RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il piano di Elon Musk per colonizzare Marte


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Il piano di Elon Musk per colonizzare Marte





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:22

Io farei un bel passaggio in camera service per pulizia sensore MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:35

Alessandro la mia era chiaramente una battuta ;-)

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:48

Magari fosse stato il sensore da pulire.
Io sono un attento scrutatore quando aggancio qualcosa nel cielo non la mollo finchè non sono riuscito a identificarlo, se è un aereo. un gabbiano, un paracadute.
Quella volta lì ho fotografato tutta la manovra d'attracco della nave, una ventina di minuti, una decina di foto con una pausa di un paio di minuti una dall'altra. Purtroppo quella è l'unica foto wide le altre sono tutte a misura della nave. E' impossibile che non mi sia accorto di quell'oggetto in quel cielo terso, forse ad occhio nudo non si vedeva.
Me ne sono accorto quando ho visionato le foto al computer.
Non riesco a capire cosa sia, si vedono questi 2 oggetti sigariformi che sembrerebbero uniti alle estremità da 2 cavi o asticelle, ma ingrandendo in realtà sembra che tra i 2 oggetti ci sia un campo di forze magnetico al centro c'è una sfera dalla quale esce una leggera scia bianca che fa capire che l'oggetto è in fase discendente sopra la sfera c'è quel cerchio che non riesco a capire cosa sia. Siccome quella pubblicata sul web è stata ridimensionata non si può ingrandire come ho potuto io ma se a qualcuno interessa la foto originale mi contatti che la spedisco.




avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:00

Dove è stata scatta vascello?

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:22

Tra la pista dell'aereoporto (Genova) e il porto petroli.
Essendoci l'aereoporto lo spazio aereo è interdetto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:29

Sembra un catavolano o una bilancia digitale...

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:48

Perdonami Windolf:

Ma adesso se son passati 50 anni e non hanno ripetuto la cosa già quello basterebbe a fiutare l'imbroglio


Quindi la Nasa dovrebbe spendere miliardi di dollari solo per zittire una manciata di complottisti??

Siamo seri dai...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:04

Che poi questi viaggi saranno sempre appannaggio di quei pochi privilegiati

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:04

Io mi auguro che ci siano stati davvero sulla Luna.

Anche se il Lem era un aggeggio pieghevole fatto con stoffe plasticate fragilissimo e riesce difficile credere che imbarcasse 2 uomini telecamere raccogli campioni etc,etc. E che sia atterrato e decollato così pesante .
E sembra anche strano che la Nasa abbia speso miliardi di dollari e dopo abbia mollato tutto, proprio quando era il momento di far cassa.

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:07

Sembra un catavolano o una bilancia digitale...


MrGreenMrGreenMrGreen I catamarani non volano e nemmeno le bilance digitali a meno chè non le lanci a qualcuno MrGreen

Sei più fantasioso del governo americano, loro avrebbero detto che è una sonda meteorologica.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:18

E sembra anche strano che la Nasa abbia speso miliardi di dollari e dopo abbia mollato tutto, proprio quando era il momento di far cassa.


Ma la Nasa non ha mollato tutto. Non è che sono atterrati sulla Luna e poi hanno detto :"oh siamo stati bravi, bella li, ci si vede".

Sulla Luna ci sono stati più volte, in diverse missioni.

Cosa intendi con:

far cassa

Ti aspettavi l'inizio del turismo lunare???

I vantaggi di quelle missioni sono sotto gli occhi di tutti, le usiamo tutti noi quotidianamente senza che ce ne rendiamo conto.

Non siamo più tornati sulla Luna perchè è molto costoso e soprattutto molto pericoloso e non c'è la stessa volontà politica di farlo a qualunque costo e di rischiare la vita delle persone.

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:24

Ti aspettavi l'inizio del turismo lunare???


Hai voglia, ogni nazione del mondo avrebbe voluto un proprio spazio come succede in Antartico.
Se ci sono stati e non ci sono tornati sicuramente ci sono stati degli impedimenti. Cause di forza maggiore.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:24

Sono da sempre convinto che l'uomo sia giunto sulla Luna, ma non certo nel 1969. Forse negli anni '70 si, ma prima c'erano altre faccende da sbrigare di politica terrestre da sbrogliare.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:35

Hai voglia, ogni nazione del mondo avrebbe voluto un proprio spazio come succede in Antartico.


Stai seriamente paragonando le due cose?

Se ci sono stati e non ci sono tornati sicuramente ci sono stati degli impedimenti. Cause di forza maggiore.


Ti ripeto, ci sono stati più volte, 6 per l'esattezza.
Certo che c'erano degli impedimenti, come ci sono tutt'ora, ma si tratta di costi e rischi.
Ma hai una vaga idea di quanto sia costata una singola missione Apollo? e del lavoro necessario per portarla a termine?

Cause di forza maggiore


Ad esempio?

Tipo l'aquilone della tua foto e che tu hai scambiato per non si sa bene cosa??


user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:41

Ma hai una vaga idea di quanto sia costata una singola missione Apollo? e del lavoro necessario per portarla a termine?

Proprio per quello, perchè spendere miliardi per finanziare 6/7 missioni e poi mollare tutto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me