| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:19
Con un diaframma + aperto e alzi di ISO hai tempi superiori e quindi riesci a congelare il soggetto però devi anticipare il soggetto conoscendo il momento che scatta. Io per fotografare un Airone Cenerino in volo so che inizierà a volare nel momento che inizia ad emettere "liquido da dietro" in quel momento mi preparò. Stesso gioco con un Germano Reale quando inizia ad alzare le ali e sbattere lo fa dopo un immersione. Ecco perchè devi conoscere le abitudini e anticiparli. Non so se sono stato chiaro. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:30
@Lufranco si lo conoscevo il trucco della vaschetta , io provo ancora alla vecchia maniera però :D Vedremo cosa uscirà... @Alberto si sei stato chiarissimo , anche il martino dopo la " cacca " vola via e cambia posatoio oppure quando alza la testa verso sopra poi parte, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il piano focale :) Pure io scatto prima che parta, a volte scatto a vuoto perchè rimane fermo , ma no problem... tra l'altro è una zona dove spesso passano persone, quando passa qualcuno lui va via , quindi ho dei segnali che mi avvisano della sua partenza, io lo becco in partenza\partito, ma quasi sempre è fuori fuoco o in parte o del tutto... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:53
E' una questione di esperienza. Ho solo imparato attraverso le peppole,verzellini e picchi che per averlo a fuoco bene non ti dico deve essere vicinissimo però deve coprire intero fotogramma. Mettiti a 3-4 mt dal posatoio con una rete mimetica o capanno e vedraì che saranno a fuoco. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 21:51
Come già detto la maggior parte delle foto del martino che passa da un ramo all'altro, si tuffa, che riemerge con il pesce sono fatte "preparando l'ambiente". Mi risulta che ci siano oasi con capanni a pagamento con aperture a livello dell'acqua dove posizionare la macchina in fuoco manuale e poi... raffiche e raffiche. Alla "vecchia maniera" è molto difficile e personalmente tento da tanto tempo... ma basta poco per avere il soggetto fuori fuoco... a già... le poche volte che lo becco!! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:05
Per me non è da condannare come comportamento deplorevole il sistema " facile " , però io la mattina non ho nulla da fare ed avere una " missione " come questa mi piace :D Grazie per i consigli comunque , cercherò di provare col case 6 domani e vediamo se riesco a beccarlo... . |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:21
Nessuno dei case utilizzabili è in grado di seguirlo sia in partenza che in arrivo,il martino è troppo veloce amenoche' non lo becchi nei rari spiriti santi,l'unico consiglio che ti posso dare è prevedere le sue mosse in arrivo o in partenza nel posatoio e impostare la 7dII in manual focus...Buona fortuna!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:40
“ Vuoi sapere come fanno quelli "Bravi" sui vari social a fotografarlo a volo e mentre esce ed entra dall'acqua in maniera perfetta senza rompimento di scatole? Questi grandi fotografi, gli piazzano sott'acqua una vaschetta con dei pesciolini dentro, così che sappiano già dove andrà a tuffarsi il martino. Dopodiche la traiettoria è obbligata e spesso quindi possono anche evitare l'autofocus. Fuoco fisso laddove andrà ad immergersi e via di raffica. Che bravi eh!] „ Se permetti avrei qualcosa da ridere. Anzi, avrei qualcosa da ridire anche se non permetti. Non tutti i fotografi utilizzano queste tecniche, ammesso che siano poi da considerare chissà quali crimini... C'è anche chi fa come indicato da Cri92 e passa ore e giorni a fare innumerevoli tentativi finchè alla fine ci riesce. Certo non è solo bravura, la dea bendata ti deve venire incontro, ma per favore non facciamo le solite accuse campate in aria come se fossimo tutti uguali, perchè le cose non stanno affatto così. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:48
Io ho imparato le traiettorie che eseguono gli esemplari che fotografo spesso e mi sono spostato di conseguenza con il punto di osservazione mettendomi il più parallelo possibile rispetto il posatoio scelto e la traiettoria che seguono più spesso per raggiungerlo. Metto a fuoco sul posatoio poi metto in manuale a f10 spostando leggermente l'inquadratura a dx o sx del posatoio in modo da toglierlo dall'inquadratura, ma essere vicino in modo di prenderlo quando inizia a rallentare,tempo di 1/2000 scatto remoto e lo seguo a vista. Quando parte e sta per passare vado di raffica. 9 su 10 lo becco, ma a fuoco lo è solo 2/3 volte su 10. Certo a f10 spesso sono a 1600/3200 ISO, ma preferisco un po' di rumore e ottenere la foto che voglio a foto pulite dalla grana, ma più difficili da ottenere. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 5:50
é esattamente quello che faccio io sono in parallelo a lui e spero che scatti verso di me e non dall'altro lato, cerco di scattare prima ecc, pure io lo becco quasi sempre e pure io lo ho quasi sempre sfocato, a volte è una foto " discreta " io la voglio "BUONA " o superiore :) ed è molto raro che questo avvenga ammesso che sia mai successo :) |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 6:07
La conoscenza del soggetto aiuta, ma alla fine si tratta di pura "fotografia statistica": scatti migliaia di foto fino a che non ne ottieni una che ti soddisfa. C'è un tizio, mi pare inglese, che voleva a tutti i costi la foto perfetta con il martino in perpendicolare mentre la punta del becco tocca l'acqua; credo abbia consumato gli otturatori di due reflex. La vaschetta con i pesciolini, così come - ai tempi dell'anaalogico - i flash in serie, sono solo accorgimenti tecnici che aiutano la statistica. Personalmente, quando ci provo, vado di fuoco manuale; non c'è case AF che sia abbastanza veloce con questo soggetto da vicino. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:24
Condivido pienamente quanto scritto da Blackgrouse, in più se mi permetti: lascia perdere i CASE della macchina.... non ci sono CASE che tengono con il Martino se lo vuoi riprendere in volo, mentre esce dall'acqua con il pesciolino nel becco e mentre atterra sul suo posatoio.... esistono solo trucchetti da fare per riuscire a riprenderlo e bene in queste pose!!!!!!. Ed anche in questa maniera... scatti a migliaia per poter ottenere qualcosa di buono e non dimenticare il tempo che deve essere almeno di 1/3200 se vuoi essere sicuro di bloccare il "missile" in poche parole ci vuole solo e tanto CULO anche usando stratagemmi vari!!!!!! E preparati a gettare migliaia di scatti!!!!!! |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 9:40
Si ragazzi so anche questo :D L'anno scorso l'ho passato a fotografare il martino e a buttare scatti :D Anzi in realtà molti sbagliati li tengo per ricordarmi cosa non fare ,io credevo solo ci fosse un case o una qualche impostazione che potesse agevolarmi , che debba anticiparlo e via discorrendo lo avevo appreso da me sul campo :D Pensavo che magari cambiando e mettendo " tutti i punti " o con un case particolare o qualche altra impostazione particolare , potessi avere dei vantaggi , ma mi pare di capire che a parte il culo ( che in vita mia mai avuto ) c'è solo qualche accorgimento che può agevolare , ma niente di concreto che dia " garanzie " . Tra l'altro oggi si è scatenato un diluvio e quindi niente tentativi... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:55
“ Condivido pienamente quanto scritto da Blackgrouse, in più se mi permetti: lascia perdere i CASE della macchina.... non ci sono CASE che tengono con il Martino se lo vuoi riprendere in volo, mentre esce dall'acqua con il pesciolino nel becco e mentre atterra sul suo posatoio.... esistono solo trucchetti da fare per riuscire a riprenderlo e bene in queste pose!!!!!!. Ed anche in questa maniera... scatti a migliaia per poter ottenere qualcosa di buono e non dimenticare il tempo che deve essere almeno di 1/3200 se vuoi essere sicuro di bloccare il "missile" in poche parole ci vuole solo e tanto CULO anche usando stratagemmi vari!!!!!! E preparati a gettare migliaia di scatti!!!!!! „ Come non quotarti !!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |