RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta tra olympus em10 e sony a6000...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta tra olympus em10 e sony a6000...





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:20

Una cosa è certa, nn acquisterò mai una lente troppo cara. Il mio dilemma sta nel fatto che chi mi può fare la permuta del mio piccolo corredo può darmi solo Oly em10..ma io nn vorrei accettare solo xché non ha l'alternativa.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:52

Puoi scegliere anche Sony, la ritengo comunque una buona scelta.
Quello che valuterei facendo il passo, è di immaginare già quali ottiche ti interessano come caratteristiche e se queste rientrano nel tuo budget possibile.
Immaginando una ipotetica a6000, questa è realmente portatile in una borsetta solo se dotata del 16-50 o di qualche fisso come i Sigma 19mm e 30mm, oppure dei Sony 16mm, 20mm o 35mm (Zeiss o Sony). Resto o è grande o è costoso o non è AF. Comunque i fissi, ad eccezione del 16mm e forse anche del 20mm, garantiscono una qualità eccellente.

Se non hai necessità dell'AF fulmineo (la A6000 è eccellente in questo senso), potresti anche accontentarti della vecchia Nex 6, che ha il vecchio sensore 16mpx, che resta ancora uno dei migliori sensori.

In generale sia per la A6000 che per la Nex 6 valuterei l'usato.

Nel m4/3 hai maggiori scelte chiaramente.

Soluzione ultra-economica, che permette una certa compattezza: prendere il 25mm e metterlo sulla e-520:



L'AF è più rapido della e-m10 (lo so per certo perché ho la e-m10 e la e-400 che è precedente alla e-520), perdi solo sugli ISO.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:56

L'af della e520 è più veloce della em10?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 16:03

Mah, siamo lì, è comunque una reflex contro una mirrorless.
Con poca luce va sicuramente molto meglio la e-m10, ma in piena luce trovo che l'AF della reflex sia ancora più rapido (anche se sbaglia più frequentemente).
La messa a fuoco a differenza di fase (reflex) non ha bisogno di andare in avanti e indietro per trovare il punto giusto, mentre la messa a fuoco a contrasto (mirrorless) sì.
La A6000 possiede entrambe, ma la e-m10, no! L'unica Olympus che mette a fuoco con entrambi i sistemi è la e-m1.
La Panasonic, compatibile con Olympus è più efficace nell'AF.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 16:51

ti faccio due opzioni ipotetiche:
1) sony a6000 + 16-50 + 55-210 860 euro----> se non ti serve il tele la prendi in kit a 650, e poi se ti senti lunga prendi il samyang 12mm f2.



2)sony a6000+ sigma 19 2.8 O samyang 12 f2 + sigma 30 2.8 + sigma 60 2.8. ---->circa 1000 euro , e hai un corredo discreto e definitivo.


se non vuoi sia il 60 che il 30, aggiungi una 50ina di euro e prendi il 35 1.8 stabilizzato sony, o il sigma 30 1.4

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 17:36

Scusate l'ignoranza, questi obiettivi che mi hai elencato sono compatibili o serve anello adattatore?

Per l'oly mi sta venendo il dubbio circa l af ..forse un po lento

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 17:53

Se vuoi un af più veloce di quello a contrasto devi prendere o una ml con af ibrido o una altra reflex. Anche io mi sto ponendo questo dubbio. Purtroppo le ml con af ibrido sono di fascia alta e costano di più mentre qualunque reflex anche entry ha af di fase . l af ibrido c'è l hanno ad es la sony a6000 la Olympus e m1 la fuji xt10. Devi vedere tu quanto vuoi spendere

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 18:29

per i miei gusti Olympus eM 10 bellissima macchina ma misembra di capire che stiamo confrontando un m4terzi con un sensore apsc quindi secondo me dipende dal tipo di foto che farai se la trasportabilità del sistema la sua compattezza è importante scegli oly tenendo presente che il menù e le funzioni sono piuttosto complesse sony forse più intuitiva . Se l?ingombro non è importante e il tuo genere di fotografia richiede una presunta maggior gamma dinamica scegli aps c
La scelta potrebbe essere influenzata anche dall'ottica perche no ad esempio il 12- 24 f 2.8 oly è un obbiettivo fantastico qualcuno comprerebbe olympus solo per quello (il prezzo però è proibitivo)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 18:42

L'AF della e-m10 non è lento, ma non è fulmineo.
Le migliori mirrorless come AF sono la Sony A6000/6300/5100 e le varie Panasonic GH4/GX7/GX8/GX80 etc.
Non vorrei con i miei commenti averti messo in cattiva luce una bella fotocamera come la e-m10 che è tra le più complete possibili, ad esempio ha la stabilizzazione sul sensore, il live-bulb, il time-lasse, .... e la cui resa ad alti ISO ha poco da invidiare alla A6000 in raw ed è addirittura superiore in jpeg.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 18:59

no anzi mi state dando tutti delle dritte interessanti...devo valutare diverse cose ecco. Tra cui quella di dare o meno in permuta quello che già ho. Non vorrei prendere una fregatura e accontentarmi di quello che hanno in negozio x fare valere la permuta.

Certo l af fulmineo della sony mi alletta, la sony è forse più moderna..l estetica dell oly mi alletta altrettanto così come le ottiche compatte e luminose. Il 4k della sony mi alletta pure. Ma certo che il full hd della oly nn farà schifo..

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:03

La Sony a6000 non ha il 4k e nemmeno la em10 Mark 1. Sulle estatica ti do ragione a me piace la oly ma la Sony mi sembra più performante ma l'estetica lascia a desiderare quel mirino di lato poi non lo digerisco proprio

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:04

Mi sembrava di averlo letto..forse sto facendo confusione dato che sto cercando di info il più possibile

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:05

Forse la a6300 ha il 4k ma troppo cara

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:05

Si la a6300

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2016 ore 19:06

Infatti..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me