 18 200 è sinonimo di poca qualità? Nelle precedenti pagine una conclusione pesante è stata quella di verificare che negli ultimi anni ogni minimo miglioramento Bayer si pagava con vetri spre più costosi e pesanti per star dietro ai limiti del sistema .. Col foveon non hai gli stessi limiti.. ergo.. se parto e la resa del 18 200 ad esempio è superiore a quella di più fissi a cui sono abituato ..non ballo la samba porta ndomi dietro solo 1 corpo.. una lente e un min tripod? |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:52
“ Se il risultato confermato è superiore a quello di ff con lenti fisse top con la possibilità di usare tutte quelle focali .. „ Tra l'altro proprio la SD1 Merrill viene venduta in kit con il 18-200. Mi chiedo se, invece, il Foveon Quattro non sia più sensibile alle caratteristiche della lente. Non so... Sto ancora cercando di capire se convenga una SD Quattro + lente relativamente economica (tipo un 18-200 o un 17-40) o un paio di DPx sempre Quattro. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:52
“ Se il risultato confermato è superiore a quello di ff con lenti fisse top con la possibilità di usare tutte quelle focali .. ti fa schifo? Perché quella domanda.. solo perché 18 200 è sinonimo di poca qualità? Nelle precedenti pagine una conclusione pesante è stata quella di verificare che negli ultimi anni ogni minimo miglioramento Bayer si pagava con vetri spre più costosi e pesanti per star dietro ai limiti del sistema .. Col foveon non hai gli stessi limiti.. ergo.. se parto e la resa del 18 200 ad esempio è superiore a quella di più fissi a cui sono abituato ..non ballo la samba porta ndomi dietro solo 1 corpo.. una lente e un min tripod? „ Il senso della mia domanda era questo: io ho la 6D e vari serie L ma cercavo un secondo corpo sia come backup che come "divertimento". Non lavoro con la fotografia, anzi, quindi non ho necessità specifiche solo curiosità e passione. Inizialmente avevo valutato la A7II ma non mi ha mai convinto, ora stavo vedendo la SD4 ma mi chiedevo se non il 18-200 "castrava" eccessivamente il sensore. Avevo visto il 17-70 2.8-40 che per le mie esigenze va più che bene visto che giro spesso solo col 16-35. Solo questo intendevo |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:53
“ Sto ancora cercando di capire se convenga una SD Quattro + lente relativamente economica (tipo un 18-200 o un 17-40) o un paio di DPx sempre Quattro. „ |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:53
Il 18 200 su foveon basta e avanza e lavora forte fino a 135,poi normale che perde Diaframmato lavora pari pari ai fissi montati su bayer |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |