RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eye af, facciamo qualche esempio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » eye af, facciamo qualche esempio





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:02

Ciao Mastro, ti posso chiedere se questa funzione è attivabile con tutti gli oobbiettivi emount o ci sono delle esclusioni ? Io su a7 con obiettivokit 28 70 non riesco ad usarla ... Mi rimane nel menu la scritta non illuminata e quindi non selezionabile. Sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:06

Quindi mastro, riassumendo, come ti trovi con la a6300 da quando ti è arrivata?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:37

Tutto ok e grande passo in avanti questo eye af con il mio 85 zero foto fuori fuoco alla massima apertura, l unica cosa è che non si può scegliere su quale occhio far ricadere il fuoco almeno cosi sulla mia A7ll.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:40

Utilissima questa funzione, ma sopratutto straordinariamente efficace. Se funzionasse in continuo e non solo tenendo premuto un tasto sarebbe perfetta.
Se poi riconoscesse il muso e gli occhi degli animali sarebbe ancora più utile.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 8:48

Mago, mette a fuoco sempre sull'occhio più vicino, che è poi nel 99% dei casi quello giusto da mettere a fuoco

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:03

Bacia purtroppo no. La a99 riconosce solo i volti ( è già tanto) solo che la zona coperta dai punti AF è risicata

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:04

Alpha. La funzione é per tutte le ottiche FE.
Si sogna avere attivo il riconoscimento dei volti da menù

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:08

Vero Fico concordo con te che diventano quisquilie e lanzillaccheri su Fuji però c è a volte lo uso

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:18

Sulla a7r2 è veramente infallibile... fuji è un po' indietro su questo aspetto.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:20

Veramente comoda come funzionalità, sulla a6000 funziona allo stesso modo o è meno evoluto? sulle fuji per es. x-t2 esiste qualcosa del genere?

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:22

Civic, è una grande camera. È diventato il mio primo corpo, uso la a7 solo per tele e ritratti.

Fabio, credo sia meglio così .

sarebbe complesso doverla disattivare quando non serve.

In questo modo invece può essere "a richiesta"

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:29

Il manager Sony ha detto chiaramente che continueranno a sviluppare l attacco A quindi se non c è già questa funzione sull ultima uscita la implementeranno credo o dico una fesseria Mastro

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:30

Sulla a6000 funziona allo stesso modo ma solo in AF-s. Bisogna premere il tasto ogni volta per focheggiare e poi scattare.

Ergo il soggetto deve essere fermo.
Difficile da attuare ad esempio coi bambini.

Daniele

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:30

sulle fuji per es. x-t2 esiste qualcosa del genere?

si, c'è il riconoscimento volti, occhio auto, occhio dx e occhio sx... però in Sony, parlo della a7r2, funziona molto meglio perché in af-c traccia automaticamente l'occhio alla pressione del tasto designato e non lo molla più.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 9:43

Sulla a6000 funziona allo stesso modo ma solo in AF-s. Bisogna premere il tasto ogni volta per focheggiare e poi scattare.

Ergo il soggetto deve essere fermo.
Difficile da attuare ad esempio coi bambini.

Daniele

ah ecco la grossa differenza allora! Un motivo in più per comprarla più in là XD

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me